Nave: Sibilla
La nave Sibilla, appartenente alla classe Driade e operata da Siremar dal 2016, rappresenta un esempio di efficienza nel trasporto marittimo di passeggeri e veicoli. Questo traghetto ha stabilito un solido record di servizio fin dal suo varo nel 1979.
La Sibilla dispone di una lunghezza di 71 metri e una larghezza di 14 metri, con una stazza lorda di 1397 tonnellate. Equipaggiata con due potenti motori GMT 4S 12cyl-Vee da 1853 kW ciascuno, la nave raggiunge una velocità di 17 nodi. La capacità di carico comprende spazio per 50 auto, mentre la capacità passeggeri arriva a 381 individui.
Costruita presso il Cantiere navale Luigi Orlando a Livorno, la Sibilla è stata varata e messa in servizio nel 1979. La nave è stata sottoposta a diversi aggiornamenti tecnologici e miglioramenti delle infrastrutture per migliorare sia la sicurezza che il comfort a bordo nel corso degli anni.
Sibilla serve principalmente rotte dalla Sicilia verso le Isole Egadi, Eolie e Ustica, offrendo un collegamento vitale per i residenti e i turisti nelle isole vicine.
Attualmente la nave è stata trasferita a Messina per effettuare lavori di ordinaria manutenzione.
Le sistemazioni a bordo includono diverse opzioni di cabine e poltrone reclinabili per assicurare comfort durante le traversate più lunghe. Gli interni sono climatizzati e ben mantenuti per offrire un’esperienza di viaggio piacevole.
Il servizio di ristorazione a bordo della Sibilla offre varietà e qualità, con diverse opzioni che vanno dai snack leggeri ai pasti completi, disponibili in diversi bar e ristoranti.
Per intrattenimento, la nave offre aree comuni dove i passeggeri possono socializzare, godere di spettacoli occasionali o semplicemente rilassarsi guardando il panorama marittimo.
Le famiglie in viaggio possono usufruire di aree gioco sicure e dedicate per i bambini, permettendo ai più piccoli di divertirsi in un ambiente controllato e sicuro.
I ponti esterni della Sibilla offrono spazi ampi per godere della vista del mare aperto, ideali per chi cerca un momento di tranquillità e connessione con la natura marina.
La nave è equipaggiata con ascensori e altre facilitazioni per assicurare l’accessibilità a tutti i passeggeri, inclusi quelli con limitazioni di mobilità.
Sibilla segue rigidi standard ambientali, incorporando tecnologie e pratiche operative per minimizzare l’impatto ambientale delle sue operazioni.
Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo