Isole Eolie, ecco cosa vedere

Aggiornato il 12/07/2024 da Redazione

Vorresti visitare tutte le isole Eolie, senza perdere nemmeno una delle bellezze di ciascuna isola dell’arcipelago? Ecco come organizzare l’itinerario in anticipo, puntando sulle località più incantevoli dell’arcipelago. Composto da sette isole vulcaniche, ognuna con la sua personalità, l’arcipelago delle Eolie regala avventure emozionanti, panorami mozzafiato e tradizioni tutte da scoprire.  Potrai immergerti totalmente in questo paradiso mediterraneo, grazie ai nostri consigli su cosa vedere e fare alle isole Eolie.

Lipari, la grande

lipari eolie

Lipari, la più grande delle Eolie, è spesso il punto di partenza per esplorare l’arcipelago. La città principale, che porta lo stesso nome, è un vivace centro che combina perfettamente elementi di storia antica con la vita moderna. Il Museo Archeologico Eoliano, situato nel Castello di Lipari, è una tappa imperdibile per chi desidera approfondire la storia delle isole. Questo museo ospita reperti che spaziano dalla preistoria all’epoca classica, con una sezione dedicata all’archeologia subacquea. Vicino al museo si trova il Parco Archeologico di Diana, è un’area verde dove è possibile ammirare resti archeologici di epoca greca e romana. Un’altra attrazione storica di rilievo è la Cattedrale di San Bartolomeo, costruita nel XVII secolo e dedicata al patrono delle Eolie, che offre una vista panoramica spettacolare sulla città e sul mare.

Una visita alle cave di pomice di Lipari è un’esperienza unica. Queste cave, che un tempo erano il cuore dell’economia dell’isola, sono oggi un’attrazione turistica che offre paesaggi lunari spettacolari. La Spiaggia Bianca, situata vicino alle cave, deve il suo nome alla presenza della pomice, che rende l’acqua cristallina e la sabbia bianca e soffice. Per gli amanti della natura, l’escursione al Monte Sant’Angelo è imperdibile. Questo monte offre panorami mozzafiato sull’arcipelago e la possibilità di immergersi nella vegetazione mediterranea. Lungo il percorso si possono incontrare antiche chiese rurali, come la Chiesa di Quattropani, che regala una vista suggestiva sul mare e sulle isole circostanti.

Salina, la verdeggiante

salina eolie

Salina, la seconda isola più grande delle Eolie, è un vero e proprio paradiso naturale, conosciuta per i suoi paesaggi rigogliosi e la ricca vegetazione. L’isola è divisa in tre comuni: Santa Marina Salina, Malfa e Leni, ciascuno ricco di meraviglie da scoprire

Santa Marina Salina è il principale porto di accesso all’isola e un incantevole borgo costiero. Le sue stradine sono fiancheggiate da case colorate e negozi che vendono prodotti locali. Il lungomare offre una piacevole passeggiata con viste mozzafiato sul mare. Qui si trova anche il Museo dell’Emigrazione, che racconta le storie di molti isolani che hanno cercato fortuna altrove, particolarmente negli Stati Uniti e in Australia.

Malfa, situata nella parte settentrionale dell’isola, è conosciuta per i suoi vigneti che producono il celebre vino Malvasia. Malfa è un luogo ideale per esplorare le tradizioni enologiche dell’isola, con numerose cantine che offrono degustazioni. La spiaggia di Punta Scario è una delle più belle dell’isola, con ciottoli neri e acque cristalline, perfetta per il nuoto e lo snorkeling.

Leni è un tranquillo comune situato su un’altura, con viste spettacolari sul mare e sull’isola di Filicudi. Da Leni, un sentiero molto impegnativo conduce al Monte Fossa delle Felci, la vetta più alta delle Eolie. Nelle vicinanze di Leni si trova anche la Baia di Pollara, resa celebre dal film “Il Postino”. Questa baia, con le sue scogliere a picco sul mare e la spiaggia di ciottoli, è un luogo perfetto per godersi tramonti indimenticabili.

Il Lago di Lingua, una salina naturale, è un’altra attrazione di Salina che merita di essere vista. Questo lago costiero è un habitat ideale per molte specie di uccelli migratori, rendendolo un luogo perfetto per il birdwatching. Nelle vicinanze si trova il pittoresco borgo di Lingua, famoso per le sue granite e per il faro, che offre una vista panoramica sul mare.

Vulcano, la lunare

vulcano eolie

Vulcano, con il suo paesaggio lunare, offre un’esperienza unica per gli amanti della natura. L’isola prende il nome dal dio romano del fuoco e della metallurgia, e non è difficile capire perché : la presenza del Gran Cratere, una delle principali attrazioni, è un costante promemoria della natura vulcanica dell’isola. Un’escursione fino alla cima del cratere premia i visitatori con panorami spettacolari sull’arcipelago e l’opportunità di osservare da vicino le fumarole attive.

Per chi cerca un’esperienza più avventurosa, un’escursione notturna al cratere permette di osservare le fumarole e la lava incandescente in un’atmosfera surreale e indimenticabile.

Una dei posti più iconici di Vulcano è la Spiaggia delle Sabbie Nere, con la sua sabbia vulcanica unica, è ideale per nuotare e rilassarsi. Le acque sono calde e limpide, perfette per una giornata di sole e mare. Un’altra meraviglia naturale dell’isola è la Grotta del Cavallo, accessibile solo via mare, famosa per le sue acque cristalline e le affascinanti formazioni rocciose.

Stromboli, la vulcanica

stromboli isole eolie

Famosa per il suo vulcano attivo è Stromboli. La chiesa di San Vincenzo Ferreri, situata nel centro di Stromboli, funge da punto di riferimento spirituale per gli abitanti e i visitatori. Tra le meraviglie naturali dell’isola spicca la Sciara del Fuoco, un ripido pendio di lava che regala uno spettacolo notturno di fuoco e fiamme, visibile anche durante un giro dell’isola in barca, un’opportunità per ammirare Stromboli e il vulcano da una prospettiva diversa, con la possibilità di fare snorkeling nelle acque cristalline.

Il villaggio di Ginostra, accessibile solo via mare, offre un’esperienza autentica e pittoresca. Questo piccolo borgo, con le sue case bianche e i sentieri tortuosi, è ideale per chi cerca tranquillità e un contatto diretto con la natura. Un’escursione al cratere è d’obbligo per i più avventurosi, con guide esperte che conducono i visitatori attraverso paesaggi vulcanici mozzafiato fino alla cima, dove si possono osservare le eruzioni da vicino.

Panarea, la glamour

panarea eolie

Panarea, la più piccola delle Eolie, è conosciuta per il suo fascino glamour e le sue spiagge incantevoli. Il villaggio preistorico di Capo Milazzese, un sito archeologico risalente all’età del bronzo, è situato in una posizione panoramica e offre uno scorcio sulla vita antica dell’isola. Cala Junco è una delle baie più belle delle Eolie, con acque cristalline ideali per il nuoto e lo snorkeling.

Gli isolotti vicini, come Basiluzzo e Lisca Bianca, sono perfetti per escursioni in barca e immersioni. Panarea è anche famosa per la sua vivace vita notturna, con bar e ristoranti alla moda che attirano un pubblico internazionale. Le case bianche con bouganville colorate, le stradine e le spiagge mozzafiato creano un’atmosfera accogliente e affascinante, rendendo Panarea un luogo ideale per chi cerca una meta esclusiva.

Filicudi e Alicudi, le selvagge

alicudi eolie

Filicudi e Alicudi, situate all’estremità occidentale delle Eolie, sono ideali per coloro che cercano un’esperienza più autentica e meno turistica. Queste isole offrono paesaggi incontaminati e un ritmo di vita tranquillo che sembra essersi fermato nel tempo.

Filicudi è celebre per il suo villaggio preistorico di Capo Graziano, un sito archeologico che fornisce un’importante testimonianza della storia antica dell’arcipelago. Le rovine delle antiche abitazioni e delle tombe risalgono al III millennio a.C., regalando un’affascinante finestra sulla vita delle comunità che popolavano l’isola durante l’età del bronzo.

La Grotta del Bue Marino, situata lungo la costa occidentale di Filicudi, è una spettacolare grotta marina che può essere visitata solo via mare. Le sue acque cristalline e le formazioni rocciose che si riflettono nel mare creano un ambiente magico e suggestivo, perfetto per chi ama l’avventura e l’esplorazione.

Alicudi è la più remota delle Eolie. Uno dei principali motivi per visitare Alicudi è l’esplorazione dei suoi sentieri e delle mulattiere antiche che serpeggiano tra terrazzamenti agricoli e boschi di macchia mediterranea. Gli escursionisti possono avventurarsi lungo il sentiero che conduce alla vetta del Monte Filo dell’Arpa, il punto più alto dell’isola, da dove si gode di panorami mozzafiato su tutto l’arcipelago e il Mar Tirreno.

L’isola è circondata da acque cristalline e offre alcune piccole spiagge di ciottoli neri vulcanici. Le baie e le cale appartate lungo la costa sono ideali per chi cerca tranquillità e relax. Tra le spiagge più belle c’è la Spiaggia dei Pescatori, situata nei pressi del porto, dove è possibile fare il bagno e godersi il sole in un ambiente naturale e selvaggio.

 

Photo Credits

Reegan Fraser, Unsplash

Giuseppe Gallo, Unsplash

Bernd 📷 Dittrich, Unsplash

maia crimew, Unsplash

Gianluca Baio, Unsplash

AleGranholm, Flicrk

Arno Senoner, Unsplash

 

Articoli correlati

22 Gennaio 2025

Posti da visitare

I migliori siti archeologici della Grecia da visitare

20 Gennaio 2025

Posti da visitare

Viaggio tra i borghi più belli dell’isola d’Elba

14 Gennaio 2025

Posti da visitare

Le meraviglie naturali della Tunisia da esplorare: Sahara e non solo

Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni