Nave: Mega Andrea/Mega Smeralda
Le navi gemelle Mega Andrea e Mega Smeralda, gestite da Corsica Ferries – Sardinia Ferries, rappresentano una fusione di tecnologia e comfort. Entrambe sono progettate per migliorare il collegamento tra la Sardegna e la Corsica, offrendo ai passeggeri un’esperienza di viaggio superiore.
Ogni nave ha una lunghezza di 168 metri e una larghezza di 27,6 metri, con una stazza lorda di 34.694 tonnellate. Sono equipaggiate con quattro motori Wärtsilä-Pielstick, che forniscono una potenza complessiva di 26.200 kW, permettendo una velocità di crociera di 22 nodi. Queste navi sono anche dotate di tecnologie moderne per la navigazione e sistemi di sicurezza all’avanguardia, garantendo viaggi sicuri e confortevoli.
Costruite dal cantiere Oy Wärtsilä Ab di Helsinki, Finlandia, le navi Mega Andrea e Mega Smeralda sono state varate rispettivamente nel 1984 e 1985. Originariamente chiamata Svea, la Mega Andrea è stata rinominata e ammodernata nel 2006 per soddisfare le esigenze attuali del trasporto marittimo.
Le due navi operano principalmente sulle rotte tra il continente italiano, la Sardegna, la Corsica e la Francia del Sud.
Mega Andrea e Mega Smeralda offrono un’ampia gamma di sistemazioni, dalle cabine confortevoli con servizi privati a poltrone reclinabili, garantendo il comfort per tutti i tipi di viaggiatori. Le aree comuni sono climatizzate e spaziose, ideali per rilassarsi durante la traversata.
I servizi di ristorazione a bordo includono vari bar e ristoranti che servono una vasta gamma di opzioni culinarie, dal fast food a piatti più elaborati, riflettendo la ricca tradizione culinaria mediterranea.
Per l’intrattenimento, le navi sono dotate di aree giochi per bambini, cinema e spazi per eventi dal vivo, assicurando divertimento per tutte le età durante il viaggio.
Pensando alle famiglie, sono disponibili aree gioco dedicate ai più piccoli, oltre a programmi di intrattenimento specifici per bambini, rendendo la traversata piacevole anche per i giovani passeggeri.
Le aree esterne offrono ampie opportunità per godersi il sole e la brezza marina, con comode sedute disponibili su vari ponti.
Le navi sono completamente accessibili, dotate di ascensori e strutture adeguate per ospitare passeggeri con mobilità ridotta, assicurando a tutti una navigazione confortevole.
Mega Andrea e Mega Smeralda adottano pratiche sostenibili, minimizzando l’impatto ambientale delle loro operazioni e utilizzando tecnologie per ridurre le emissioni.
Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo