Aggiornato il 29/04/2024 da Redazione
Ischia, l’isola più grande del Golfo di Napoli, incanta i suoi visitatori con la sua bellezza naturale mozzafiato, le sue acque termali rigeneranti, le cui proprietà sono note sin dall’antichità e la sua ricca storia. Per i viaggiatori in cerca di una fuga rilassante e avventurosa, un soggiorno di una settimana sull’isola offre un’esperienza indimenticabile.
Ischia, ecco cosa fare in 7 giorni:
Dopo aver raggiunto Napoli, prendi un traghetto per Ischia: il viaggio è molto breve, circa 45 minuti. Prima cosa da fare una volta arrivato sull’isola è assaggiare la cucina locale in uno dei ristoranti tradizionali, per immergersi meglio nell’atmosfera rilassata del posto. Dedica questa prima giornata al relax: Ischia è infatti famosa per le sue terme. Con più di 100 sorgenti termali sparse sull’isola, avrai davvero l’imbarazzo della scelta per un trattamento rigenerante. Un’idea per iniziare il tuo secondo giorno a Ischia è esplorare il centro storico di Ischia Ponte, il borgo antico di Ischia. Una passeggiata tra le sue viuzze ti permette di ammirare esempi di architettura mediterranea: tappa d’obbligo è sicuramente il Castello Aragonese. Da non perdere anche la Cattedrale dell’Assunta. La terza giornata dedicala a un’escursione in barca intorno all’isola. Ammira le scogliere calcaree che si tuffano nel mare cristallino e approfittane per fare snorkeling nelle baie appartate. Scegli un tour che includa una sosta alla celebre spiaggia dei Maronti, dove potrai rilassarti sulla sabbia dorata e fare il bagno nelle acque turchesi.
La quarta giornata dedicala allo sport, al trekking. Ischia offre una serie di sentieri panoramici che ti condurranno attraverso colline e vigneti. Tra questi, molti raggiungono il Monte Epomeo, monte simbolo di Ischia, da ammirare in tutta la sua grandezza. Trascorri il quinto giorno alla scoperta della storia dell’isola: visita Museo Archeologico di Pithecusae a Lacco Ameno per ammirare i reperti dell’antica colonia greca che si stabilì sull’isola, fai tappa a Torre di Guevara o di Michelangelo, di fronte al Castello e a poca distanza dagli scogli di Sant’Anna, importante sito archeologico che ricollega la storia della baia all’antica colonia di Aenaria: insediamento romano risalente ad un’epoca compresa tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. Il sesto giorno di questa vacanza trascorrilo all’insegna del relax e benessere. Prenota un trattamento spa presso uno dei resort termali e lasciati coccolare dalle cure rigeneranti. Alla sera, concediti una cena in uno dei ristoranti gourmet dell’isola per assaporare tutti i sapori dell’isola. Approfitta dell’ultimo giorno per acquistare qualche souvenir dalle botteghe artigianali locali, portando a casa un ricordo di questa vacanza.
Photo Credits
Foto di marktristan da Wikimedia
22 Gennaio 2025
Posti da visitare
20 Gennaio 2025
Posti da visitare
14 Gennaio 2025
Posti da visitare
Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo