Trekking sull’isola del Giglio: i migliori percorsi per scoprire l’isola a piedi

Aggiornato il 16/04/2024 da Redazione

Sei un appassionato di trekking in cerca di nuovi sentieri immersi nella natura più incontaminata da percorrere? L’isola del Giglio è la metà giusta per te. Grazie al nostro comparatore online, puoi prenotare un traghetto per l’isola del Giglio al miglior prezzo e programmare una vacanza su questa incantevole isola dell’arcipelago toscano per esplorarne ogni angolo. I periodi migliori dell’anno per fare trekking sull’isola del Giglio sono primavera e autunno, ma anche in inverno e in estate è possibile praticare escursionismo prendendo le dovute precauzioni.
Trekking sull’isola del Giglio:

I sentieri di trekking sull’isola del Giglio

La rete di percorsi sull’isola del Giglio è caratterizzata da 29 sentieri che conducono all’interno di un territorio meraviglioso, tra le antiche mulattiere e sentieri sterrati che collegano i tre paesi dell’isola. Ciò che rende particolarmente interessanti questi percorsi è che non nascono come circuiti di trekking, ma in passato venivano usate come mulattiere, ovvero strade rurali sterrate che servivano ai contadini locali per portare al pascolo il bestiame. Oggi camminare lungo questi percorsi è un vero a proprio toccasana per l’anima, un viaggio sensoriale alla scoperta della natura più autentica e incontaminata. I sentieri dell’isola sono adatti a tutti, sia agli escursionisti più esperti che a quelli meno: pur essendo un territorio prettamente montuoso, il Giglio offre circuiti di trekking sia più impegnativi, per lunghezza e dislivello, sia più semplici.

Alla scoperta dell’isola del Giglio: ecco i percorsi da non perdere

La maggior parte dei cammini partono da Giglio Castello, comune a 405 metri sul livello del mare, raggiungibile dal porto, in autobus e a piedi, su una mulattiera da percorrere in circa un’ora. Uno dei percorsi da non perdere è quello che da Giglio Castello conduce a Giglio Campese. Questo itinerario è percorribile attraverso due percorsi della durata di circa 50 minuti: il sentiero numero 12, una mulattiera di due chilometri di lunghezza con 350 metri di dislivello e il sentiero numero 11, un sentiero più corto di 400 m, ma più impervio. Altri sentieri particolarmente suggestivi sono quelli che portano dalle colline di Giglio Castello a Punta del Capel Rosso: seguendo il sentiero 28 o, in alternativa, il 28a. Dopo meno di due ore di cammino si raggiunge uno dei punti più caratteristici dell’isola, il faro di Capel Rosso, da cui ammirare uno scorcio incantevole sul mar Tirreno. Il trekking sull’isola del Giglio porta anche alla scoperta di spiagge e calette nascoste, luoghi che hanno saputo conservare tutto il loro splendore, lontano dalle folle del turismo di massa. Luoghi ideali per quanti sono alla ricerca di un angolo di paradiso dove rilassarsi.

 

Photo Credits

Foto di Luigi nassi da Wikimedia

Articoli correlati

2 Ottobre 2024

Cose da fare

Trekking a Positano: il suggestivo sentiero degli Dei

30 Settembre 2024

Cose da fare

Viaggio alla scoperta delle isole Eolie: ecco cosa fare e vedere a Panarea

19 Settembre 2024

Cose da fare

Barcellona con i bambini: cosa fare

Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni