Aggiornato il 29/08/2024 da Redazione
Al largo della costa palermitana, nell’azzurro mare di Sicilia si trova una piccola isola tutta da scoprire: l’isola di Ustica. Di origine vulcanica, questa isola è facilmente raggiungibile da Palermo con un viaggio in aliscafo di circa un’ora e trenta e visitarla anche in un solo giorno. Attraversata da un’unica strada che la percorre ad anello, muoversi a Ustica è semplice: potrai farlo sia a piedi che in motorino o in bici. Verdeggiante, vulcanica e incontaminata, Ustica è protetta da due riserve, una marina e una terrestre che la rendono un vero paradiso per gli amanti delle attività outdoor.
Tra le migliori località per praticare diving nel Mediterraneo c’è proprio Ustica. L’area marina protetta ospita al suo interno una varietà di flora e fauna marine di incredibile bellezza, con fondali che non hanno nulla da invidiare ai mari tropicali. Anche gli appassionati di snorkeling possono trovare spot incredibili per splendide nuotate con boccaglio. Tra i luoghi migliori per queste attività ci sono sicuramente le spiagge di Cala Sidoti, Caletta, l’Anfiteatro, il faro di Punta Cavezzi, la Piscina Naturale, Cala Santa Maria e la Grotta di Santa Maria. Ad Ustica troverai vari diving center dove prenotare corsi sub, immersioni, uscite di snorkeling e battesimi di mare. Esplorare Ustica su due ruote è un’esperienza da provare. Che si tratti di vespa di bici elettrica o di bici classica, hai solo che l’imbarazzo della scelta. Ma Ustica è anche ideale per quanti amano l’MTB, in particolar modo l’enduro: all’interno del Bike Park si trovano percorsi per divertirsi ed esplorare la natura più selvaggia dell’isola.
Se invece sei amante del trekking, sappi che Ustica non ti deluderà. Il più celebre è il sentiero di Mezzogiorno, che parte dal faro di punta Cavazzi, lungo quasi 4000 metri, di media difficoltà. Si tratta di un sentiero percorribile in circa 180 minuti che permette di visitare l’intera isola tra profumatissimi esemplari di ginepri e lecci. All’interno della Riserva Naturale Orientata si snoda il sentiero del Tramonto lungo il versante settentrionale dell’isola, mentre da Piazza del Municipio parte il sentiero di Tramontana che giunge sino al Passo della Madonna, offrendo un’incredibile vista a strapiombo sul mare azzurro. Infine il sentiero del Bosco, nella Riserva Naturale Orientata, con partenza da località Case Vecchie e che permette di vedere le Grotte del Lapillo e il sito archeologico di Culedda. Come non prenotare un tour in barca alla scoperta delle grotte di Ustica? Uno spettacolo naturale unico in cui i riflessi della luce si insinuano in spazi millenari, regalando emozioni uniche.
Un’altra attività da praticare a Ustica è il birdwatching: Ustica è una riserva terrestre, crocevia per varie specie di uccelli in fase di migrazione. Tra i migliori punti per l’osservazione degli uccelli c’è quello che si trova sulla sommità dal monte Falconiera a un’altezza di circa 160 metri sul mare. Da qui è possibile osservare, soprattutto in primavera, una miriade di specie aviare come la cicogna bianca, falco di palude e il gruccione.
Photo Credits
Luca Volpi, Flickr
I viaggi della Van, Wikimedia
Davide Restivo, Flickr
Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo