Per cosa è famosa Sorrento? Particolarità di questa perla del Mediterraneo

Aggiornato il 18/09/2024 da Redazione

Incastonata tra alte scogliere e il blu profondo del Golfo di Napoli, Sorrento viene considerata il gioiello della penisola Sorrentina, attirando ogni anno migliaia di visitatori. Le sue terrazze panoramiche regalano scorci mozzafiato, perfetti per ammirare l’isola di Capri e l’ampia distesa del Mediterraneo. Ma Sorrento non è solo paesaggi: i suoi limoni profumati, i celebri Bagni della Regina Giovanna, le spiagge incantevoli e l’artigianato locale contribuiscono a renderla una meta imperdibile.

Sorrento: tra limoni, panorami e storia

sorrento veduta mare

Sorrento è famosa per i suoi agrumeti, in particolare per i limoni di qualità eccezionale, protagonisti di molte specialità locali, tra cui il celebre limoncello. Le colline che circondano la città sono ricche di questi alberi che donano un aroma inconfondibile all’aria e arricchiscono l’offerta gastronomica locale.

Uno dei luoghi più suggestivi da visitare sono i Bagni della Regina Giovanna, un complesso archeologico naturale che unisce storia e natura. Questa insenatura nascosta, un tempo parte di una villa romana, è circondata da scogliere e bagnata da acque limpide e cristalline, perfetta per una nuotata in un’atmosfera unica e rilassante.

Le spiagge di Sorrento, sebbene di piccole dimensioni rispetto ad altre località costiere, sono perfette per chi cerca relax e tranquillità. Le spiagge di Marina Grande e Marina Piccola sono tra le più apprezzate, con le loro acque turchesi e le vedute spettacolari sul golfo.

Cultura e bellezza a Sorrento

Non solo natura: Sorrento offre una ricca eredità artistica e culturale. Il Museo Correale di Terranova, ospitato in una splendida villa del XVIII secolo, è una tappa obbligata per chi ama l’arte. Esso raccoglie opere d’arte, mobili antichi, ceramiche e una collezione di orologi che raccontano la storia della nobiltà sorrentina.

Nel cuore del centro storico, il Museo Bottega della Tarsia Lignea celebra la tradizione dell’intarsio, una forma d’arte locale che ha reso Sorrento famosa nel mondo. Le opere esposte spaziano dai mobili intarsiati ai piccoli oggetti d’arte, rappresentando la maestria degli artigiani locali.

Lo scoglio di Vervece, situato al largo della costa di Massa Lubrense, a pochi chilometri da Sorrento, è una delle meraviglie nascoste del Mediterraneo. Questo piccolo scoglio, immerso nell‘Area Marina Protetta di Punta Campanella, è una meta molto apprezzata dagli appassionati di immersioni. Il fondale che lo circonda è ricco di vita marina e custodisce un’attrazione particolare: una statua sommersa della Madonna, posta a circa 12 metri di profondità. Ogni anno, subacquei da tutto il mondo si recano a Vervece per ammirare questa suggestiva opera, simbolo di devozione e bellezza naturale

Sapori di Sorrento: un viaggio tra le eccellenze culinarie

spaghetti alla nerano

Sorrento è famosa anche per la sua tradizione gastronomica, che fonde i sapori autentici della Campania con un tocco di raffinatezza. Tra i piatti più celebri troviamo gli spaghetti alla Nerano, un primo piatto che combina la semplicità degli spaghetti con le zucchine fritte e il gusto intenso del provolone del Monaco, un formaggio locale che dona cremosità al piatto.

Altro simbolo della cucina sorrentina sono gli gnocchi alla sorrentina, un vero e proprio must per chi visita la città. Questi morbidi gnocchi di patate sono conditi con una salsa di pomodoro fresco, mozzarella filante e basilico, poi gratinati in forno per creare una crosticina dorata e irresistibile.

I ristoranti e le trattorie del centro offrono una varietà di piatti tipici, perfetti per assaporare l’autenticità del territorio.

Shopping e sapori unici

Passeggiare per le vie di Sorrento, come Corso Italia e Via San Cesareo, significa immergersi in un mix di eleganza e tradizione. Le boutique locali offrono tutto, dai sandali artigianali alle ceramiche dipinte a mano, fino ai deliziosi prodotti a base di limoni, come il giù citato limoncello e dolci tipici  della tradizione tra cui la celebre delizia al limone.

Come raggiungere Sorrento

Sorrento è facilmente raggiungibile via mare grazie ai numerosi traghetti e aliscafi che collegano la città con Napoli e altre località della Costiera Amalfitana e dalle isole del Golfo di Napoli, come Capri e Ischia. Il porto di Marina Piccola è il principale punto d’arrivo per chi sceglie di viaggiare in traghetto verso questa meravigliosa cittadina costiera.

sorrento limoncello

Photo credits

Alicia Steels, Unsplash

Archie McNicol, Flickr

momo, Flickr

Popo le Chien, Wikimedia

Articoli correlati

7 Ottobre 2024

Curiosità e Tipicità

I sapori della Sicilia: un viaggio tra street food e piatti tradizionali

20 Settembre 2024

Curiosità e Tipicità

Croazia: ecco cosa la rende una meta di viaggio speciale

7 Agosto 2024

Curiosità e Tipicità

Il meglio della gastronomia sarda: ecco i piatti tipici da provare assolutamente durante il tuo soggiorno sull’isola

Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni