Aggiornato il 23/09/2024 da Redazione
Formentera, la più piccola delle isole Baleari, è un vero e proprio angolo di paradiso immerso tra le acque del Mediterraneo. A differenza della vicina Ibiza o di Maiorca, Formentera offre un’esperienza più autentica e rilassante, perfetta per chi desidera trascorrere momenti di vacanza in totale relax, godendosi scenari naturali semplicemente mozzafiato.
Le spiagge di Formentera sono il cuore pulsante dell’isola, conosciute per la loro bellezza naturale e l’atmosfera tranquilla. Playa de Ses Illetes è la più famosa, situata nella riserva naturale di Ses Salines. Con la sua sabbia finissima e le acque cristalline, è spesso paragonata a luoghi esotici come i Caraibi. Ideale per chi ama prendere il sole, fare lunghe passeggiate o praticare snorkeling, questa spiaggia è un must per qualsiasi visitatore. Gli accessi sono tuttavia limitati, pertanto è previsto il pagamento di un pedaggio all’ingresso.
Cala Saona, una piccola baia circondata da scogliere rosse, è un’altra gemma dell’isola. Le sue acque calme e trasparenti la rendono perfetta per una nuotata rilassante o per ammirare il tramonto. Chi cerca un’atmosfera più selvaggia e meno frequentata può dirigersi verso Playa de Migjorn, una lunga striscia di sabbia bianca e calette isolate che si estende per chilometri lungo la costa meridionale dell’isola.
Le saline di Ses Salines sono uno dei paesaggi più suggestivi dell’isola, un luogo dove la natura e la storia si fondono. Situate nella zona nord, vicino al porto di La Savina, queste saline sono state utilizzate per secoli per la produzione di sale, un’attività che ha segnato la storia e l’economia dell’isola. Oggi, sono una riserva naturale protetta e un santuario per molte specie di uccelli migratori, tra cui i fenicotteri rosa, che si possono ammirare durante le stagioni di passaggio. Visitare le saline al tramonto è un’esperienza da non perdere: i colori del cielo si riflettono nelle acque, creando un gioco di luci e ombre che rende l’atmosfera magica e suggestiva.
Formentera è un’isola che si scopre lentamente, e uno dei modi migliori per farlo è visitare i suoi fari storici. Il Faro di Cap de Barbaria, situato all’estremità sud-ovest dell’isola, è immerso in un paesaggio quasi lunare, caratterizzato da scogliere a picco sul mare e una natura selvaggia. Dall’altra parte dell’isola, il Faro di La Mola è un altro punto di interesse imperdibile. Arroccato su una scogliera a strapiombo, questo faro offre una vista panoramica che toglie il fiato. Ogni mercoledì e domenica, nei pressi del faro, si tiene un mercatino artigianale dove è possibile acquistare prodotti tipici e opere d’arte realizzate dagli artisti locali.
Oltre alle meraviglie naturali, Formentera custodisce anche alcuni edifici storici di grande interesse. La Chiesa di Sant Francesc Xavier, nel cuore dell’omonimo villaggio, è uno dei principali monumenti dell’isola. Costruita nel XVIII secolo, questa chiesa fortificata era un rifugio sicuro durante le incursioni dei pirati. L’interno è semplice ma affascinante, con altari decorati e una tranquillità che invita alla riflessione. Un altro edificio storico di rilievo è la Torre de sa Gavina, una delle torri di avvistamento costruite nel XVIII secolo per proteggere l’isola dalle incursioni nemiche. Situata in una posizione strategica, offre una vista spettacolare sulla costa e sul mare circostante.
Per chi vuole scoprire il lato più autentico di Formentera, i mercatini locali sono una tappa obbligata. Il mercatino di La Mola, che si tiene due volte a settimana, è uno dei più celebri. Qui si respira un’aria bohémien, con bancarelle che espongono creazioni artigianali, gioielli, abiti fatti a mano e opere d’arte. È il luogo ideale per trovare un souvenir unico o semplicemente per passeggiare tra i colori e i profumi locali. Anche il mercatino di Sant Francesc, il capoluogo dell’isola, merita una visita. Questo mercatino è più piccolo ma altrettanto affascinante, con una selezione di prodotti che vanno dall’artigianato locale alle delizie gastronomiche.
A Formentera potrai gustare una cucina mediterranea semplice ma deliziosa, fatta di sapori autentici e con ingredienti freschi. Peix sec è un piatto tipico dell’isola, composto da pesce essiccato al sole e spesso utilizzato nelle insalate. Un altro piatto da provare è la fritada de pulpo, un saporito stufato di polpo con patate, pomodori e spezie locali. Per un’esperienza culinaria completa, visita uno dei numerosi chiringuitos sulla spiaggia, dove potrai gustare pesce fresco alla griglia, accompagnato da un bicchiere di vino bianco locale o da una birra ghiacciata. Non dimenticare di assaggiare i dolci tipici di Formentera, come la flaó, una torta di formaggio dolce aromatizzata con menta e anice, e l’orelletes, dolci fritti e spolverati di zucchero, perfetti per concludere un pasto con un tocco dolce.
Photo Credits
Beni Marull, Wikimedia
Mauro Merino, Unsplash
Karol Chomka, Unsplash
Iker Cortabarria, Flickr
22 Gennaio 2025
Posti da visitare
20 Gennaio 2025
Posti da visitare
14 Gennaio 2025
Posti da visitare
Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo