Aggiornato il 09/01/2025 da Redazione
L’Isola d’Elba non è solo mare cristallino e spiagge incantevoli: è anche un luogo che custodisce borghi suggestivi, ciascuno con il proprio carattere e una storia tutta da scoprire. Se stai pensando a un viaggio che unisca natura, tradizioni e scorci mozzafiato, ecco i borghi che non puoi assolutamente perdere.
Adagiato tra colline verdi e circondato da una vegetazione lussureggiante, Rio nell’Elba è uno dei borghi più antichi dell’isola, con radici che affondano nell’epoca etrusca. Passeggiando per le sue viuzze acciottolate, potrai ammirare antichi portali in pietra e scorci suggestivi. Da non perdere il Museo Civico Archeologico del Distretto Minerario, dove reperti e testimonianze raccontano secoli di attività estrattiva. Dal Castello di Volterraio, potrai godere di una vista panoramica mozzafiato sulle colline circostanti e sul mare.
Porto Azzurro, adagiato su una baia protetta, è uno dei borghi più pittoreschi dell’Elba. La sua vivace piazza sul porto è il cuore pulsante del borgo, animata da ristoranti dove gustare specialità locali come il cacciucco o il polpo alla diavola. Una passeggiata lungo la marina regala scorci romantici, mentre la visita dal Forte di San Giacomo, costruito dagli Spagnoli nel XVII secolo, ti trasporterà in un’epoca di battaglie e conquiste. Non lontano, le spiagge come Barbarossa e Reale offrono acque cristalline ideali per lo snorkeling.
Immerso nel verde rigoglioso del Monte Capanne, Poggio è un piccolo borgo dall’atmosfera incantata. Le sue stradine acciottolate conducono alla suggestiva Chiesa di San Nicolò. La Fonte di Napoleone, rinomata per le sue acque curative, è una tappa imperdibile. Per i più avventurosi, il borgo è anche punto di partenza per escursioni verso la vetta del Monte Capanne, da cui si gode una vista a 360 gradi sull’arcipelago toscano.
Arroccato su una collina, Capoliveri è un borgo che affascina con il suo mix di panorami incantevoli e antiche tradizioni. I suoi vicoli stretti e tortuosi sono un labirinto di colori e profumi, punteggiati da botteghe artigiane e piccoli caffè. Ogni anno, la Festa dell’Uva anima il borgo con sfilate, degustazioni e musica, celebrando la ricca tradizione vinicola della zona. Per gli amanti della natura, i sentieri panoramici conducono a calette nascoste come spiaggia dell’Innamorata, avvolta da leggende romantiche. Capoliveri è abbellita con murales che tappezzano le mura del paese, tanto da meritarsi l’appellativo di “borgo degli artisti”. Non perdere qui una visita al Museo del Mare, che racconta la storia del piroscafo Polluce, affondato nel 1841.
A Marciana Marina, Borgo al Cotone è un piccolo nucleo di case di pescatori che conserva intatto il suo spirito autentico. Le abitazioni dai colori pastello si affacciano su un porticciolo pittoresco, dove le barche oscillano dolcemente al ritmo delle onde. Qui si respira un’atmosfera di altri tempi, perfetta per una passeggiata tranquilla o per immortalare scorci suggestivi. Fermati in uno dei ristoranti sul lungomare per assaporare piatti a base di pesce fresco, preparati secondo le ricette tradizionali.
Sant’Ilario, arroccato sulle pendici del Monte Capanne, è un borgo che incanta con la sua semplicità. Le sue case in pietra e le strade silenziose creano un’atmosfera di pace, ideale per chi cerca un luogo lontano dal caos. La chiesa romanica di Sant’Ilario, con la sua facciata in stile barocco, è un piccolo capolavoro. Poco distante, San Piero si distingue per le sue antiche cave di granito, che fornirono materiali per opere come il Duomo di Pisa. Una visita al museo locale ti svelerà i segreti di questa antica tradizione artigianale.
Rio Marina, con il suo caratteristico lungomare, è un borgo che racconta la storia mineraria dell’Elba. Il Parco Minerario è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove puoi esplorare antiche miniere e ammirare i minerali dalle sfumature straordinarie. Il borgo è anche un ottimo punto di partenza per escursioni in barca verso le calette della costa orientale. Dopo una giornata di esplorazioni, concediti una cena in uno dei ristoranti locali, dove il pesce fresco è sempre protagonista.
Photo credits
Carlo Pelagalli, Wikimedia
_janex_, Flickr
Georg Weis, Flickr
grobery Flickr
visitelbafr, Flickr
Carlo Pelagalli, Wikimedia
roy.luck, Flickr
22 Gennaio 2025
Posti da visitare
14 Gennaio 2025
Posti da visitare
8 Gennaio 2025
Posti da visitare
Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo