Guida ad Amalfi, ecco cosa vedere

Aggiornato il 21/10/2024 da Redazione

Se stai organizzando una visita nella Costiera Amalfitana, Amalfi è una tappa imperdibile. Questa città storica è unica nel suo genere, un antico borgo marinaro incastonato su una scogliera a picco sul Mar Tirreno. Una volta potente repubblica marinara, Amalfi è oggi considerata uno dei Paesaggi Culturali Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Qui si incontrano paesaggi naturali mozzafiato, atmosfere medievali, romaniche e bizantine, splendori barocchi, tutti i colori dei borghi dei pescatori del Mediterraneo. Stai pensando di visitare la costiera amalfitana per ammirare le sue incredibili bellezze? Scopriamo insieme cosa vedere ad Amalfi e dintorni.

Cosa vedere ad Amalfi

Il cuore pulsante della città è la Piazza del Duomo, conosciuta in passato come Platea Nova. Realizzata nel Trecento, la piazza è stata creata grazie alla copertura del fiume Canneto, che ha trasformato il suo aspetto originario. Qui si trova il Duomo di Amalfi, noto anche come Cattedrale di Sant’Andrea, che è la chiesa principale della città e un capolavoro architettonico costruito nel X secolo. La sua maestosa facciata, decorata con mosaici e influenze bizantine, è un richiamo visivo irresistibile.

Nel corso dei secoli, il duomo ha subito diverse opere di ristrutturazione, assimilando vari stili architettonici. Gli influssi bizantini, lo stile romanico e i richiami arabi si fondono in un’unica opera, che domina la meravigliosa piazza. La cattedrale è caratterizzata da una scalinata monumentale di 62 gradini, che porta all’ingresso principale, sormontato da un grande portale bronzeo. All’interno, non perdere l’altar maggiore, dedicato a Sant’Andrea, che ospita le reliquie del santo.

Amalfi Duomo

Un altro tesoro di Amalfi è il Rione Vaglievendola, il centro storico della città. Caratterizzato da strette stradine acciottolate e da abitazioni colorate, questo rione è uno dei luoghi più caratteristici della Costiera. Passeggiando tra i suoi vicoli, puoi ammirare le vecchie dimore aristocratiche e scoprire angoli nascosti, ognuno con una storia da raccontare. Visita Piazza dello Spirito Santo, luogo ideale per una sosta. Qui puoi fare tappa Museo della Carta, un’istituzione che racconta il passato manifatturiero di Amalfi, famoso per la produzione di carta fin dal IX secolo. All’interno del museo, troverai antichi strumenti e macchinari utilizzati per la produzione della carta, insieme a esposizioni che raccontano la storia della città.

Procedendo nel rione, puoi imboccare la passeggiata che porta all’ex Convento di San Pietro della Canonica, ora Albergo dei Cappuccini. Questo complesso, costruito in stile arabo-normanno nel 1212, offre un’atmosfera tranquilla e suggestiva. La chiesa di San Pietro a Toczolo è ancora utilizzata per cerimonie religiose e merita una visita per il suo affascinante interno. Non perdere la Chiesa di Sant’Antonio, un altro luogo di culto da esplorare, così come il Monastero della SS. Trinità, che offre un’atmosfera di pace e contemplazione. i.

Da fare: un tour in barca alla scoperta della Costiera

Grotta della smeraldo

Trattandosi di una città affacciata sul mare, un tour in barca è uno dei modi migliori per scoprire Amalfi e la bellezza della Costiera Amalfitana. Diverse escursioni sono disponibili, da barche a motore a yacht, catamarani e gommoni, tutte pronte a portarti in un’avventura indimenticabile. Durante una di queste gite, avrai l’opportunità di ammirare la Costiera Amalfitana da una prospettiva completamente nuova, sorseggiando buon vino e gustando le specialità locali.

Uno dei punti salienti di un tour in barca è la Grotta di Smeraldo, una grotta marina famosa per i suoi riflessi verde smeraldo creati dalla luce del sole che penetra attraverso fessure nascoste. Questa meraviglia naturale offre uno spettacolo unico, con l’acqua che si illumina di colori vivaci. Puoi anche approfittare per fare snorkeling, esplorando il mondo sottomarino ricco di vita e colori. Un’ottima idea è quella di programmare il tour al tramonto, quando il sole si tuffa nel mare, creando uno scenario mozzafiato. Alcune escursioni includono anche soste in altre località affascinanti della Costiera, come Positano e Praiano.

Cosa mangiare ad Amalfi

Delizia al limone

La gastronomia di Amalfi è un viaggio di sapori che riflette la tradizione marinara e l’abbondanza di prodotti freschi provenienti dal mare e dalla terra circostante. Tra i piatti da provare, uno dei più iconici è sicuramente gli ndunderi, gnocchi morbidi a base di ricotta e semola, tipici della Costiera Amalfitana. Questo piatto è spesso servito con un semplice sugo di pomodoro o con un condimento di basilico fresco.

Un’altra specialità locale è rappresentata dai tagliolini al limone, una deliziosa pasta all’uovo condita con una crema al limone, che esalta il profumo dei limoni di Amalfi, noti per il loro sapore intenso e aromatico. Questo piatto fresco e leggero è perfetto per chi desidera gustare un piatto tipico della zona.

Per gli amanti del pesce, non puoi perderti l’impepata di cozze, un piatto semplice ma ricco di sapore, preparato con cozze fresche cotte in un soffritto di aglio, pepe e prezzemolo. La frittura di pesce, un assortimento di pesce fresco e calamari fritti, rappresenta un altro must, servita calda e croccante, ideale da gustare in riva al mare.

Infine, per concludere il pasto in dolcezza, non puoi perderti la delizia al limone, una torta spugnosa farcita con crema al limone, un dolce che rappresenta un autentico simbolo della Costiera Amalfitana. Questo dessert fresco e profumato è perfetto per rinfrescarsi dopo un pasto abbondante e per assaporare i limoni che caratterizzano la zona.

Come arrivare ad Amalfi in traghetto

amalfi veduta

Arrivare ad Amalfi è semplice e panoramico, soprattutto se scegli il traghetto. Ci sono collegamenti regolari con le principali città della costa e con Napoli, punto di partenza ideale. Dal Molo Beverello, in circa due ore di viaggio si raggiunge Amalfi, godendosi la meravigliosa vista sul  Golfo di Napoli. In alternativa, puoi arrivare ad Amalfi anche da Salerno, dove i traghetti partono dal molo principale. Da Salerno, il viaggio è di circa 30 minuti e ti porterà direttamente nel cuore della città. Se stai programmando una visita durante l’alta stagione, è consigliabile prenotare i biglietti in anticipo, poiché i traghetti possono riempirsi rapidamente.

Attrazioni nei dintorni di Amalfi

Ravello veduta

Oltre ad Amalfi stessa, ci sono molte altre attrazioni nei dintorni che meritano una visita. Atrani, situata a pochi passi dalla città, è un pittoresco borgo di pescatori con un’atmosfera autentica. Le sue stradine strette e le case colorate creano un’atmosfera incantevole. Non perdere la Piazza di Atrani, dove puoi gustare un caffè e ammirare la chiesa di San Salvatore de’ Birecto. Un’altro perla nelle vicinanze è Ravello, conosciuta per le sue viste panoramiche e i giardini incantevoli. Famosa per il Festival di Ravello, questa cittadina offre luoghi imperdibili come Villa Rufolo, che vanta giardini terrazzati e una vista spettacolare sulla costa, e Villa Cimbrone, famosa per il suo “Terrazzo del Principato” che offre uno dei panorami più suggestivi del mondo.

Photo credits

Sterling Lanier, Unsplash
BIG ALBERT, Flickr
Giuseppe Milo, Flickr
Falk2, Wikimedia
dags 1974, Wikimedia
Alessandro Tortora, Flickr

Articoli correlati

22 Gennaio 2025

Posti da visitare

I migliori siti archeologici della Grecia da visitare

20 Gennaio 2025

Posti da visitare

Viaggio tra i borghi più belli dell’isola d’Elba

14 Gennaio 2025

Posti da visitare

Le meraviglie naturali della Tunisia da esplorare: Sahara e non solo

Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni