Aggiornato il 29/04/2025 da Redazione
Positano, con le sue case color pastello e i panorami che si affacciano sul mare cristallino, è una delle destinazioni più affascinanti della Costiera Amalfitana. Famosa per il suo fascino, attira turisti da tutto il mondo in cerca di relax e bellezza. Ma Positano non è solo spiagge e buon cibo: per chi ama l’escursionismo, qui si trova uno dei percorsi più spettacolari del Mediterraneo, il Sentiero degli Dei, che regala emozioni uniche tra panorami mozzafiato e natura incontaminata.
Il Sentiero degli Dei è una vera e propria avventura sospesa tra cielo e mare. Il percorso collega Agerola, dalla frazione Bomerano, con Nocelle, un piccolo borgo a picco sul mare nei pressi di Positano. Si tratta di un trekking di oltre 10 km, perfetto per escursionisti di livello intermedio e per coloro che desiderano immergersi in un paesaggio naturale di straordinaria bellezza. Durante il tragitto, si viene accompagnati da viste vertiginose sulla Costiera Amalfitana e sull’isola di Capri, una cornice che rende l’escursione davvero unica.
Il sentiero è ben segnalato con marcature in bianco e rosso e la scritta “02”. Da Colle Serra, un primo tratto in discesa conduce a una fontana. Qui, chi arriva da Praiano può unirsi al percorso attraverso una mulattiera che sale verso il Sentiero degli Dei. Il sentiero diventa più impegnativo e attraversa salite e discese tra panorami impressionanti, passando attraverso il Vallone Grarelle fino a raggiungere Nocelle, una frazione storica di Positano.
Un tempo, Nocelle era accessibile solo a piedi, tramite una ripida scalinata che si snodava lungo la montagna da Positano. Oggi, i visitatori possono scegliere tra due opzioni: scendere i 1500 gradini che portano fino alla località Arienzo, oppure prendere un comodo autobus che arriva direttamente a Positano.
Raggiungere il Sentiero degli Dei è semplice, grazie ai collegamenti via mare e via terra. Durante il periodo che va da aprile a ottobre, chi viaggia con i traghetti della Travelmar può usufruire di una comoda navetta che collega il porto di Amalfi con Piazza Capasso ad Agerola, a pochi passi dall’inizio del sentiero. Questa opzione è ideale per chi vuole evitare le strade tortuose e ammirare la Costiera dal mare prima di iniziare l’escursione.
Per rendere l’esperienza ancora più suggestiva, arrivare a Positano via mare è una scelta ideale: potrai goderti la bellezza della Costiera Amalfitana dal punto di vista privilegiato delle sue acque cristalline. Durante la stagione turistica, numerosi traghetti e aliscafi collegano Positano con le principali città e località della costa, come Napoli, Salerno, Sorrento e Amalfi.
Imbarcarsi su un traghetto ti permette di evitare le trafficate e tortuose strade costiere, garantendoti un arrivo rilassato e panoramico. Partire da Napoli o Salerno ti offrirà un percorso che attraversa tutta la costiera, regalando viste spettacolari sulle scogliere a picco, le piccole baie nascoste e i villaggi colorati che costellano il litorale. Il viaggio via mare ha una durata variabile, a seconda del punto di partenza, ma di solito non supera le due ore.
Una volta arrivato al porto di Positano, sarai subito immerso nell’atmosfera vivace della cittadina. Il centro è facilmente raggiungibile a piedi, e se porti con te lo zaino da trekking, non dovrai far altro che attraversare le stradine per trovare il punto di partenza delle tue escursioni. Il porto offre anche collegamenti con altre località della costa, nel caso volessi esplorare questo incredibile territorio che è la Costiera Amalfitana.
Photo Credits
Alain Rouiller, Flickr
Will Clayton, Flickr
Jack45, Wikimedia
Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo