Vacanze in Albania: tutte le informazioni utili per organizzare il tuo viaggio

Aggiornato il 08/07/2024 da Redazione

L’Albania è una tra le destinazioni turistiche più sorprendenti dell’Europa orientale. Con le sue coste spettacolari sul Mar Adriatico e sul Mar Ionio, le montagne mozzafiato dell’entroterra e una ricca storia culturale, l’Albania offre un’esperienza unica per i viaggiatori in cerca di avventure autentiche. In questa guida completa, esploreremo tutto ciò che devi sapere per organizzare il tuo viaggio in questa terra ricca di fascino e tradizioni.

Come arrivare in Albania e dove dormire

immagine albania panorama

Per arrivare in Albania è possibile prendere l’aereo o il traghetto. L’unico aeroporto operativo è quello di Tirana, da qui arrivano i voli dai maggiori scali internazionali. Alternativa più economica all’aereo è il traghetto.  I traghetti per l’Albania partono dai porti di Ancona e Bari, giungendo in entrambi i casi a Durazzo. La navigazione ha un durata di circa 9 ore, partendo da Bari; di 16 ore, da Ancona. Spesso i traghetti per Durazzo, maggiore porto dell’Albania, sono operativi di notte: in questo caso, prenotare una cabina è la soluzione ideale per viaggiare comodamente e arrivare riposati a destinazione. A proposito di pernottamento: l’Albania offre una vasta gamma di opzioni di alloggio, dalle opzioni più lussuose a quelle più economiche. Le città costiere come Saranda, Durazzo e Valona, rinomate per le loro splendide spiagge, offrono numerose strutture ricettive. mentre a Tirana, la capitale,  è possibile trovare vasta scelta di hotel, ostelli e appartamenti vacanza.

Cosa fare e vedere in Albania

montagne panorama albania

Ma una volta arrivato in Albania, cosa fare? Questo territorio vanta un ricco patrimonio culturale e storico, con siti archeologici, castelli medievali e città antiche da esplorare. Alcune attrazioni da non perdere sono: il sito archeologico di Butrinto, antica città greca e romana dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO; il castello e la città vecchia di Berat, con le sue caratteristiche case bianche e i suoi stretti vicoli, è conosciuta come la “città delle mille finestre”.

Tra le città, non perdere Tirana, un mix vibrante di modernità e storia. Il Museo Storico Nazionale e la Galleria Nazionale d’Arte offrono un’immersione nella cultura e nella storia albanese. La Piazza Skanderbeg è il cuore pulsante della città, circondata da edifici storici come la Moschea di Et’hem Bey e il Palazzo della Cultura. Città patrimonio UNESCO è Gjirokastra,  famosa per le sue case in pietra e il suo castello imponente. Il castello di Gjirokastra, che ospita il Museo Nazionale delle Armi, offre una vista panoramica sulla città e sulle montagne circostanti. Le strette strade lastricate e le case tradizionali con i loro tetti di pietra creano un’atmosfera unica e affascinante.

Meraviglie naturali che meritano una visita sono il Lago di Scutari: Il lago più grande dei Balcani, ideale per il birdwatching, la pesca e le gite in barca. La città di Scutari, situata sulla riva del lago, è ricca di storia e cultura: qui visita la Cittadella di Rozafa a Scutari, con le sue leggende e le viste panoramiche. Situato vicino a Saranda, l’Occhio Blu (Syri i Kaltër) è una sorgente carsica con acque cristalline di un blu intenso circondata da una fitta vegetazione che crea un’atmosfera da fiaba, È possibile fare escursioni nella zona circostante e ammirare questo spettacolo naturale da piattaforme panoramiche. Nei pressi della già citata Berat, si trova il canyon di Osum, una delle meraviglie naturali più impressionanti dell’Albania. Il canyon è lungo circa 26 chilometri e offre spettacolari pareti rocciose, cascate e piscine naturali. È possibile esplorare il canyon in kayak o fare escursioni lungo i sentieri che lo costeggiano. Cosa dire poi delle spiagge dell’Albania? La Riviera albanese, con le sue spiagge appartate e acque cristalline, è perfetta per rilassarsi godendosi il sole.

Cosa mangiare in Albania

Bakllava

La cucina albanese è un’armoniosa fusione di influenze mediterranee e balcaniche e offre una varietà di piatti ricchi di sapori. Uno dei piatti tradizionali più noti è il Tavë Kosi, un delizioso sformato a base di agnello, riso e yogurt, cotto al forno fino a ottenere una consistenza cremosa. Il Byrek è una torta salata ripiena di carne macinata, spinaci, formaggio o pomodori, presente in diverse varianti in tutto il paese. I peperoni ripieni di riso e carne macinata, i Speca të Mbushura, sono cotti al forno e serviti con salsa di pomodoro. Le Qofte, polpette di carne di agnello aromatizzate con spezie, sono spesso accompagnate da insalata e pane fresco. Un altro piatto sostanzioso è il Pastiço, composto da pasta, solitamente vermicelli, feta, besciamella e uova, cotto al forno fino a doratura. Il Fëgesë verore me gjize è invece un piatto a base di pomodori, peperoni e ricotta nella versione estiva a cui si aggiunge, in quella invernale, la carne macinata.

Per  dessert, la Bakllava, fatta di strati di pasta fillo ripieni di noci tritate e imbevuti di sciroppo di zucchero o miele, è molto popolare, così come il Trilece, un dolce spugnoso e leggero preparato con tre tipi di latte e ricoperto di caramello. Non mancano le prelibatezze come il Kackavall, un formaggio giallo spesso servito fritto.  A fine pasto prova con il raki, una grappa locale, e non dimenticare di assaggiare i vini albanesi, come il Shesh i Bardhë e il Shesh i Zi, per un autentico gusto della tradizione vinicola del Paese.

Clima, documenti e moneta

L’Albania ha un clima mediterraneo, con inverni miti e estati calde e asciutte. Il periodo migliore per visitarla dipende dai tuoi interessi: se desideri goderti le spiagge e il mare, i mesi estivi da giugno a settembre sono ideali. Per evitare le folle e goderti il clima più fresco, la primavera e l’autunno possono essere ottime scelte. Per quanto riguarda i documenti: è necessario viaggiare con un passaporto o una carta di identità valida per l’espatrio. Per i cittadini UE , tuttavia, non è necessario il visto d’ingresso. La moneta ufficiale dell’Albania è il lek albanese (ALL), ma molte attività turistiche accettano anche euro e dollari.

Photo Credits

Anila Amataj, Wikimedia

Danny Froese, Unsplash

Yves Alarie, Unsplash

Orhan Pergel, Pexels

Articoli correlati

24 Ottobre 2024

News & Info

Offerte Traghetti: Parte la Stagione 2025. Scopri costi e prezzi

17 Settembre 2024

News & Info

Come arrivare a Procida in traghetto

12 Settembre 2024

News & Info

Come raggiungere l’isola di Capri?

Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni