Aggiornato il 26/06/2024 da Redazione
Dimora della maga Circe, perla nera del Mediterraneo, l’isola di Ustica è una meta di viaggio affascinante, misteriosa, imperdibile. Nata direttamente dalle profondità del mantello terrestre, l’isola di Ustica è abitata sin da epoca preistorica, come testimonia il Villaggio dei Faraglioni di Ustica. Particolarmente apprezzata dagli appassionati di attività subacquee provenienti da tutto il mondo per gli spettacolari fondali del suo mare, l’isola è infatti Area Marina protetta con un ambiente marino unico. Grotte incredibili, spiagge di ciottoli neri e una folta macchia mediterranea caratterizzano invece l’ambiente terrestre, creando suggestivi paesaggi, da contemplare percorrendo i vari sentieri di trekking presenti sull’isola. Da non perdere anche il centro storico del paese di Ustica, dove è possibile ammirare la galleria di murales che decorano le facciate delle case, incontrare i produttori locali che espongono davanti alle loro abitazioni i prodotti tipici e gustare dell’ottimo pesce e i piatti della tradizione gastronomica locale, come le lenticchie di Ustica, i giggi e le cassatelle.
L’isola di Ustica si trova nel Mar Tirreno a circa 67 km nord-ovest dalla città di Palermo, e a 95 km a ovest da Alicudi, isola appartenente all’arcipelago delle Eolie, di cui, però, Ustica non fa parte. Vetta di un enorme vulcano sottomarino, il Monte Anchise, l’isola di Ustica ha un’estensione superficiale di 8,65 km2 e ospita circa 1.319 abitanti, concentrati prevalentemente nel paese, sebbene non manchino agglomerati di abitazioni sparse qua e là per tutta l’isola. Un’isola dalle antiche origini e terra dal fascino magnetico, caratterizzata da scenari naturali sia marini che terrestri mozzafiato, l’isola di Ustica è una vera e propria “perla nera” tutta da esplorare.
Per raggiungere l’isola di Ustica è possibile prendere un traghetto in partenza dal porto di Palermo, città situata sulla costa nord occidentale della Sicilia. Dal porto di Palermo partono tutti i giorni e in ogni stagione collegamenti via mare verso l’isola di Ustica, gestiti dalle compagnie di navigazione Siremar e Liberty Lines. In media, la navigazione ha una durata di circa 1 ora e 30 minuti su aliscafi di ultima generazione. È possibile prenotare un biglietto verso l’isola di Ustica attraverso il nostro comparatore online, avendo così la possibilità di confrontare facilmente i prezzi dei biglietti proposti dalle varie compagnie, di scegliere la soluzione di viaggio più adatta alle tue esigenze e di acquistare il tuo biglietto al prezzo più conveniente.
Photo Credits
Miceli vincenzo, Wikimedia
Giorgio Minguzzi, Flickr
Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo