Aggiornato il 07/01/2025 da Redazione
La Sardegna è un’isola che racchiude tesori naturali, storici e culturali inestimabili. Le sue città offrono un viaggio emozionante tra tradizioni, paesaggi mozzafiato e testimonianze di un passato che abbraccia diverse epoche. Scopriamo insieme le città da non perdere e tutto ciò che c’è da vedere.
Sassari, situata nel nord-ovest della Sardegna, è una città ricca di fascino e storia. Oltre al famoso Museo Nazionale G.A. Sanna, che ospita reperti archeologici e opere d’arte, Sassari è sede della splendida Cattedrale di San Nicola, un gioiello barocco nel cuore della città. Piazza d’Italia, con i suoi eleganti palazzi, è un luogo simbolico, mentre Piazza Castello racconta la storia medievale della città.
Non perderti il Parco di Monserrato, una tranquilla oasi verde, perfetta per passeggiate rigeneranti. Nei dintorni, il Parco Naturale Regionale di Porto Conte offre una natura spettacolare, con grotte, falesie e panorami unici.
Cagliari, affacciata sul Golfo degli Angeli, è una città che unisce cultura e natura. Il quartiere Castello, con le sue mura e le sue torri, domina il centro storico e offre viste mozzafiato. La Cattedrale di Santa Maria, con le sue decorazioni gotico-pisane, è una delle principali attrazioni.
La Cittadella dei Musei ospita il Museo Archeologico Nazionale, un luogo imprescindibile per chi vuole scoprire i segreti della civiltà nuragica. Il Bastione di Saint Remy è il punto perfetto per una vista panoramica sulla città. Passeggia nel pittoresco quartiere Marina, ricco di ristoranti e botteghe artigiane, o rilassati al Parco di Monte Urpinu, ideale per una fuga nella natura. A pochi passi dalla città, la Spiaggia del Poetto è perfetta per una giornata di sole e mare.
Olbia, situata nel nord-est della Sardegna, è spesso il primo approdo per chi visita l’isola. Qui puoi ammirare le antiche mura puniche e il Museo Archeologico, che raccontano la storia marittima della città. L’Acquedotto Romano e il Pozzo Sacro Sa Testa sono testimonianze del passato romano e nuragico.
Per chi ama le escursioni, il Nuraghe Riu Mulinu a Cabu Abbas e il suggestivo Castello di Pedres, arroccato su una collina, offrono panorami spettacolari. Olbia è anche il punto di partenza per esplorare le incantevoli spiagge della Costa Smeralda e le calette dell’Isola di Tavolara.
Alghero, sulla costa nord-occidentale, conserva il fascino della dominazione catalana. Le sue torri e bastioni spagnoli offrono un percorso panoramico indimenticabile sul mare. Il Museo del Corallo e il Museo Archeologico di Alghero sono tappe fondamentali per comprendere la cultura locale.
La Chiesa di San Francesco e la Cattedrale di Santa Maria sono meraviglie architettoniche che arricchiscono il centro storico. Nei dintorni, il Lago di Baratz, unico lago naturale della Sardegna, è un luogo ideale per gli amanti della natura, mentre la Necropoli di Anghelu Ruju svela antichi misteri della preistoria. Per gli appassionati del mare, una visita alle Grotte di Nettuno, raggiungibili in barca, è un’esperienza imperdibile.
Oristano, nella parte occidentale dell’isola, è una città che unisce tradizioni e bellezze naturali. Piazza Eleonora, con la statua dedicata alla giudicessa Eleonora d’Arborea, è il fulcro del centro storico. La Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua maestosa facciata barocca, è una delle attrazioni principali.
Visita la Torre di San Cristoforo e il Museo Antiquarium Arborense, che custodisce reperti archeologici di grande valore. Nei dintorni, le rovine di Tharros e la suggestiva Spiaggia Is Arutas, famosa per la sabbia di quarzo, sono mete imperdibili. Oristano è anche il luogo perfetto per scoprire la Sartiglia, una spettacolare giostra medievale.
Nel cuore dell’isola, Nuoro è la città ideale per scoprire la cultura e la spiritualità sarda. Il Monte Ortobene, con la statua del Redentore, domina il paesaggio e offre vedute spettacolari. La Chiesa della Madonna della Solitudine e il Museo Deleddiano, dedicato a Grazia Deledda, narrano la vita e le opere della scrittrice premio Nobel.
Il Museo Etnografico ti porterà nel cuore delle tradizioni sarde, mentre il Museo MAN è un centro d’arte contemporanea imperdibile. Nuoro è anche la porta d’accesso al Supramonte, un paradiso per gli amanti del trekking.
All’estremo nord dell’isola, Santa Teresa di Gallura è un luogo di rara bellezza. Capo Testa e il Faro sono ideali per passeggiate panoramiche, mentre la Valle della Luna, con le sue formazioni rocciose, incanta ogni visitatore.
Il Sito Archeologico di Lu Brandali svela tracce della civiltà nuragica, mentre la Torre Spagnola di Longosardo racconta storie di difese costiere. Dal centro storico, potrai ammirare le Bocche di Bonifacio e, nelle giornate limpide, intravedere la Corsica.
Photo credits:
Francesco Zedda, Unsplash
Gianni Careddu, Wikimedia
uomoelettrico, Flickr
Gabriel GM, Flickr
Jürgen Scheeff, Unsplash
Sailko, Wikimedia
Fabio0007, Wikimedia
22 Gennaio 2025
Posti da visitare
20 Gennaio 2025
Posti da visitare
14 Gennaio 2025
Posti da visitare
Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo