Nave: Lampedusa
La nave Lampedusa, parte della classe Espresso Livorno e gestita da Siremar, gioca un ruolo cruciale nel trasporto marittimo passeggeri e veicoli nel Mediterraneo. Registrata a Catania e costruita nei cantieri di Luigi Orlando a Livorno, questa imbarcazione è stata un pilastro della flotta dal suo varo nel 1973.
Con una stazza lorda di 9.183 tsl e una lunghezza di 125,7 metri, la Lampedusa è propulsa da due motori Diesel GMT a 14 cilindri che producono una potenza totale di 13.397 kW, permettendole di raggiungere una velocità di 15 nodi. La nave ha una capacità di carico di 221 automobili e 370 metri lineari di carico merci, con 189 cabine disponibili per i passeggeri.
Varata come Espresso Cagliari nel 1973, è stata rinominata Lampedusa nel 1980. Questa nave ha visto diverse fasi di ammodernamento nel corso degli anni per migliorare sia la sicurezza che il comfort a bordo, mantenendola al passo con le esigenze moderne di navigazione e comfort dei passeggeri.
La Lampedusa serve principalmente la rotta tra Trapani e le isole minori circostanti, collegando in maniera efficiente e regolare i passeggeri e i loro veicoli con le principali destinazioni turistiche e commerciali.
Offre un’ampia gamma di sistemazioni, dalle cabine standard alle poltrone reclinabili, progettate per assicurare il massimo comfort durante le traversate più lunghe. L’intera nave è climatizzata e dispone di aree comuni spaziose per il relax dei passeggeri.
La nave dispone di diversi punti ristoro, inclusi bar e ristoranti che servono una varietà di piatti, dai snack veloci a opzioni di pasti completi, offrendo ristoro così alle preferenze di un vasto pubblico di viaggiatori.
Lampedusa offre diverse opzioni di intrattenimento, compresi spazi per socializzare e attività programmate durante i periodi di alta stagione, rendendo ogni viaggio piacevole e divertente.
Pensata anche per i piccoli viaggiatori, la nave include aree gioco sicure e dedicate per bambini, permettendo ai genitori di rilassarsi mentre i loro figli giocano in un ambiente sicuro e stimolante.
I ponti esterni sono ampiamente accessibili per godere della vista del mare e respirare l’aria fresca marina, ideali per chi cerca relax e contatto con la natura durante la navigazione.
L’accessibilità è garantita grazie alla presenza di ascensori e rampe, permettendo a tutti di muoversi facilmente tra i vari ponti della nave senza ostacoli.
Siremar si impegna a mantenere la nave Lampedusa conforme alle normative ambientali vigenti, con costante attenzione alle operazioni ecologicamente sostenibili.
Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo