Le isole più belle dell’arcipelago delle Pelagie

Aggiornato il 04/07/2024 da Redazione

Le isole Pelagie sono un arcipelago situato nel punto più meridionale dell’Italia, tra le coste della Sicilia e quelle della Tunisia. L’arcipelago è composto da cinque tra isole e isolotti: Lampedusa, Linosa, Lampione, isola dei Conigli e lo scoglio del Sacramento, di cui due (Lampedusa e Lampione) geologicamente sono parte del continente africano. Per questo motivo, le isole Pelagie sono uno dei pochi casi al mondo di arcipelago transcontinentale. Trascorrere una vacanza alle isole Pelagie è  quindi un’esperienza estremamente coinvolgente, una vacanza sospesa tra due “mondi”.

Lampedusa: la più grande delle isole Pelagie

veduta di Lampedusa

L’isola più grande dell’arcipelago delle Pelagie è Lampedusa. Conosciuta per le sue acque cristalline, l’isola è di piccole dimensioni e può essere esplorata interamente in mezza giornata. Nonostante le dimensioni ridotte, Lampedusa è ricca di molte località incantevoli da vedere, come il suo centro cittadino, incantevole e pittoresco. Ma ciò che la rende famosa sono le sue spiagge. Partendo dal porticciolo e procedendo verso ovest si raggiunge la bellissima Cala Guitgia, che proprio per il suo splendido mare, diventa molto affollata in estate. Località più tranquille sono Cala Croce o Cala Madonna, mentre Cala Pulcino e la Spiaggia dei Conigli sono le più note. Quest’ultima, ritenuta da molti la baia più bella del mondo, è una spiaggia ad accesso limitato, può cioè, ospitare un numero limitato di persone, per questo motivo bisogna prenotare l’accesso. Per raggiungere la spiaggia bisogna percorrere un sentiero a piedi di circa 800 metri, quindi bisogna munirsi di calzature adeguate e, inoltre, sulla spiaggia non sono presenti né punti di ristoro, né servizi igienici.
Se ami camminare, puoi esplorare l’intera isola seguendo la spettacolare Strada Panoramica di Lampedusa, che da Cala Greca percorre tutta la costa settentrionale.

Linosa: la più selvaggia delle isole Pelagie

linosa veduta

Più piccola, ma dal cuore selvaggio è Linosa, situata a circa 40 km a nord di Lampedusa. Di origine vulcanica, Linosa è caratterizzata da numerose riserve naturali che le donano un aspetto selvaggio e incontaminato. I tanti sentieri immersi nel verde, le acque cristalline e i fondali caratteristici la rendono una meta amata non solo dagli appassionati di trekking e di sport subacquei, ma anche da chi desidera vivere una vacanza indimenticabile. Da non perdere, il piccolo centro abitato, un autentico gioiello fatto di tipiche case colorate in varie tonalità: dai più tenui colori pastello a quelli vividi brillanti. Dal porto di Linosa è possibile partire per un giro in barca alla scoperta delle località più suggestive della baia come le Piscine naturali o Cala Pozzolana di Ponente, la spiaggia dal colore nero, habitat delle tartarughe Caretta Caretta, alle pendici del Monte Nero, un vulcano spento.

Isole Pelagie: gli isolotti minori

isola dei conigli

Nata, secondo la leggenda, dal lancio di un masso da parte Polifemo a Odisseo l’isola di Lampione è la più piccola delle tre isole Pelagie. Completamente disabitata, può essere raggiunta solo via mare tramite imbarcazioni private. Nel tragitto per arrivare all’isolotto, preparati ad avvistare i delfini nuotare e giocare tra le acque azzurre del Mediterraneo.  Uno spot ideale per le immersioni: i suoi fondali raggiungono una profondità massima di 43 metri e sono abitati da stelle marine, barracuda, polipi, ricciole, murene e moltissime altre specie. Famosa per la sua baia, di cui abbiamo già parlato in precedenza, è l’isola dei Conigli, un isolotto situato nella parte sud ovest di Lampedusa. C’è poi lo Scoglio del Sacramento, situato nella baia della Madonnina, un maestoso scoglio apprezzato dagli appassionati di sport subacquei e immersioni, per la bellezza dei suoi fondali.

Photo Credits

Ally Mohamed Youssef, Wikimedia

Luca Siragusa, Flickr

MINGHE*luciano, Flickr

Guido Todarello, Flickr

Articoli correlati

24 Ottobre 2024

News & Info

Offerte Traghetti: Parte la Stagione 2025. Scopri costi e prezzi

17 Settembre 2024

News & Info

Come arrivare a Procida in traghetto

12 Settembre 2024

News & Info

Come raggiungere l’isola di Capri?

Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni