Isole Pelagie: dove si trovano e come raggiungerle in traghetto

Aggiornato il 26/06/2024 da Redazione

Vegetazione brulla, casette bianche, mare cristallino e candide spiagge sabbiose o rocciose, incastonate nel cuore del Mediterraneo, fra Italia e Tunisia, ci sono le isole Pelagie. Le “isole d’alto mare” come vennero definite dal celebre storico greco Erodoto, sono l’arcipelago più a sud Italia. Formato dalle isole di Lampedusa e Linosa e dallo scoglio Lampione, offre panorami da sogno e un patrimonio naturale e faunistico unico al mondo. Tanti viaggiatori, ogni anno, rimangono affascinati dal fascino selvaggio di queste isole.

Isole Pelagie: un breve ritratto

Le isole Pelagie si trovano al confine tra due continenti: Europa e Africa. Chiamate anticamente “Pelagies” (dal greco “pélagos” ovvero “mare”) sono un arcipelago formato da due isole, Lampedusa e Linosa e uno scoglio, Lampione, appartenenti tutti alla provincia di Agrigento. Mete predilette di moltissimi turisti da tutto il mondo sia per la bellezza del loro mare, sia per le tradizioni: un mix perfetto di culture, influenzato dalla loro posizione nel Mediterraneo. Parte di un’area protetta, istituita dal Ministero dell’Ambiente italiano il 21 ottobre 2002, le isole Pelagie sono una meta di viaggio unica, un susseguirsi di sabbia candida e lavica che costeggia uno dei mari più limpidi del Belpaese.  Tra le spiagge più belle delle Pelagie come non citare la spiaggia del Conigli, a sud-ovest di Lampedusa, caraibica, incantevole, unica, raggiungibile a piedi in una ventina di minuti lungo un sentiero totalmente immerso nella macchia mediterranea. Per la ridotta estensione e la presenza di aree a rischio idrogeologico, la spiaggia dei Conigli è a numero chiuso e per questo motivo bisogna prenotare l’accesso.  A Linosa invece tappa d’obbligo sono il suo centro storico, caratterizzato da graziose abitazioni dai colori pastello e Cala Pozzolana di Ponente, l’unica spiaggia di sabbia dell’isola.

Come si arriva alle isole Pelagie?

Per arrivare alle isole Pelagie occorre raggiungere il porto della città di Porto Empedocle, a circa 7 km dal capoluogo di provincia Agrigento, e prendere un aliscafo.  Porto Empedocle è raggiungibile in auto o in aereo. In auto da Palermo lungo le Strade Statali 186, 624 e 115. In aereo, invece, è possibile partire dall’aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo o da quello Fontanarossa di Catania e raggiungere Porto Empedocle in un paio d’ore.
Le isole Pelagie sono tuttavia collegate fra loro, con tratte che uniscono l’isola di Linosa all’isola di Lampedusa. Le compagnie di navigazione che garantiscono traversate verso le isole Pelagie sono Siremar e Liberty Lines, che effettuano le tratte Porto Empedocle – Linosa, Porto Empedocle – Lampedusa e Linosa – Lampedusa tutto l’anno. I tempi di percorrenza variano dalle 9 ore per Lampedusa alle 7 ore per Linosa. Per prenotare il tuo aliscafo per le isole Pelagie, puoi utilizzare il nostro comparatore online, consultando facilmente prezzi e orari disponibili e scegliendo la migliore soluzione di viaggio.

Photo Credits

 Hein56didden, Wikimedia

Dorli Photography, Flickr

MINGHE luciano, Flickr

Articoli correlati

24 Ottobre 2024

News & Info

Offerte Traghetti: Parte la Stagione 2025. Scopri costi e prezzi

17 Settembre 2024

News & Info

Come arrivare a Procida in traghetto

12 Settembre 2024

News & Info

Come raggiungere l’isola di Capri?

Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni