Aggiornato il 26/06/2024 da Redazione
Maiorca, l’isola più grande dell’arcipelago delle Baleari, situato nel mar Mediterraneo al largo della costa spagnola, è una meta che stupisce i suoi viaggiatori grazie alla sua bellezza naturale, le spiagge mozzafiato, i villaggi pittoreschi e la sua ricca storia. Con un clima mediterraneo che regala giornate soleggiate per gran parte dell’anno, Maiorca è la destinazione di viaggio ideale per tutti i viaggiatori in cerca del giusto di mix di avventura, relax e cultura. Se stai pianificando una vacanza sull’isola, ecco una guida per aiutarti a scoprire le sue principali attrazioni.
Le spiagge di Maiorca sono famose per la loro bellezza cristallina e la sabbia dorata. Una delle più celebri è la Playa de Palma, situata vicino alla celebre città, Palma di Maiorca. Qui troverai una vasta distesa di sabbia, acque turchesi e una vivace atmosfera balneare. Se preferisci qualcosa di più tranquillo, dirigiti verso Cala Mesquida, baia nascosta circondata da scogliere e vegetazione lussureggiante, perfetta per un giorno di relax e snorkeling. Ad Alcudia, sulla costa nord-orientale dell’isola, si trova Playa de Muro, considerata la spiaggia di Maiorca. Vasta, ma sopratutto ben servita, è l’ideale per chi viaggia con i bambini, anche perché le sue acque sono poco profonde.
A sud dell’isola tra Colonia Sant Jordi e Sa Rapita, si sviluppa la spiaggia di Es Trenç, spiaggia tra le più amate di Maiorca. Un susseguirsi di dune candide che si protrae per per alcuni chilometri, offrendo spazi liberi per potersi godere in tranquillità una giornata di mare. Presente anche una zona attrezzata con lettini e ombrelloni. Il mare qui è cristallino e incontaminato, ideale per il diving. A pochi chilometri da Santanyi, c’è la piccola ma graziosa Caló des Moro: un vero angolo di paradiso che si affaccia su un panorama blu intenso. Incastonata fra pini, l’acqua che la lambisce è incredibilmente trasparente, da sogno. Altre spiagge da non perdere sono: Cala Ratjada un tempo borgo di pescatori, oggi una delle località balneari più in di Maiorca nonché base di partenza per le escursioni per Minorca, Cala Agulla, situata all’interno del Parco Naturale Llevant e Cala Mitjana, nella zona orientale di Maiorca.
L’interno montuoso di Maiorca offre infinite opportunità per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta. Fai un’escursione lungo i sentieri della Sierra de Tramuntana, catena montuosa dichiarata Patrimonio dell’Umanità, e ammira i panorami spettacolari dei suoi picchi e valli. Se ami l’avventura, pratica canyoning lungo le gole di Sa Fosca oppure organizza un’escursione in bici lungo le strade panoramiche dell’isola. L’entroterra di Maiorca è ricco di villaggi da visitare, come Algaida a 22 chilometri da Palma di Maiorca, lungo la strada per Manacor. Qui è d’obbligo una tappa in uno dei suoi tanti ristoranti del centro, dove potrai assaggiare i piatti tipici locali. Sull’autostrada da Palma di Maiorca a Alcudia, si trova la piccola cittadina di Inca, nota per le cantine e per la lavorazione di pellame e dove ogni giovedì si tiene un importante mercatino dove e possibile trovare oggetti artigianali di ogni tipo. Infine, a 25 chilometri a sud di Palma, di trova Llucmajor un paesino che offre splendidi scorci sulla costa, ricca di infrastrutture turistiche e di siti di interesse storico-culturale.
Maiorca vanta una storia ricca e affascinante, come raccontano i suoi monumenti, gli antichi siti archeologici, i castelli medievali e gli antichi borghi. Visita il Castello di Bellver, un’imponente fortezza in stile gotico maiorchino, situata su una collina con una vista panoramica su Palma. Visita anche la maestosa Cattedrale di Santa Maria in stile gotico e Palazzo dell’Almudaina, un edificio stupefacente per la sua combinazione di stili: arabo, romanico e gotico, risalente al XIV secolo. Per un tuffo nel passato, fai tappa alla necropoli di Son Real, situata nella zona nord di Maiorca. Si tratta di centodieci tombe realizzate tra l’età del Ferro e del Bronzo (VII aC-I aC), a forma del taliot, preistorica costruzione tipica delle Baleari a pianta circolare, quadrata, rettangolare o absidata, al cui interno sono conservati i resti dei cadaveri sepolti in posizione fetale.
Alcudia, cittadina che si trova lungo la costa nord-orientale di Maiorca, ha una lunga storia: fondata dai romani con il nome di Pollentia, distrutta successivamente dai pirati e ricostruita dagli arabi, è una delle tappe da visitare se si desidera conoscere la storia dell’isola. Da visitare sono il suo centro storico, ricco di monumenti, il sito archeologico di Pollentia, il mercatino, ricco di prodotti artigianali e il Parco Naturale S’Albufera, da visitare a piedi o in bici.
Anche la gastronomia di Maiorca riflette la sua ricca storia culturale. Delizia il tuo palato con le tapas tradizionali in uno dei numerosi bar e ristoranti lungo il lungomare di Palma, provando pa amb oli, pane rustico condito con olio d’oliva e pomodoro, spesso accompagnato da formaggi e salumi locali, come sobrasada, una salsiccia tipica dell’isola. Il frit mallorquí, invece, è un piatto rustico a base di carne e frattaglie di agnello, patate e peperoni. Per concludere in dolcezza, prova il gato con almendras, una torta di mandorle, rappresenta un perfetto simbolo della tradizione dolciaria dell’isola.
Photo Credits
Pier B., Wikimedia
Irene Grassi, Flickr
Viaggio Routard, Flickr
22 Gennaio 2025
Posti da visitare
20 Gennaio 2025
Posti da visitare
14 Gennaio 2025
Posti da visitare
Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo