Aggiornato il 05/02/2025 da Redazione
L’isola di Procida fa parte del Golfo di Napoli ed è situata a circa 3 chilometri dalla costa campana. Immagina case colorate, tavolini all’aperto e viuzze acciottolate con una vista suggestiva sul mar Mediterraneo: non ti viene già voglia di essere lì? Raggiungere Procida in traghetto è molto semplice, sopratutto utilizzando il nostro comparatore online che in pochi secondi ti permette di confrontare orari e tariffe, aiutandoti a scegliere il biglietto per un viaggio a Procida al miglior prezzo. Che tu scelga di partire da Napoli o dalla vicina Ischia, una volta arrivato cosa devi assolutamente vedere a Procida? Scoprilo leggendo il nostro articolo.
Se c’è un’immagine che rappresenta l’isola di Procida, sarebbe sicuramente una foto panoramica del mare che lambisce il borgo di Marina Corricella, il borgo marinaro più antico di Procida. I suoi edifici sono caratterizzati da arcate di origine araba e da facciate variopinte, una cornice perfetta per passeggiate rilassanti. Un borgo dove le gente è ospitale, non ci sono veicoli e potrai assaggiare i piatti tipici di Procida come gli “Spaghetti ai ricci di mare” o il “Coniglio alla procidana”. Da visitare qui, ti consigliamo il punto panoramico del Santuario di Santa Maria delle Grazie e il Santuario della Madonna delle Grazie a Piazza dei Martiri. Meta tra le più gettonate dell’isola è sicuramente il borgo di Marina Chiaiolella, situato fra la scogliera di Punta Serra e il promontorio di Santa Margherita Vecchia. Ricca di servizi, deliziosi hotel e ristoranti specializzati nella cucina marinara, ha una delle spiagge più accoglienti e turistiche dell’isola per via dei suoi fondali bassi.
Sull’isola di Procida la natura ha creato grandi meraviglie. Una di queste è l’isolotto di Vivara, una vera e propria isola nell’isola. Oggi è una riserva naturale protetta ed è ciò che resta di un cratere vulcanico sommerso collegato all’isola di Procida da un lungo ponte che sostituisce una falesia ad oggi scomparsa. Ti suggeriamo di non perdere l’occasione di ammirare la natura incontaminata che cresce su questo piccolo paradiso in mezzo al mare, habitat di numerose specie animali e vegetali, prenotando le visite guidate organizzate dalla Riserva Naturale. Anche il borgo fortificato di Terra Murata che si trova sul punto più alto dell’isola è una tappa imperdibile durante un tour di Procida. Ad attenderti il Palazzo d’Avalos, costruito nel 1563 dalla famiglia D’Avalos che governò l’isola fino al ‘700 e l’Abbazia di San Michele, fondata dai monaci benedettini nel XVI secolo, e le sue opere d’arte. Infine, fai tappa a Casale Vascello, l’antico nucleo abitativo ai piedi della cittadina di Terra Murata: un borgo fuori dal tempo.
Photo Credits
DIANA.GRYGAROVA, Wikimedia
Maritè Toledo, Flickr
Ekrem Canli, Wikimedia
22 Gennaio 2025
Posti da visitare
20 Gennaio 2025
Posti da visitare
14 Gennaio 2025
Posti da visitare
Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo