Quando andare in Tunisia?

Aggiornato il 26/06/2024 da Redazione

La Tunisia è lo stato più settentrionale dell’Africa. Affacciato direttamente sul Mediterraneo, è noto per le sue splendide coste, per le sue suggestive architetture, per i  siti archeologici e per i suk, i coloratissimi mercati tipici del mondo arabo. Stai pensando a un viaggio in Tunisia e vuoi scoprire qual è il periodo ideale per partire? Vediamo insieme quando  è meglio andare in Tunisia, considerando nel dettaglio le diverse fasce climatiche del paese e le loro differenze principali.

Le zone climatiche della Tunisia

Il clima della Tunisia varia a seconda delle stagioni e delle regioni prese in considerazione. Il nord del Paese corrisponde alla zona più fertile e urbanizzata ed è proprio in questa regione che si trova Tunisi. Il centro-ovest si caratterizza per i rilievi dell’Atlante, mentre il sud è un’area prevalentemente desertica. A queste tre zone corrispondono tre differenti microclimi. Per il nord della Tunisia parliamo di un clima mediterraneo, contraddistinto da estati calde e secche, con temperature medie di 30°, inverni umidi e freschi con la media di 16°. La Tunisia centrale si caratterizza per un clima semi-desertico, rigido e secco d’inverno, con temperature che durante la bella stagione superano i 40°, sebbene il clima tenda a mitigarsi verso la costa. La parte più meridionale della Tunisia, quella al confine con Libia e Algeria è arida e desertica. In questa regione, in cui si trova il deserto del Sahara, piove molto raramente. Le estati sono estremamente calde con temperature che superano i 45 gradi di giorno e notti, invece, molto fredde.

Quando partire per la Tunisia? Meteo, eventi e festività

La Tunisia è splendida in ogni stagione dell’anno. La primavera e l’autunno sono i periodi con il clima più mite, i più consigliati per visitare il paese. Tuttavia, molto dipende dalle attività in programma e dalla zona che si ha intenzione di visitare. Chi desidera una vacanza di sole e mare si innamorerà dell’estate tunisina. Chi vuole visitare il deserto senza troppi disagi, invece, farebbe bene a scegliere l’autunno, o l’inizio dell’inverno: questo è il periodo perfetto per chi vuole visitare i siti archeologici tunisini, come i resti delle più celebri città puniche, tra cui Cartagine e Kerkouane o di città romane, come Dougga / Thugga. Si sconsiglia di visitare il deserto in estate, dato il clima torrido.

Quanto alle festività locali, la religione più diffusa in Tunisia è l’Islam. Questa religione segue un calendario lunare, quindi le sue feste non cadono nella stessa data ogni anno. Solitamente i tunisini celebrano il mese del Ramadan, seguendo il rituale digiuno, a conclusione del quale si celebra Eid al-Fitr. Altre festività religiose sono Aid al-Adha, la festa del Sacrificio e il Mawlid, il giorno della nascita di Maometto. Il 20 marzo si festeggia l’Indipendenza della Tunisia e a Tunisi si organizzano molti eventi per l’occasione. Nel periodo della raccolta delle arance, tra aprile e maggio, si organizzano grandi feste nella città di Nabeul.

Photo credits

Pxhere

Mashhour Halawani, Flickr

Antonio Cinotti, Flickr

Articoli correlati

24 Ottobre 2024

News & Info

Offerte Traghetti: Parte la Stagione 2025. Scopri costi e prezzi

17 Settembre 2024

News & Info

Come arrivare a Procida in traghetto

12 Settembre 2024

News & Info

Come raggiungere l’isola di Capri?

Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni