Positano: ecco cosa c’è da vedere nel borgo più vivace della Costiera Amalfitana

Aggiornato il 08/01/2025 da Redazione

Positano, la perla della Costiera Amalfitana, è una meta che non smette mai di incantare i visitatori con la sua bellezza mozzafiato e l’atmosfera vivace. Questo pittoresco borgo, con le sue case color pastello che si arrampicano sulla scogliera e le sue stradine tortuose, è una destinazione imperdibile per chi desidera scoprire uno dei luoghi più affascinanti d’Italia. Ma cosa c’è da vedere a Positano? Ecco una guida alle principali attrazioni e luoghi di interesse.

Come arrivare a Positano in traghetto

veduta alto positano

Arrivare a Positano via mare è un’esperienza che regala viste spettacolari sulla Costiera Amalfitana e permette di godere appieno della bellezza del paesaggio. I traghetti sono un’opzione comoda e panoramica, con partenze frequenti dai principali porti del Golfo di Napoli e della Costa Amalfitana, come Napoli Beverello con una durata di navigazione di circa 1 ora e 30, Capri e Amalfi in circa 30 minuti e da Salerno, viaggiando per circa 1 ora e 15 minuti. Per scoprire orari e tariffe e aliscafi per Positano, puoi utilizzare il nostro comparatore online che in pochi istanti ti consentirà di prenotare il tuo viaggio via mare verso questa incredibile destinazione.

Cosa vedere a Positano

Una volta giunti a Positano, ci sono numerose attrazioni che meritano di essere esplorate. Le torri saracene, ad esempio, sono tra i simboli storici di Positano, costruite nel XVI secolo per difendere il borgo dalle incursioni dei pirati. Le più note, la Torre Trasita e la Torre di Fornillo offrono viste mozzafiato e raccontano storie di un passato tumultuoso. Il cuore spirituale di Positano è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, celebre per la sua cupola maiolicata e l’icona bizantina della Madonna Nera.  Il centro storico di Positano è un labirinto di vicoli stretti, scalinate e piccole piazze, dove è possibile respirare l’autentica atmosfera del borgo. Passeggiando tra le sue strade, si possono ammirare le tipiche case colorate e le numerose botteghe artigiane che vendono prodotti locali, dalle ceramiche dipinte a mano ai capi in lino. Non perdere una visita a Via dei Mulini, il cuore pulsante del centro storico, ricco di negozi, caffè e ristoranti.

Positano è famosa anche per le sue spiagge, come Marina Grande, la spiaggia principale, caratterizzata da sabbia vulcanica e ciottoli, è il luogo ideale per rilassarsi al sole e tuffarsi nelle acque limpide del Tirreno. Qui si trovano anche numerosi ristoranti e bar dove assaporare la cucina locale.

positano mare

Fornillo invece è più tranquilla e meno affollata di Marina Grande, la spiaggia di Fornillo è raggiungibile con una breve passeggiata panoramica. Questo angolo di pace è perfetto per chi cerca un ambiente più riservato. Laurito è una piccola spiaggia nascosta, raggiungibile solo via mare o attraverso una lunga scalinata.

A breve distanza dalla costa di Positano, si trovano gli isolotti Li Galli, un piccolo arcipelago che secondo la leggenda era abitato dalle sirene. Questi isolotti, visibili dalla costa, offrono uno spettacolo naturale unico, con acque cristalline che circondano le rocce ricoperte di vegetazione. Li Galli sono accessibili solo via mare, ed è possibile organizzare escursioni in barca per esplorarli da vicino. Nei dintorni di Positano, verso Conca dei Marini, si trovano le Grotte dello Smeraldo, una meraviglia naturale famosa per le acque di un verde brillante che riflettono la luce in modo spettacolare. Una visita in barca a queste grotte è un’esperienza da non perdere.

 

Photo Credits

Khachik Simonian, Unsplash

Radu Micu, Flickr

Thomas Fabian, Flickr

Articoli correlati

22 Gennaio 2025

Posti da visitare

I migliori siti archeologici della Grecia da visitare

20 Gennaio 2025

Posti da visitare

Viaggio tra i borghi più belli dell’isola d’Elba

14 Gennaio 2025

Posti da visitare

Le meraviglie naturali della Tunisia da esplorare: Sahara e non solo

Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni