Viaggio alla scoperta delle isole Eolie: ecco cosa fare e vedere a Panarea

Aggiornato il 10/09/2024 da Redazione

Panarea, la più piccola delle isole Eolie, è un vero gioiello che sa come affascinare i suoi visitatori con la sua bellezza selvaggia e i sapori tipici della cucina mediterranea. Le sue stradine strette, le case bianche dalle finestre azzurre, le calette nascoste e i tramonti mozzafiato rendono questa isola una meta ideale per chi cerca relax e avventura in un ambiente unico. Ma cosa c’è da fare e vedere su questa meravigliosa isola? Scoprilo in questo articolo.

Vedere Punta Milazzese: un tuffo nella preistoria

panarea villaggio preistorico

Uno dei punti più affascinanti di Panarea è Punta Milazzese, un sito archeologico che racconta la storia dell’isola attraverso i resti di un villaggio risalente all’età del bronzo. Per raggiungerlo, si percorre un suggestivo sentiero a strapiombo sul mare, dove la natura selvaggia e il profumo della macchia mediterranea ti accompagneranno fino alla destinazione.

Visita al Museo Archeologico Eoliano e Museo Diffuso

Gli amanti della storia e della cultura non possono perdersi una visita alla sede distaccata del Museo Archeologico Eoliano di Lipari, che offre una ricca panoramica sulla storia di Panarea. Inoltre, l’isola ospita il Museo Diffuso, situato in un’antica casa di pescatori trasformata dall’artista Adriana Pignatelli. Questo piccolo museo espone cartine, pannelli e oggetti della tradizione locale, raccontando la storia e le tradizioni dell’isola. Nel giardino circostante, sono piantate le specie vegetali tipiche dell’isola, creando un percorso unico. Sebbene non abbia orari di apertura fissi, vale la pena visitarlo.

Trekking a Punta del Corvo

punta del corvo panarea

Per gli amanti delle escursioni, il trekking a Punta del Corvo è un’esperienza imperdibile. Il sentiero, che si snoda tra rocce e vegetazione, conduce al punto più alto dell’isola, regalando una vista mozzafiato sulle isole vicine e il mare aperto.

Le spiagge di Panarea: un tuffo in acque cristalline

Panarea vanta alcune delle spiagge più belle dell’arcipelago eoliano. Cala Zimmari è perfetta per chi cerca acque calme e sabbia dorata, ideale per rilassarsi al sole. Spiaggia della Calcara, invece, è famosa per le sue fumarole sottomarine, che rendono il bagno un’esperienza unica. Cala Junco è forse la baia più affascinante dell’isola, con la sua conformazione rocciosa che crea una piscina naturale di acque turchesi, perfetta per una nuotata rinfrescante.

Cosa mangiare a Panarea: i sapori autentici della cucina eoliana

spaghetti fritti panarea

Dopo una giornata di esplorazione, è tempo di gustare i sapori autentici della cucina eoliana. Tra i piatti tipici da non perdere c’è la pasta fritta alla panarellese, semplice e gustosa. Gli amanti del pesce apprezzeranno la pasta con sugo di testa di pesce spada e il baccalà con capperi. Non mancano le proposte più semplici ma altrettanto saporite, come il pane cunzatu, un pane condito con ingredienti freschi, e l’insalata eoliana, preparata con capperi, olive, pomodori e cipolle.

Come arrivare a Panarea: collegamenti con i porti principali

Panarea è raggiungibile via mare dai principali porti del Sud Italia, con tempi di percorrenza che variano a seconda della distanza:

  • Milazzo: collegamenti frequenti con un tempo di percorrenza di circa 2 ore.
  • Messina: il viaggio dura in media 3 ore.
  • Reggio Calabria: dal porto calabrese, si impiegano circa 3 ore.
  • Palermo: la traversata dura circa 5 ore.
  • Napoli Mergellina: chi parte dalla Campania impiega circa 5 ore e mezza.

Durante l’estate, i collegamenti sono più frequenti, facilitando l’accesso all’isola, soprattutto dai porti siciliani.

Photo Credits
Ghost in the Shell, Flickr
Ji-Elle, Wikimedia
GerritR, Wikimedia
Andrew Malone, Wikimedia

Articoli correlati

2 Ottobre 2024

Cose da fare

Trekking a Positano: il suggestivo sentiero degli Dei

19 Settembre 2024

Cose da fare

Barcellona con i bambini: cosa fare

30 Agosto 2024

Cose da fare

Alla scoperta delle terme libere di Ischia

Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni