Aggiornato il 02/09/2024 da Redazione
Marettimo, la più remota e incontaminata delle isole Egadi, è un vero paradiso per chi cerca tranquillità, natura selvaggia e un’esperienza autentica lontano dalle folle. Con le sue acque cristalline, grotte misteriose e panorami mozzafiato, questa isola siciliana offre una fuga perfetta dal mondo moderno. Ecco una guida completa su cosa visitare, cosa fare e come arrivare a Marettimo.
Il cuore di Marettimo è il suo centro abitato, un piccolo borgo di pescatori che sembra sospeso nel tempo. Qui, le strade strette e pavimentate in pietra sono fiancheggiate da case bianche con porte e finestre colorate. Passeggiando per il borgo, si respira un’atmosfera autentica, fatta di tradizioni millenarie e vita quotidiana semplice.
Marettimo è dotata di due porti: lo Scalo Vecchio, quello più storico come si può evincere dal suo nome, e il Porto Scalo nuovo, situato sul versante sud-est dell’isola, dove attraccano i traghetti e le imbarcazioni in arrivo a Mariettimo. Questo porto pittoresco è il punto di partenza ideale per esplorare l’isola via mare e nelle sue vicinanze si trova una spiaggia, ideale per chi vuole tuffarsi nelle calde e limpide acque dell’isola.
Uno dei luoghi più affascinanti da visitare a Marettimo è il Castello di Punta Troia, un’antica fortezza costruita in una prima fase dai saraceni e completata successivamente dagli spagnoli, situata su un promontorio a picco sul mare. Raggiungibile a piedi tramite un suggestivo sentiero panoramico o in barca, il castello offre una vista spettacolare sul mare e sull’isola. All’interno del castello si trova anche un piccolo museo dedicato alla storia locale e alla flora e fauna dell’isola.
Uno dei modi migliori per scoprire Marettimo è fare un giro in barca intorno all’isola. Questa escursione ti permetterà di esplorare le coste frastagliate e di raggiungere alcune delle spiagge più belle e remote dell’isola, spesso accessibili solo via mare.
Tra le spiagge imperdibili c’è Cala Bianca, a nord – ovest dell’isola, con le sue acque turchesi e i ciottoli bianchi che creano un contrasto spettacolare con il mare limpido. Un’altra gemma nascosta è Cala Nera, lungo la costa ovest, famosa per le sue rocce scure che si tuffano nel mare profondo, creando un’atmosfera unica e selvaggia.
Non puoi perdere Cala Manione, a nord di Marettimo, una piccola insenatura circondata da scogliere imponenti, dove il mare è particolarmente calmo e trasparente, ideale per un tuffo rinfrescante. Durante il giro in barca, avrai l’opportunità di fermarti in queste calette incontaminate, godendo della pace e della bellezza di luoghi che sembrano rimasti intatti nel tempo.
Un’escursione imperdibile a Marettimo è quella che conduce a Punta Libeccio, l’estremità sud-occidentale dell’isola, dove sorge l’antico faro. Il sentiero che porta al faro è immerso nella macchia mediterranea e offre panorami mozzafiato sul mare. Una volta arrivato, potrai godere di una vista a 360 gradi sull’isola e, nelle giornate più limpide, scorgere all’orizzonte la costa della Sicilia. Il faro stesso, con la sua struttura bianca che si staglia contro l’azzurro del cielo, è un luogo di grande fascino e serenità.
Le grotte di Marettimo sono uno degli aspetti più affascinanti dell’isola. Accessibili solo via mare, queste cavità naturali offrono uno spettacolo unico di luci e colori, con l’acqua che riflette sulle pareti creando giochi di luce surreali. La Grotta della Bombarda è famosa per i suoi effetti acustici, mentre la Grotta Perciata stupisce per le sue formazioni rocciose uniche. Grotta della Ficaredda o della Ficara, deve il nome a una pianta di fico che un tempo cresceva sulla sua sommità, oggi habitat naturale di una specie aviaria tutelata: l’uccello delle tempeste.
Marettimo, con la sua cucina semplice e genuina, offre un’autentica esperienza gastronomica che riflette la tradizione marinara dell’isola e dell’intera Sicilia. Tra i piatti da non perdere c’è sicuramente il couscous di pesce, uno dei piatti simbolo della cucina di Marettimo. Questo piatto, influenzato dalla tradizione araba, è preparato con semola di grano cotta a vapore e arricchita con un brodo di pesce ricco e saporito.
La bottarga di tonno, è un prodotto pregiato tipico delle Isole Egadi. Si tratta di uova di tonno essiccate e salate, grattugiate su pasta, insalate o servite in fette sottili. Il suo sapore intenso e salato aggiunge un tocco di raffinatezza ai piatti, ed è un must per gli amanti della cucina di mare. Ilè una specialità siciliana che si trova anche a Marettimo. Si tratta di pane casereccio condito con pomodori freschi, olio extravergine di oliva, origano, acciughe e formaggio. Questo piatto semplice, ma ricco di sapori, è ideale per uno spuntino veloce o come accompagnamento a un pranzo informale.
I collegamenti marittimi partono dai porti di Trapani e Marsala, sulla costa occidentale della Sicilia. Durante l’estate, ci sono diverse corse giornaliere operate da aliscafi e traghetti, che impiegano circa un’ora e mezza per arrivare a destinazione. Trapani è il punto di partenza principale, con la maggior parte delle corse, mentre Marsala offre un’alternativa, soprattutto nei mesi di alta stagione.
Photo Credits
Roberto, Flickr
Roberto, Flickr
Roberto, Wikimedia
SirNico, Wikimedia
Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo