Cosa vedere a Sorrento in un giorno

Aggiornato il 29/08/2024 da Redazione

Stai organizzando un tour lungo la splendida costa campana, tra il Golfo di Napoli e la Costiera Amalfitana, e hai un solo giorno per visitare Sorrento? In questo articolo troverai tutti i luoghi da visitare nella cittadina campana in una sola giornata.

Da piazza Angelina Lauro al Sedile Dominova

Panorama Sorrento

Prima tappa di questa breve gita a Sorrento è Piazza Angelina Lauro, la prima piazza che si incontra venendo con la Circumvesuviana da Napoli o in auto, ma anche facilmente raggiungibile con gli autobus urbani dal porto di Sorrento, se si arriva in traghetto o in aliscafo. Da Piazza Lauro prosegui verso Corso Italia per arrivare a Piazza Tasso, la principale piazza di Sorrento. Ad accoglierti la statua di Sant’Antonino, protettore di Sorrento e quella di Torquato Tasso, celebre poeta e drammaturgo del Cinquecento che nacque proprio a Sorrento.  Ammira gli edifici in stile ottocentesco e la facciata della Chiesa del Carmine, chiesa molto antica, la cui prima versione venne edificata nel III secolo d.C. nel luogo dove vennero martirizzati 13 cristiani ai tempi dell’imperatore Diocleziano. La versione odierna in stile barocco risale al Cinquecento, epoca in cui venne ricostruita.

Prendi poi la strada a sinistra della piazza dove potrai raggiungere il vallone dei Mulini, una profonda vallata frutto di un’eruzione dei Campi Flegrei e dove nel XVI secolo la famiglia Tasso fece costruire un piccolo porto e un mulino per sfruttare l’acqua dei torrenti circostanti. Torna in piazza Torquato Tasso per imboccare nuovamente Corso Italia. Prendi poi la viuzza sulla sinistra che porta a Palazzo Correale, edificio risalente al XIV secolo, di proprietà della famiglia Correale e dove si trova il museo più antico di Sorrento. Non lontano da qui si trova il Sedile Dominova, tipico edificio del Sud Italia che serviva per le riunioni del consiglio nobiliare. Costruito tra il XIII e il XIV secolo oggi è l’ultimo Sedile della Campania totalmente accessibile.

Dal Campanile di Sorrento a via San Cesareo

Marina grande Sorrento

Proseguendo lungo Corso Italia si arriva al Campanile del Duomo di Sorrento, eclettico nello stile e nell’uso dei materiali impiegati per la costruzione e il Duomo risalente al X secolo, la cui facciata è stata riscostruita nel 1924, costituito da tre portali di ingresso, ognuno decorato con un piccolo affresco. Un edificio di incredibile bellezza da ammirare anche al suo interno: sul soffitto sono presenti dipinti barocchi che ritraggono alcuni martiri di Sorrento. Dal Duomo raggiungi il palazzo episcopale, ricostruito nel XVI secolo e ampliato nell’Ottocento. Passando per vico Terzo Fuoro si raggiunge la Chiesa della Santissima Annunziata, in stile barocco, il cui soffitto presenta un grande dipinto su tela del ‘700.

Da qui puoi imboccare una delle strade più antiche di Sorrento: via Sopra le Mura che scende fino alla Marina Grande, il quartiere di Sorrento che ha saputo meglio conservare il fascino tipico dei borghi marinari, dove puoi fare una sosta e gustare un ottimo piatto di pescato in uno dei tanti ristoranti di zona. Fai tappa poi alla Chiesa di Sant’Anna con il suo suggestivo affaccio sul mare. Torna verso il centro storico per visitare Piazza della Vittoria, la Chiesa di San Francesco e in piazza Francesco Saverio Gargiulo, il palazzo Marziale risalente al XV secolo. Prima di lasciare Sorrento, ricorda di fare una tappa a via San Cesareo, famosa per le botteghe artigianali e le bancarelle con i migliori prodotti di Sorrento.

 

Photo Credits

Rum Bucolic Ape, Flickr

Michael Paraskevas, Wikimedia

S J Pinkney, Flickr

Articoli correlati

22 Gennaio 2025

Posti da visitare

I migliori siti archeologici della Grecia da visitare

20 Gennaio 2025

Posti da visitare

Viaggio tra i borghi più belli dell’isola d’Elba

14 Gennaio 2025

Posti da visitare

Le meraviglie naturali della Tunisia da esplorare: Sahara e non solo

Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni