Aggiornato il 13/09/2024 da Redazione
La Sardegna è un’isola che offre i più bei paesaggi di tutto il Mediterraneo, con spiagge immerse nella natura incontaminata. I litorali e i piccoli isolotti sul versante orientale custodiscono spiagge e calette lambite da un’acqua cristallina e invitante, soprattutto in alcuni luoghi lontani dal turismo tradizionale e perfetti per godersi momenti di pace. Questi scorci di paradiso sono raggiungibili in molti modi, fra cui anche il traghetto: ti basterà organizzare la tua partenza con il nostro comparatore online e confrontare tutte le soluzioni, le tratte e le tariffe per raggiungere i porti principali della Sardegna. Scopriamo insieme i litorali più belli della costa est della Sardegna, facilmente raggiungibile dai porti di Olbia e Arbatax a nord, di Cagliari a sud.
La località di Baunei si trova a 400 metri di altitudine, ma comprende anche alcune tra le spiagge più belle del Golfo di Orosei, una suggestiva insenatura sul versante orientale della regione Sardegna. Fra queste meravigliose spiagge e calette, immerse nella lussureggiante vegetazione Mediterranea, menzioniamo Cala Goloritzè, Cala Mariolu e Cala Luna. In questo lungo tratto di costa le strade sono piuttosto impervie ma ci sono alcune delle più belle grotte marine della Sardegna, come la Grotta del Fico e la Grotta del Bue Marino.
Non lontano da Baunei, si trova Cala Sisine, una spiaggia dal fascino incontaminato, incastonata tra alte scogliere e caratterizzata da sabbia finissima e acque cristalline. Un’altra perla nascosta è Cala Biriola, una caletta incantevole raggiungibile via mare o attraverso sentieri panoramici, famosa per il suo ambiente selvaggio e la ricca vita marina, ideale per lo snorkeling.
A Nord della regione si estende l’Arcipelago della Maddalena, composto da 60 isole di un Parco Nazionale protetto. I viaggiatori possono godere di sole e spiagge meravigliose all’isola de La Maddalena, l’isola di Caprera e molti altri isolotti caratterizzati da calette suggestive. Molto bella è l’isola di Budelli e la sua spiaggia rosa per via della presenza di corallo nella sabbia, ma inaccessibile.
Tra le isole meno conosciute dell’arcipelago, Spargi si distingue per le sue spiagge solitarie e le acque trasparenti, perfette per chi cerca tranquillità. Santa Maria, invece, è rinomata per la sua sabbia finissima e l’ambiente selvaggio, con paesaggi che ricordano un angolo di paradiso tropicale.
La Costa Smeralda invece si estende sul litorale nord-orientale della Sardegna per 55 km, lambito da un’acqua dai colori brillanti: stiamo parlando della Costa Smeralda, nella regione della Gallura. Una meta rinomata per tante ragioni: la movida notturna, il paesaggio naturalistico da togliere il fiato, le spiagge da sogno e le più belle città frequentate dal jet-set come Porto Cervo e Porto Rotondo.
Tra le spiagge meno battute, Cala di Volpe offre un’atmosfera esclusiva e intima, mentre Spiaggia del Principe, con le sue acque turchesi e la sabbia fine, rappresenta un angolo di tranquillità in una delle aree più lussuose della Sardegna.
Scendendo più a sud, in provincia di Nuoro, ci troviamo nella frazione del Parco Naturale di Tepilora, che comprende le località di Siniscola e Posada. È un’area costiera caratterizzata da un clima umido: un’oasi meno turistica ma dal fascino incantevole bagnata da un mare chiarissimo e circondata dalla meravigliosa macchia mediterranea. Qui si possono raggiungere facilmente le spiagge di Su Tiriartzu, San Giovanni, Santa Lucia di Siniscola, Capo Comino e Berchida, che alternano litorali bianchi, bassi e sabbiosi a tratti dominati dalle dune o dalle rocce.
Non lontano da queste località, Cala Liberotto è una spiaggia dall’aspetto esotico, con sabbia finissima e acque trasparenti, ideale per famiglie e per chi ama gli sport acquatici. Cala Ginepro è un’altra gemma della zona, con una lunga distesa di sabbia dorata e acque calme, circondata da una vegetazione rigogliosa che garantisce un’ombra naturale nelle calde giornate estive.
Photo credits
Massimo Virgilio, Unsplash
Christophe Delaere, Flickr
Gianni Careddu, Wikimedia
Alfonso Pierantonio, Flickr
22 Gennaio 2025
Posti da visitare
20 Gennaio 2025
Posti da visitare
14 Gennaio 2025
Posti da visitare
Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo