Aggiornato il 22/01/2025 da Redazione
Immagina un piccolo angolo di paradiso nel cuore del Mar Adriatico, dove il tempo sembra essersi fermato e la natura regna sovrana. Facilmente raggiungibili in traghetto, le isole Tremiti, al largo della costa del Gargano, offrono un rifugio perfetto per chi cerca tranquillità, avventura e un contatto diretto con la natura. In questa guida, ti porteremo alla scoperta delle migliori calette e spiagge dell’arcipelago, fornendoti tutte le informazioni utili per goderti al meglio ogni angolo di questo paradiso mediterraneo.
Situata sulla costa orientale dell’isola di San Domino, Cala delle Arene è la spiaggia principale e più grande dell’arcipelago. Facilmente raggiungibile a piedi dal porto di San Domino, che dista solo pochi minuti: ti basterà seguire le indicazioni per la spiaggia, partendo dalla piazza principale dell’isola. Cala delle Arene è perfetta per le famiglie grazie alla sua sabbia fine e dorata e alle acque poco profonde e tranquille. È l’unica spiaggia di sabbia dell’arcipelago e offre diversi servizi, tra cui ombrelloni, lettini, gommoni e canoe a noleggio, bar e ristoranti nelle vicinanze.
Nella parte nord orientale dell’isola di San Domino a poca distanza dall’incantevole Punta di Diamante si trova Cala Tamariello, facilmente raggiungibili a piedi del centro dell’isola, seguendo le indicazioni. Abbracciata da una folta pineta che regala ombra nelle ore più calde, questa piccola caletta attrezzata è il posto ideale da cui godere tramonti incredibili.
Cala Matano, conosciuta anche come Cala Duchessa, si trova nella parte sud-orientale di San Domino, incastonata tra alte scogliere e una vegetazione rigogliosa. Per raggiungere Cala Matano, si parte dal porto di San Domino e si segue un sentiero segnalato che attraversa la bellissima pineta. Il percorso è panoramico e piuttosto semplice, una passeggiata di circa 15-20 minuti a piedi. Anche se le acque sono calme e cristalline, l’accesso alla spiaggia è meno agevole rispetto a Cala delle Arene, rendendola più adatta a famiglie con bambini più grandi o a chi non ha problemi di mobilità.
Sulla costa settentrionale di San Domino, si trova Cala degli Inglesi, una piccola insenatura nascosta tra le rocce. Per raggiungere Cala degli Inglesi, chiamata così per via del relitto di una nave britannica ottocentesca che si trova al largo, bisogna percorrere in sentiero tra la macchia mediterranea di una quindicina di minuti a piedi partendo dal porto dell’isola. Sebbene siano presenti sdraio, ombrelloni e pedane che rendono più semplice l’accesso al mare, questa cala è più indicata per gli appassionati di snorkeling e, più in generale, di immersioni, per i suoi fondali semplicemente mozzafiato.
Cala dei Benedettini si trova sull’isola di San Domino anche essa raggiungibile partendo dal porto lungo un breve sentiero che conduce direttamente alla spiaggia. Sebbene dotata di tutti i servizi, non è particolarmente indicata per le famiglie: i suoi fondali, inizialmente bassi, diventano rapidamente molto profondi.
Vicino al porto di San Nicola, ai piedi del suggestivo Castello dei Badiali si trova questo arenile a tratti di ciottoli a tratti di sabbia, posizionato in modo tale da essere protetto dai venti. Per questo motivo le sue acque sono sempre calme, ideali per le famiglie con bambini. Si tratta di una spiaggia molto frequentata degli abitanti dell’isola, dotata di servizi ed è una delle attrazioni più importanti dell’isola, sicuramente da visitare.
Affollatissima in estate è Spiaggia di Marinella, sul versante nord-occidenatale di San Nicola. Questa spiaggia non è di facile accesso, è possibile raggiungerla solo via mare o tramite un percorso via terra non proprio semplice.
Cala Pietre di Fucile si trova sull’isola di Caprara, isola disabitata e selvaggia. L’accesso a Cala Pietre di Fucile è possibile solo via mare. È necessario noleggiare una barca o partecipare a un’escursione organizzata dal porto di San Domino o San Nicola. La natura selvaggia e l’accesso difficile rendono questa caletta più adatta a chi cerca un’esperienza balneare più a contatto con la natura.
A Caprara si trovano anche Cala Sorrentina con la sua romantica Grotta dell’Amore, la suggestiva Cala dei Turchi, con a largo il relitto di un’antica galea turca. Restando lungo la costa si trovano Cala del Caffè, ambiente naturale di grande fascino e Secca della Vedova, dove a 20 metri di profondità si trova una grotta incantevole.
Photo Credits
Il_baro, Flickr
Wasabi1990, Wikimedia
Giorgio Galeotti, Wikmedia
Francesco Pesciarelli, Flickr
Wasabi1990, Wikimedia
22 Gennaio 2025
Posti da visitare
20 Gennaio 2025
Posti da visitare
14 Gennaio 2025
Posti da visitare
Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo