Aggiornato il 29/08/2024 da Redazione
Minorca, la seconda isola più grande delle Baleari, è un vero e proprio paradiso terrestre, noto per la sua straordinaria bellezza naturale e la ricca storia culturale. Meno affollata rispetto alle vicine Maiorca e Ibiza, Minorca offre un’esperienza autentica e rilassata. Ecco una guida su cosa vedere e fare su questa splendida isola.
Cala Macarella e Cala Macarelleta sono due spiagge gemelle, tra le più famose di Minorca. Situate nella costa sud-occidentale, Cala Macarella è una baia ampia con acque cristalline e sabbia bianca, circondata da scogliere e pinete. A pochi passi di distanza, Cala Macarelleta è più piccola ma altrettanto affascinante, con un’atmosfera più intima e riservata. Entrambe a circa 14 chilometri da Ciutadella, sono raggiungibili tramite un sentiero panoramico e offrono un’esperienza balneare indimenticabile.
Non lontano da Cala Galdana, spiaggia tra le più grandi dell’isola e attrezzatissima a 30 minuti di auto sia da Mahon che da Ciutadella, si trova Cala Mitjana una spiaggia di sabbia bianca e finissima, incastonata tra alte scogliere calcaree. La sorella minore, Cala Mitjaneta, è una piccola insenatura dall’aspetto paradisiaco, perfetta per chi cerca tranquillità e bellezza naturale. La spiaggia più lunga di Minorca, Son Bou, si estende per quasi tre chilometri e offre ampi spazi di sabbia dorata. Ideale per famiglie grazie ai suoi servizi e alla presenza di ristoranti e bar nelle vicinanze, Son Bou è perfetta per gli sport acquatici.
La capitale di Minorca, Maó, è famosa per il suo porto naturale, uno dei più grandi del mondo. Passeggiando per le sue strade, si possono ammirare edifici storici come la Chiesa di Santa Maria, con il suo imponente organo, e il Museo di Minorca, che ospita una vasta collezione di reperti archeologici. Non perdere il Mercato del Pesce, un luogo vivace dove gustare tapas e frutti di mare freschi. L’antica capitale dell’isola, Ciutadella, è un gioiello architettonico con un centro storico ben conservato. Tra i suoi luoghi di interesse ci sono la Cattedrale di Minorca, un magnifico esempio di architettura gotica, e il Palau Salort, un palazzo signorile aperto al pubblico. Le strade strette e le piazze animate, come Plaza del Borne, offrono un’atmosfera incantevole, ideale per una passeggiata serale.
Uno dei siti archeologici più importanti di Minorca è la Naveta des Tudons, a pochi chilometri da Ciutadella, una tomba collettiva preistorica risalente al 1000 a.C. Questo monumento megalitico, unico nel suo genere, offre uno sguardo affascinante sulla civiltà talaiotica che abitava l’isola. Situato vicino a Es Castell, è il forte britannico del XVIII secolo è stato costruito per proteggere il porto di Mahón. Oggi, il Fort Marlborough offre visite guidate e una mostra che racconta la storia militare dell’isola durante il dominio britannico.
Il Parco Naturale di S’Albufera des Grau è una riserva di biodiversità, con lagune, paludi e una ricca varietà di fauna e flora. È un luogo perfetto per il birdwatching e le escursioni, con numerosi sentieri che attraversano paesaggi mozzafiato. Una delle attrazioni più uniche di Minorca è la Cova d’en Xoroi una grotta situata in una scogliera a picco sul mare, trasformata in un bar e discoteca. La vista panoramica è spettacolare, soprattutto al tramonto, rendendola un luogo imperdibile per un aperitivo o una serata danzante. Il Camí de Cavalls è un antico sentiero che circonda l’intera isola è ideale per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo offre viste spettacolari sulla costa e attraversa spiagge, scogliere e aree rurali, permettendo di scoprire la natura incontaminata di Minorca.
Photo Credits
ricardo frantz, Unsplash
Travelinho, Flickr (foto spiagge)
Tònia.Marti, Wimikedia
Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo