Porti: Porto di Napoli
Dal porto di Napoli partono ogni giorno diversi traghetti diretti principalmente verso Cagliari. Le corse delle navi da Napoli per la Sardegna sono gestite da Grimaldi Lines e Tirrenia e il traffico dei passeggeri si concentra al Molo Angioino, dove attraccano le navi da crociera e dove si trova la stazione marittima, ma anche al Molo Beverello, dove arrivano i traghetti e gli aliscafi. Entrambi i moli sono facilmente raggiungibili con qualsiasi mezzo di trasporto, essendo nel cuore della città partenopea.
La frequenza delle corse delle navi verso la Sardegna è garantita da collegamenti costanti nel periodo di bassa stagione, intensificati nei mesi estivi.
Puoi confrontare i prezzi delle navi e dei traghetti diretti in Sardegna utilizzando il nostro servizio di prenotazione online che ti permette di vedere in tempo reale i prezzi dei traghetti e scegliere l’offerta più adatta a te.
Se vuoi avere più informazioni, contatta il nostro call center, +39 0565 960130.
Per quanto riguarda l’imbarco, i passeggeri devono presentarsi al punto d’imbarco entro il termine stabilito sul biglietto: di solito, si tratta di 2 ore prima se hai un veicolo o 1 ora prima senza veicolo. Il personale della Compagnia può fare controlli al momento dell’imbarco e durante la navigazione. È bene che i passeggeri abbiano sempre con sé il biglietto e un documento di identità valido. All’interno della nave il passeggero dovrà parcheggiare il proprio veicolo seguendo le istruzioni del personale di bordo. Tutti i veicoli imbarcati devono essere lasciati chiusi, con la prima marcia innestata e il freno di stazionamento. Di solito, l’accesso al garage è ammesso al solo autista: i passeggeri dovranno utilizzare la scala laterale. Non è permesso accedere al veicolo durante la navigazione.
Le compagnie di navigazione che servono la Sardegna dal porto di Napoli sono Grimaldi Lines e Tirrenia.
Il porto di Napoli è facilmente raggiungibile da tutta Italia, tramite auto, treno o aereo.
Dalla tangenziale di Napoli, si prende lo svincolo per via Marina e si prosegue su questa strada. Dopo un po’ si arriva al Maschio Angioino: il molo è lì vicino.
Dalla Stazione centrale di Napoli, si prende la metropolitana e si scende alla fermata Municipio o alla fermata Università. In alternativa, dalla stazione si può prendere un taxi, il viaggio è breve. Dall’aeroporto di Capodichino, è possibile arrivare al porto in autobus o in taxi.