Dove andare in vacanza in Sardegna? I luoghi da vedere assolutamente

Aggiornato il 05/02/2025 da Redazione

Sardegna: una terra dalla bellezza indomabile. Un’isola a largo del mar Tirreno che offre ogni sorta di esperienza: il relax delle spiagge paradisiache, gli avventurosi percorsi naturalistici, il mistero dei siti archeologici e il fascino dei borghi tipici. Oggi ti proponiamo i luoghi da visitare assolutamente per vivere la Sardegna più autentica.

Tutti questi luoghi sono raggiungibili facilmente: organizza la tua vacanza in traghetto con il nostro comparatore online potrai trovare offerte per i biglietti e tratte disponibili verso i principali porti della Sardegna.

Spiagge e mare

La Sardegna, gioiello del Mediterraneo, offre un mare blu-smeraldo che abbraccia una miriade di spiagge e calette da sogno, perfette per chi cerca una fuga rilassante e indimenticabile. Una delle zone più rinomate è la Costa Smeralda, situata a nord-est della regione, facilmente raggiungibile dal porto di Olbia. Qui, si trova l’arcipelago della Maddalena, un vero paradiso naturale composto da quattro isole maggiori: La Maddalena, Santo Stefano, Caprera e Spargi, oltre a tre isole più piccole che guardano verso le suggestive Bocche di Bonifacio: Budelli, famosa per la sua Spiaggia Rosa, Razzoli e Santa Maria. Questo angolo di paradiso è un must per chi ama fare snorkeling, immersioni e gite in barca, esplorando le acque cristalline e i fondali ricchi di vita marina.

Proseguendo verso est, il golfo di Orosei accoglie i visitatori con alcune delle spiagge più spettacolari dell’isola. Qui, potrai trascorrere giornate intere immerso nella bellezza naturale, rilassandoti sulla sabbia fine e dorata fino al calare del sole. Tra le perle del golfo spiccano Cala Goloritzé, Cala Mariolu e Cala Luna, ognuna con le sue caratteristiche uniche: Cala Goloritzé è famosa per il suo arco naturale e le acque turchesi, Cala Mariolu incanta con i suoi ciottoli bianchi e i riflessi cristallini, mentre Cala Luna, con la sua lunga spiaggia e le grotte affacciate sul mare, offre un panorama mozzafiato e un’atmosfera magica. Queste spiagge sono ideali per chi desidera immergersi in un paesaggio incontaminato, lontano dal trambusto quotidiano, e vivere momenti di pura serenità e armonia con la natura.

Siti naturalistici e archeologici

Gli amanti dell’avventura troveranno in Sardegna siti archeologici meravigliosi come il celebre Villaggio di Tiscali, sito di epoca nuragica incastonato in un’enorme dolina del monte Tiscali, fra le cittadine di Dorgali e Oliena. Un sito archeologico unico  in grado di regalare una totale immersione nel passato, con le sue strutture antiche che raccontano storie di un tempo lontano, il tutto circondato da una natura rigogliosa e affascinante.

Per gli appassionati di archeologia, il sito nuragico di Su Nuraxi a Barumini è una tappa obbligatoria. Questo sito, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, offre una straordinaria testimonianza della civiltà nuragica con le sue torri in pietra e le complessità architettoniche.

Se adori le escursioni, è d’obbligo una tappa al complesso montuoso del Gennargentu. Qui, tra panorami mozzafiato e sentieri immersi nel verde, si trova Punta La Marmora, la vetta più alta dell’isola, che con i suoi 1.834 metri offre una vista spettacolare su tutta la Sardegna. Per chi ama le sfide, la Gola di Gorroppu rappresenta un’avventura imperdibile: il canyon più grande d’Europa, con le sue pareti verticali alte fino a 500 metri, è un vero paradiso per gli appassionati di trekking e arrampicata. Bisogna avventurarsi sull’altopiano del Supramonte per godere di un panorama che farai fatica a dimenticare. Questo vasto altopiano carsico, con le sue valli profonde e le cime frastagliate, offre una varietà di percorsi che conducono a luoghi di rara bellezza, come le sorgenti naturali e le grotte nascoste. Infine, non si può tralasciare il Selvaggio Blu, un impegnativo percorso di trekking che si snoda lungo la costa orientale della Sardegna, da Pedra Longa a Cala Sisine. Considerato uno dei trekking più difficili e spettacolari d’Europa, offre una combinazione di paesaggi marini e montani, attraversando gole, falesie e foreste.

Le città

Alghero

Fra le città più caratteristiche consigliamo Cagliari, il capoluogo della Sardegna, in cui potrai fare passeggiate nell’elegante quartiere della Marina e assaporare l’autenticità delle tradizioni popolari. Di giorno potrai rilassarti al Poetto, la principale spiaggia di Cagliari, o al Parco Monte Urpinu. Suggeriamo una visita alla Cattedrale di Santa Maria e su raggiungere la fortezza che domina la città: il Bastione di Saint Remy, con il suo meraviglioso panorama.

Altra città fortificata è Alghero, una perla nella Riviera del Corallo, e conserva tracce vivide del dominio spagnolo, situata a poco più di quaranta minuti d’auto da Porto Torres . Gli stili catalano-aragonesi si rintracciano ad esempio nella cattedrale di Santa Maria Immacolata e il suo campanile. Famoso è anche il Museo del Corallo, che offre al visitatore la possibilità di conoscere prezioso elemento. Nei dintorni è possibile visitare le Grotte di Nettuno. Queste magnifiche grotte, raggiungibili sia via mare che attraverso una scalinata panoramica chiamata Escala del Cabirol, offrono uno spettacolo naturale di stalattiti e stalagmiti che lasciano senza fiato.

Proseguendo il tour delle città sarde, non dimenticare di visitare Oristano, con il suo centro storico ricco di storia e monumenti, tra cui la Torre di Mariano II e la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Oristano è anche famosa per la Sartiglia, una delle manifestazioni equestri più antiche e suggestive dell’isola.

Infine, una tappa a Sassari ti permetterà di scoprire una città ricca di cultura e tradizioni. Passeggia lungo i portici di Piazza d’Italia, visita la maestosa Cattedrale di San Nicola e perditi tra i vicoli del centro storico. Sassari è anche la porta d’accesso al Parco Nazionale dell’Asinara, un’isola che è un vero e proprio paradiso naturale, con le sue spiagge incontaminate e la fauna selvatica protetta.

Photo Credits

Simon, Pixabay

Pasaico, Flickr

Aurelio Candido, Flickr

Jürgen Scheeff, Unsplash

Articoli correlati

22 Gennaio 2025

Posti da visitare

I migliori siti archeologici della Grecia da visitare

20 Gennaio 2025

Posti da visitare

Viaggio tra i borghi più belli dell’isola d’Elba

14 Gennaio 2025

Posti da visitare

Le meraviglie naturali della Tunisia da esplorare: Sahara e non solo

Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni