Guida all’Algeria: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

Aggiornato il 29/04/2025 da Redazione

L’Algeria, situata nell’Africa settentrionale, è un paese ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Con una fusione di influenze berbere, arabe e francesi, questa nazione affascina i viaggiatori con le sue città vibranti, le antiche rovine romane e le vaste distese desertiche del Sahara. Per chi desidera scoprire una destinazione unica, un viaggio in Algeria promette esperienze indimenticabili. In questa guida esploreremo cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare durante un’avventura in Algeria.

Cosa vedere in Algeria

L’Algeria è un vasto e variegato, con città ricche di attrazioni culturali e storiche, come Algeri, la capitale. Una vibrante metropoli che combina modernità e tradizione. Tra i luoghi simbolo della città, c’è sicuramente la Casbah, il cuore storico di Algeri, un dedalo di vicoli stretti e antiche case che offrono una panoramica sulla vita algerina del passato. Merita una visita anche la Basilica di Nostra Signora d’Africa, situata su una collina con una vista spettacolare sul Mediterraneo. Per gli amanti della storia, tappe imperdibili sono il Museo Nazionale delle Belle Arti e il Museo del Bardo, con le loro collezioni di reperti e artefatti che raccontano la storia millenaria di questo Paese.

Tunisi Basilica

Orano è una città costiera dall’atmosfera cosmopolita, nota per la sua vivace scena musicale e culturale. Nella città vecchia di Orano è possibile fare una passeggiata tra edifici in stile coloniale francese e mercati affollati. Tra i luoghi da visitare ci sono la Fortezza di Santa Cruz, da cui si gode di una vista panoramica sulla città, e la Cattedrale del Sacro Cuore, oggi convertita in una biblioteca pubblica. Per una parentesi culturale, il Palazzo del Bey è una meraviglia architettonica che riflette lo splendore della dinastia ottomana.

Costantina, conosciuta come la “città dei ponti sospesi”, è famosa per i suoi spettacolari ponti sospesi che attraversano le profonde gole della città, come il Ponte Sidi M’Cid, il più iconico. Per approfondire la storia di questa città, antica capitale del regno numida, è possibile visitare il Museo Nazionale Cirta, che conserva innumerevoli testimonianze archeologiche dalla preistoria sino all’epoca coloniale. Capolavoro di architettura arabo-musulmana è Palazzo del Bey, costruito nel 1826 dall’ultimo governatore ottomano di Costantina, Ahned Bey. Duemila metri quadrati di affreschi incantevoli che raccontano i viaggi del governatore a cui si aggiungono due meravigliosi giardini, il tutto racchiuso in un edificio in stile moresco locale. Tlemcen, invece, è una città storica, con una forte eredità islamica. La Grande Moschea di Tlemcen, costruita nel XI secolo, è una delle più belle moschee dell’Algeria e rappresenta uno splendido esempio di architettura almohade. Il Mansourah, un’antica fortezza, offre un interessante scorcio sul passato medievale della città. Per chi ama l’arte islamica, il Museo di Tlemcen è una tappa obbligata.

Infine la città portuale di Annaba, anticamente conosciuta come Ippona, oggi famosa per le sue spiagge e per il suo patrimonio storico. Il sito più importante è sicuramente la Basilica di Sant’Agostino, santo, padre e dottore della Chiesa, monumento imponente che sorge su una collina con vista sulla città. Ad Annaba è possibile anche di esplorare le rovine dell’antica città romana di Hippo Regius, dove visse, appunto il celebre Santo.

costa algeria veduta

 

Cosa fare in Algeria

Esplorare i siti archeologici romani

L’Algeria vanta un patrimonio romano straordinariamente ricco e ben conservato, come Tiddis, sito situato su una collina nei pressi di Costantine. Tiddis è noto per le sue strade strette, le cisterne d’acqua e i resti di templi dedicati a Mitra e Saturno.  Conosciuta come la “Pompei dell’Africa”, Timgad è una delle città romane più ben conservate. Fondata dall’imperatore Traiano nel I secolo d.C., questa città, costruita secondo il classico modello a griglia romano, è famosa per il suo imponente Arco di Traiano, le sue terme, il teatro romano e il maestoso tempio dedicato a Giove. Passeggiando tra le sue strade ben definite, si ha l’impressione di fare un salto indietro nel tempo.

mitreo Algeria

Le rovine di Djemila, patrimonio dell’UNESCO, includono alcuni dei monumenti meglio conservati dell’Africa settentrionale, come la Basilica Cristiana, il Foro e il Teatro Romano. Le splendide sculture e i mosaici fanno di questo luogo una tappa obbligata per gli appassionati di archeologia. Situata lungo la costa mediterranea, Tipasa è un sito archeologico unico nel suo genere, in cui le antiche rovine romane si fondono armoniosamente con un paesaggio naturale incantevole. Oltre ai resti di un anfiteatro e di un tempio punico, il sito è celebre per i suoi mausolei reali e i meravigliosi mosaici.

Sito archeologico Algeria

Escursione nel deserto del Sahara

deserto algeria dune

L’esperienza di esplorare il deserto del Sahara è una delle più memorabili che l’Algeria possa offrire. Questo vasto oceano di sabbia dorata copre una gran parte del territorio algerino e offrendo un’incredibile varietà di paesaggi, dalle dune di sabbia infinite alle oasi lussureggianti. Considerata una delle oasi più belle del Sahara algerino, Taghit è circondata da alte dune dorate che contrastano con i verdi palmeti. Più tranquilla è Beni Abbes, la “Perla della Saora”, è un’oasi situata a ovest di Taghit, nota per i suoi paesaggi incontaminati. Il territorio di del Grande Erg occidentale, è l’ideale per praticare escursioni in cammello, visitare i resti di antiche kasbah e immergersi nella quiete del deserto. Le notti stellate in questa regione sono uno spettacolo mozzafiato, ideali per chi cerca un’esperienza autentica lontano dalla frenesia della vita moderna.

Ammirare l’arte rupestre a Tassili N’Ajjer

Una delle esperienze più straordinarie in Algeria è senza dubbio la visita al Tassili N’Ajjer, uno dei siti di arte rupestre più importanti al mondo. Questo luogo non solo offre paesaggi spettacolari fatti di altopiani rocciosi e gole profonde, ma anche una collezione di pitture e incisioni rupestri risalenti a migliaia di anni fa. Queste opere raffigurano scene di caccia, cerimonie religiose e vita quotidiana, offrendo uno spaccato della preistoria africana. La complessità delle incisioni e la varietà di soggetti, che includono figure umane e animali come giraffe, elefanti e bovini, testimoniano l’evoluzione culturale e ambientale della regione. La visita a Tassili N’Ajjer è un’esperienza unica per chi desidera scoprire l’antica storia dell’Africa settentrionale attraverso l’arte.

Cosa mangiare in Algeria

cosa mangiare in Tunisia

La cucina algerina è ricca di sapori e tradizioni, con piatti che riflettono le influenze arabe, berbere e francesi. Il mhadjeb, ad esempio, è una sorta di crepes di semola farcita con una salsa di pomodoro, cipolle, peperoni e carne trita, servito come spuntino o antipasto. Una zuppa ricca e saporita, la chorba, uno dei piatti principali durante il mese del Ramadan. Preparata con carne, verdure e spezie, viene solitamente accompagnata dal pane tradizionale.

Immancabile è il piatto simbolo del Maghreb, il couscous algerino viene preparato con semola di grano e servito con carne, verdure e talvolta frutta secca.  Il mechoui, invece, è un piatto a base di agnello intero arrostito lentamente, spesso servito durante le feste. La carne diventa tenera e succulenta, insaporita con una miscela di spezie tradizionali. La chakchouka è un piatto a base di uova, pomodori, peperoni e spezie, cotto in padella; perfetta per un pasto leggero e saporito.

Tipica della cucina tuareg, la taghella, un pane piatto cotto direttamente sotto la sabbia calda del deserto, accompagnato da carne e salsa: un piatto autentico, da provare durante un’escursione nel Sahara.

Photo Credits

Halima Bouchouicha, Unsplash

Hani.ad, Wikimedia

rapidtravelchai, Wikimedia

Sefyu23, Wikimedia

Dan Sloan, Wikimedia

Azzedine Rouichi, Unsplash

W.aliane9509, Wikimedia

Articoli correlati

22 Gennaio 2025

Posti da visitare

I migliori siti archeologici della Grecia da visitare

20 Gennaio 2025

Posti da visitare

Viaggio tra i borghi più belli dell’isola d’Elba

14 Gennaio 2025

Posti da visitare

Le meraviglie naturali della Tunisia da esplorare: Sahara e non solo

Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni