Costiera Amalfitana: itinerario di viaggio alla scoperta dei borghi imperdibili

Aggiornato il 03/09/2024 da Redazione

La Costiera Amalfitana, un vero e proprio gioiello incastonato tra il mare cristallino e le montagne rocciose della Campania, è una delle destinazioni più affascinanti e gettonate d’Italia. Con i suoi panorami mozzafiato e i borghi incantevoli, offre un’esperienza di viaggio indimenticabile. Ecco un itinerario di viaggio per scoprire i borghi imperdibili della Costiera Amalfitana.

Amalfi, Ravello e Positano

amalfi veduta

Amalfi da cui prende nome l’intera costiera, è un luogo ricco di storia e fascino. Una visita alla Cattedrale di Sant’Andrea, con la sua spettacolare facciata in stile arabo-normanno, è d’obbligo. Non perdere il Chiostro del Paradiso, un angolo di tranquillità immerso nel verde. Passeggiando per le strette vie del centro storico, potrai scoprire le botteghe artigiane e assaporare il famoso limoncello di Amalfi.

Ravello è conosciuta per le sue viste panoramiche mozzafiato e per le sue ville storiche. Villa Rufolo, con i suoi giardini fioriti, offre una vista spettacolare sul mare. Ogni estate, i giardini della villa ospitano il Ravello Festival, un evento musicale di fama internazionale. Non meno affascinante è Villa Cimbrone, il cui Terrazzo dell’Infinito regala un panorama unico che spazia dal Golfo di Salerno fino ai monti del Cilento. La passeggiata fino a questo punto panoramico è arricchita da statue e fiori che rendono l’esperienza ancora più magica.

Positano è forse il borgo più iconico della Costiera Amalfitana, con le sue case color pastello che scendono a cascata verso il mare. Una passeggiata lungo le strette stradine piene di negozi alla moda e ristoranti offre un’esperienza unica. La Chiesa di Santa Maria Assunta, con la sua cupola maiolicata, è un altro punto di interesse da non perdere. La chiesa custodisce un’antica icona bizantina della Madonna Nera, legata a una leggenda locale. Le spiagge di Positano, come Spiaggia Grande e Fornillo, sono ideali per rilassarsi e godere del mare. Dopo una giornata al sole, concediti una cena a base di pesce fresco in uno dei tanti ristoranti affacciati sulla costa.

Praiano, Cetara, Maiori e Minori

minori panorama

Praiano è la scelta ideale per chi cerca un po’ di tranquillità lontano dalla folla. Con le sue calette nascoste e le sue vedute mozzafiato, è perfetta per un soggiorno rilassante. La Chiesa di San Gennaro, con il suo belvedere, offre uno dei panorami più suggestivi della costa. Praiano è anche un ottimo punto di partenza per esplorare i sentieri escursionistici della zona, come il famoso Sentiero degli Dei.

Cetara è un piccolo borgo di pescatori noto per la produzione di colatura di alici, un condimento tradizionale derivato dall’antica pratica di salare le acciughe. Questo condimento, dall’aroma intenso e dal sapore deciso, è utilizzato per arricchire numerosi piatti della cucina locale. Qui, potrai passeggiare nel suo pittoresco porticciolo,  visitare la Torre Vicereale, un’antica torre di avvistamento costruita per difendere il borgo dagli attacchi dei pirati.

Maiori e Minori sono due borghi vicini, meno noti ma altrettanto affascinanti. Maiori vanta la spiaggia più lunga della Costiera Amalfitana, ideale per le famiglie, ricca di stabilimenti balneari. Da non perdere in questo borgo la Collegiata di Santa Maria a Mare, un importante sito storico nonché considerata una delle più maestose chiese della costiera. Minori, con le sue stradine pittoresche, è famosa per la sua tradizione gastronomica, in particolare per la pasta fatta a mano, come gli ‘ndunderi, una varietà di gnocchi di semola tipici della zona. Tra le attrazioni da non perdere c’è sicuramente la villa marittima romana del I secolo d.C., un antico complesso residenziale di epoca romana, e l’elegantissima Basilica di Santa Trofimena, del 1747, dedicata alla santa patrona di Minori.

Conca dei Marini e Vietri sul Mare

Vietri sul Mare

Conca dei Marini è un incantevole borgo arroccato su una scogliera, che offre un’atmosfera intima e tranquilla, lontana dalle località più turistiche della costiera. Conca è famosa soprattutto per la Grotta dello Smeraldo, una spettacolare caverna marina scoperta nel 1932, dove la luce del sole filtra attraverso l’acqua creando un suggestivo riflesso verde smeraldo. Una visita alla grotta è un’esperienza indimenticabile, accessibile sia via mare che tramite una scala dall’alto della scogliera. Il borgo è anche noto per la sua deliziosa sfogliatella Santa Rosa, un dolce alla crema pasticcera e amarene inventato dalle monache del Monastero di Santa Rosa, che sorge proprio qui. La Chiesa di San Pancrazio, con la sua posizione panoramica, offre una splendida vista sul mare e sulle isole Li Galli. Passeggiare per le strette vie del borgo, tra case bianche e fiori colorati, ti farà sentire come in un dipinto, in un luogo fuori dal tempo.

Vietri sul Mare è la porta d’ingresso alla Costiera Amalfitana, famosa in tutto il mondo per la sua produzione di ceramiche artistiche. Passeggiando per le vie di questo borgo, sarai circondato da botteghe che espongono coloratissimi piatti, vasi e maioliche dipinte a mano, frutto di una tradizione artigianale che risale al Medioevo. Non puoi lasciare Vietri senza visitare il Museo della Ceramica, situato all’interno di Villa Guariglia, dove potrai ammirare una vasta collezione di opere che raccontano la storia della ceramica vietrese. La Chiesa di San Giovanni Battista, con la sua caratteristica cupola ricoperta di maioliche colorate, è un altro simbolo di Vietri, visibile da lontano grazie alla sua posizione elevata. Infine, rilassati sulla Spiaggia della Marina, una delle più belle della zona, con sabbia dorata e acque cristalline. Vietri sul Mare è anche un ottimo punto di partenza per esplorare il Parco Regionale dei Monti Lattari, che offre numerosi sentieri escursionistici immersi nella natura.

Photo Credits

Charlie Dave, Pexels

Kelly, Pexels

Daria, Wikimedia

Elicus, Flickr

Articoli correlati

22 Gennaio 2025

Posti da visitare

I migliori siti archeologici della Grecia da visitare

20 Gennaio 2025

Posti da visitare

Viaggio tra i borghi più belli dell’isola d’Elba

14 Gennaio 2025

Posti da visitare

Le meraviglie naturali della Tunisia da esplorare: Sahara e non solo

Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni