Aggiornato il 09/12/2024 da Redazione
Cagliari, il vivace capoluogo della Sardegna, è una città affascinante, ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Situata nella parte meridionale dell’isola, questa città è un tesoro da scoprire per ogni tipo di viaggiatore. Se stai pianificando un viaggio a Cagliari, preparati a essere sorpreso da panorami mozzafiato, un ricco patrimonio storico e una cucina che delizierà i tuoi sensi.
Passeggiando per Cagliari, è impossibile non notare la sua ricchezza storico-culturale, derivante dall’incontro di varie culture. La città, infatti, è stata influenzata da numerose civiltà nel corso dei secoli, dai Fenici ai Romani, dai Pisani agli Aragonesi. Un ottimo punto di partenza è il quartiere storico di Castello, situato sulla collina che domina la città. Qui, tra le antiche mura medievali, potrai esplorare il Museo Archeologico Nazionale, che ospita una vasta collezione di reperti fenici e punici, e il Museo di Cagliari, dedicato alla storia e all’arte locale. Un’altra tappa imperdibile è la Cattedrale di Santa Maria, un capolavoro di architettura gotica e barocca che offre una vista spettacolare dalla sua posizione elevata. Non lontano si trova il Bastione di Saint Remy, una struttura imponente che offre una delle migliori vedute panoramiche della città e del golfo.
Ogni quartiere di Cagliari ha un carattere unico, da approfondire. Il quartiere di Marina, ad esempio, è famoso per le sue viuzze e piazzette, ricco di ristoranti e caffè che servono prelibatezze locali. Stampace è il cuore pulsante della città, noto per le sue tradizioni e il suo vivace mercato, dove puoi trovare prodotti freschi e specialità gastronomiche sarde. Il quartiere di Villanova, infine, è caratterizzato da case colorate e cortili fioriti, offrendo un’atmosfera più rilassata e tranquilla.
Cagliari è anche una città costiera con splendide spiagge e aree naturali. La Spiaggia del Poetto è una delle più famose e frequentate, offrendo chilometri di sabbia dorata e acque cristalline. Qui, potrai prendere il sole, fare una passeggiata lungo il lungomare o gustare un gelato in uno dei tanti chioschi.
Per una fuga nella natura, visita il Parco Naturale di Molentargius, una riserva famosa per i suoi fenicotteri rosa e altre specie di uccelli migratori. Il parco offre percorsi pedonali e ciclabili che permettono di godere di paesaggi naturali e della flora tipica della Sardegna.
A Cagliari, la cucina locale offre un’esperienza gastronomica unica. Non perdere la fregula, pasta sarda spesso servita con frutti di mare, e il pesce a scabecciu, marinato con aceto e spezie. Assaggia la cocciula e cozzas a schiscionera, cozze e vongole cucinate con pomodori e aromi, e la burrida a sa casteddaia, uno stufato di razza con salsa d’aglio e aceto. Il su mazzamurru a sa casteddaia è un ricco stufato di carne di pecora, mentre i malloreddus e il porceddu rappresentano i piatti tipici sardi per eccellenza. Completa il pasto con una panada, dolce ripieno di carne o pesce, e non perdere le seadas, ravioli fritti con formaggio e miele, e il papassinu, dolce con uvetta e noci.
Per raggiungere Cagliari hai diverse opzioni di trasporto via mare. Se parti da Napoli o dal sud Italia, puoi prendere un traghetto diretto che collega il porto partenopeo con Cagliari in circa 15 ore di viaggio. Se invece vuoi arrivare in Sardegna partendo dal centro Italia puoi prendere un traghetto dal porto Civitavecchia. Infine se vuoi raggiungere la Sardegna dalla Sicilia, puoi imbarcarti da Palermo e arrivare a Cagliari in circa 12 ore. Per scoprire tutti gli orari e le tariffe disponibili, ti consigliamo di utilizzare il nostro comparatore online che in un’unica schermatati fornirà tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Photo Credits
Laura Lugares, Unsplash
Giova81, Wikimedia
Foto di Gnk80, Unsplash
Chefpercaso, Flickr
22 Gennaio 2025
Posti da visitare
20 Gennaio 2025
Posti da visitare
14 Gennaio 2025
Posti da visitare
Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo