Aggiornato il 18/09/2024 da Redazione
Ischia, la più grande del golfo di Napoli, offre la possibilità di godere di una vacanza in completo relax e benessere grazie alle sue terme. Oltre a stabilimenti e siti a pagamento, è possibile approfittare gratuitamente di alcune sorgenti naturali libere e dei benefici dell’acqua termale. Apprezzate sin dall’antichità per le sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche, sono originate dall’acqua piovana che scende fra le rocce e si arricchisce di sali e gas, per emergere sotto forma di sorgenti termali, vapori o geyser.
Le terme libere più famose di Ischia fanno parte della Baia di Sorgeto, sulla costa meridionale ischitana. Una piccola insenatura a mezzaluna fatta di scogli, ciottoli e pozze di acqua bollente e fumante assieme all’acqua marina. Offre un comodo riparo dal vento e si trova in un contesto a dir poco paradisiaco.
Potrebbe essere un po’ affollata durante il giorno e la cosa migliore per aggiungerla quando il Sole è meno caldo, per poter meglio camminare sugli scogli e sugli oltre 200 gradini che conducono alla sorgente.
Per arrivare alle terme in auto, dovrai raggiungere lo spiazzo di Punta Chiarito da cui potrai ammirare la bellissima baia. Dopo aver parcheggiato la tua auto in uno dei parcheggi a pagamento di zona, dovrai scendere gli oltre 250 gradini che portano al mare. D’estate è possibile usufruire del servizio di taxi boat in partenza dal vicino borgo di Sant’Angelo. Un’alternativa è l’autobus: dovrai prendere le linee CS, CD, 1 o 23 che fermano a circa 1 km dalla scalinata.
Sulla costa meridionale dell’isola di Ischia, non distante dalla città di Sant’Angelo e perfettamente raggiungibile a piedi o in taxi, c’è la spiaggia delle Fumarole, creata dall’attività vulcanica ancora presente sull’isola. La sua sabbia, infatti, emana fumi e vapori molto caldi che concedono la possibilità di fare non solo bagni ma anche delle sabbiature curative ideali per i dolori reumatici. La sabbia può arrivare a temperature così alte (addirittura 100 C°) che alcuni vi cucinano sopra addirittura il pranzo o la cena. Per questa ragione è consigliato raggiungerla nelle ore più miti, o addirittura dormirci di notte.
Le terme delle Fumarole si trovano a Barano e Sant’Angelo d’Ischia. Puoi raggiungerle facilmente a piedi lungo il sentiero pedonale che collega Sant’Angelo con la spiaggia di Maronti, a sud dell’isola campana, oppure puoi utilizzare i taxi boat in partenza da Sant’Angelo.
Le terme naturali di Olmitello sono raggiungibili dalla spiaggia dei Maronti o, anche in questo caso, dalla città di Sant’Angelo. Un naturale prolungamento delle sorgenti di Nitrodi, che sgorga dalla pietra di tufo, circondata dalla lussureggiante vegetazione mediterranea. Queste terme raggiungono i 38 gradi ed erano note sin dall’epoca romana per le sue proprietà taumaturgiche. Verso la fine del 1500 furono pubblicati studi sui benefici contro le patologie dello stomaco e per alleviare calcoli, palpitazioni e febbre. Per raggiungere le terme bisogna fare una passeggiata lungo un sentiero circondato da un bellissimo giardino botanico.
Puoi raggiungere la sorgente partendo sempre da Sant’Angelo o dalla spiaggia dei Maronti con i taxi boat.
Se desideri una vacanza all’insegna del relax e del benessere, Ischia è la tua destinazione di viaggio. Prenota il tuo traghetto per Ischia grazie con il nostro comparatore online. Inserisci i dati di viaggio e confronta tutte le tariffe disponibili per trovare quella più conveniente per te.
Photo credits
EdFladung, Flickr
Arno Senoner, Unsplash
2benny, Flickr
Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo