I siti archeologici più celebri della Sardegna

Aggiornato il 25/06/2024 da Redazione

La Sardegna, isola di incantevole bellezza situata nel cuore del Mediterraneo, celebre per le sue suggestive coste è anche un luogo di grande interesse storico-culturale. Qui nel corso dei millenni si sono alternati vari popoli, il cui passaggio ha lasciato una traccia indelebile nella cultura e sul territorio dell’isola. La Sardegna è infatti ricca di siti archeologici che raccontano la millenaria storia di questa regione italiana. Di seguito, alcuni dei siti archeologici della Sardegna più celebri.

Siti archeologici Sardegna Nord-Orientale: Arzachena

Nel cuore della Gallura, a pochi chilometri dalla città di Olbia, si trova il Parco Archeologico di Arzachena, costituito da complessi nuragici e necropoli, datati tra il V e il II millennio a.C. Tra verdi vallate e rilievi granitici, è meta di turismo culturale e naturalistico. Un parco archeologico molto vasto che comprende al suo interno ben 7 siti archeologici: Necropoli Li Muri, Tomba dei Giganti Li Loghi, Tomba dei giganti Caddu ‘Ecchiu, Tempietto Machittu, Nuraghe Albicciu, Tomba Moru, Nuraghe La Prisgiona. Il Parco Archeologico di Arzachena offre ai visitatori un’immersione nella civiltà nuragica, permettendo di scoprire la ricchezza culturale di popoli che abitarono queste terre millenni fa.

Siti archeologici Sardegna Occidentale: Mont’e Prama e Tharros

Mont e Prama

Mont’e Prama è un sito archeologico situato sulla costa occidentale della Sardegna, in provincia di Oristano. Oltre alla vastità della necropoli, Mont’e Prama è diventata famosa per il ritrovamento di alcune statue, gli unici esempi di statue in pietra del periodo nuragico, tra i più antichi del Mediterraneo. Restando in provincia di Oristano, a 15 chilometri di distanza da Mont’e Prama sorgono i resti di un’altra città, questa volta di origine fenicia: Tharros. Situato in un contesto naturale particolarmente suggestivo, questo sito archeologico è caratterizzato da varie testimonianze storiche tra cui nuraghe, templi, tophet, terme e molto altro ancora.

Siti archeologici Sardegna Sud-Occidentale Nora e Sulki

Sulki - Pula

Scendendo verso il sud della Sardegna e nello specifico nei pressi della città di Cagliari è possibile ammirare i siti archeologici di Nora e Sulki. Nora, prima città della Sardegna fondata dai fenici, fu abitata prima dai cartaginesi e poi dai romani. Un vero e proprio museo a cielo aperto che racconta la storia affascinante di questo antico snodo commerciale sul Mediterraneo. Altro importante centro marittimo fenicio, fu Sulki, i cui resti si trovano sull’isola di Sant’Antioco, nell’estremo sud-ovest della Sardegna. Come per altri siti archeologici, anche Sulki è caratterizzata da una vasta tipologia di insediamenti, alcuni di età prenurgica, che attestano l’origine millenaria di questa città.

Photo Credits

Norbert Nagel, Wikimedia

Fiore Silvestro Barbato, Flickr

DedaloNur, Wikimedia

Articoli correlati

22 Gennaio 2025

Posti da visitare

I migliori siti archeologici della Grecia da visitare

20 Gennaio 2025

Posti da visitare

Viaggio tra i borghi più belli dell’isola d’Elba

14 Gennaio 2025

Posti da visitare

Le meraviglie naturali della Tunisia da esplorare: Sahara e non solo

Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni