Aggiornato il 28/08/2024 da Redazione
Se c’è un luogo nel Mediterraneo che incanta per la sua bellezza, la sua storia e la sua atmosfera unica, quello è sicuramente Ischia. Questa meravigliosa isola italiana si trova nel Golfo di Napoli, al largo della costa occidentale campana, ed è famosa in tutto il mondo per i suoi panorami mozzafiato, le sue acque termali, la ricchezza culturale e la sua storia millenaria. Sconosciuta fino agli anni Cinquanta del Novecento, Ischia oggi offre un’esperienza indimenticabile in un luogo magico, dove natura e cultura si fondono armoniosamente, rendendo Ischia una destinazione imperdibile nel Mediterraneo. Alla domanda: qual è la parte più bella di Ischia, è impossibile rispondere. Ischia è un’isola da vivere in ogni suo aspetto.
L’isola di Ischia si trova circa 33 chilometri di distanza da Napoli, porto principale da cui partire per esplorare l’isola. Oltre a costituire insieme a Procida, Vivara e Nisida l’arcipelago flegreo, Ischia è l’isola più grande del Golfo di Napoli, ospitando sul suo territorio ben tre porti: Ischia Porto, Ischia Forio e Ischia Casamiccola.
Trattandosi di una località balneare tra le più apprezzate della costa campana, i collegamenti via mare con Ischia, soprattutto in alta stagione, si intensificano con corse giornaliere provenienti, tra gli altri, dai porti di Napoli Beverello in circa 50 minuti, Pozzuoli con un viaggio di circa 1 ora e delle vicine isole di Procida e Capri, impiegando circa, rispettivamente 10 e 45 minuti. Per questo motivo, se vuoi organizzare la tua vacanza a Ischia, è bene prenotare con largo anticipo i tuoi biglietti per un traghetto o aliscafo bellissima isola. Con il nostro sistema di prenotazione online oltre ad assicurarti i biglietti per un traghetto verso Ischia in anticipo, hai la possibilità di confrontare le varie tariffe e acquistare il tuo biglietto al miglior prezzo.
Il primo motivo per cui Ischia è famosa sono sicuramente le sue terme. Già celebri in età romana, le terme di Ischia sono un vero e proprio toccasana per il benessere psico-fisico. Come non citare poi, le sue incantevoli spiagge? Dalla lunghissima Spiaggia dei Maronti a Baia di Citara, ideale per le famiglie. Dalla scogliosa Sorgeto a Baia Montano, con le sue acque smeraldine. Spiagge sabbiose, calette nascoste, baie incredibili e beach resort ti aspettano, per regalarti momenti unici e indimenticabili.
Gli amanti della natura non possono perdersi un’escursione al Monte Epomeo, la vetta più alta di Ischia. Il trekking verso la cima, che attraversa rigogliosi boschi e vigneti, ricompensa con vedute spettacolari sul Golfo di Napoli, il Vesuvio e le isole vicine. Questo percorso è un vero paradiso per gli escursionisti e per chi desidera immergersi nella tranquillità della natura ischitana.
Come non citare poi il Castello Aragonese? Simbolo di Ischia, che con le sue possenti mura domina il panorama, una meta imperdibile per gli appassionati di storia e arte. Da non perdere una passeggiata nel borgo di Sant’Angelo, con le sue case colorate, le strette viuzze e l’atmosfera rilassata, è il modo ideale per concludere una giornata sull’isola. Fermarsi in una delle taverne locali per gustare una cena a base di specialità ischitane, magari con vista sul mare al tramonto, è un’esperienza che rende il soggiorno ad Ischia davvero indimenticabile.
Parlando di cosa rende famosa questa isola, come non citare, appunto, l’enogastronomia ischitana, un’esperienza a sé stante, profondamente radicata nella tradizione locale. Non si può visitare l’isola senza assaggiare il celebre coniglio all’ischitana, un piatto simbolo della cucina locale, preparato con erbe aromatiche e vino bianco. Le zuppe di pesce, ricche e saporite, sono un omaggio alla lunga tradizione marinara dell’isola. I vini locali, come il Biancolella e il Forastera, sono perfetti per accompagnare i pasti, offrendo un assaggio autentico dei vigneti che punteggiano le colline dell’isola.
Photo Credits:
Pipito93, Wikimedia
Smabs Sputzer Flickr
Francesco, Flickr
24 Ottobre 2024
News & Info
7 Ottobre 2024
Curiosità e Tipicità
24 Settembre 2024
Curiosità e Tipicità
Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo