Cosa fare a Favignana: una guida per scoprire le attività da svolgere sull’isola

Aggiornato il 22/01/2025 da Redazione

Favignana, la più grande delle isole Egadi, chiamata Aegusa dagli antichi, è un luogo di incredibile fascino.  L’isola dalla forma di farfalla ti attende, con le sue calette e spiagge incantevoli, il suo mare cristallino e i suoi ritmi lenti, quelli di una volta. Facilmente raggiungibile partendo in traghetto dai porti di Trapani e Marsala, Favignana è il luogo ideale per una vacanza all’insegna della tranquillità e della meraviglia.

Gita in barca o in bici

Tra le attività da fare sicuramente a Favignana c’è una gita in barca. Ritenuta da molti la più bella isola del Mediterraneo, Favignana merita di essere vista via mare, per poter godere di prospettive e scenari suggestivi. Puoi prenotare varie imbarcazioni con cui fare questo tour, dalla barca a motore allo yacht, a te la scelta, ma di sicuro l’effetto sarà incredibile. Fai attenzione però, il mare a Favignana è tutelato dall’area marina protetta delle isole Egadi, prima di partire consulta sempre il sito internet dedicato: http://www.ampisoleegadi.it/. Favignana però si presta bene anche a un giro in bici. Di circa 33 km di perimetro, Favignana è amatissima dai ciclo-turisti di tutto il mondo: pianeggiante e ricca di strade asfaltate, l’isola è un vero incanto da girare su due ruote.

Snorkeling e immersioni

egadi dettaglio favignana

Le Egadi in generale, possono essere considerate il paradiso delle immersioni: sono infatti 50 i siti di immersione tra grotte, pareti, siti archeologici e relitti.  Lo spot più celebre è sicuramente la Galeotta, dove potrai ammirare branchi di saraghi e murene, ci sono poi anche Secca del Toro, Secca fondale, Fata Morgana; più indicata per i principianti è invece Cala Rotonda. Ciò che però accomuna tutti i siti di immersione della zona è il patrimonio naturalistico presente nelle sue acque, con specie molto rare e di grande pregio biologico, come le colonie di cnidario Sevali savaglia (detto impropriamente “corallo nero”).

Visitare la Tonnara di Favignana e il Castello di Santa Caterina

tonnara favignana

Tipici dell’isola sono i giardini ipogei. Nati a seguito dell’attività estrattiva di calcarenite da parte dell’uomo: nelle cave dismesse, nel corso degli anni sono nati piccoli boschi spontanei di alberi da frutto, da cui poi sono stati ricavati dei giardini. Quello più noto è il giardino di Villa Margherita, anche noto come Giardino dell’Impossibile, costruito da Maria Gabriella Campo. Da non perdere a Favignana è anche la Tonnara, nota anche come ex Stabilimento Florio, tonnara tra le più grandi del mediterraneo. Tonnara che nel 1841 venne affittata dalla famiglia Florio, la quale successivamente acquistò anche le isole di Favignana e Formica e che nel corso di qualche decennio diventò anche un luogo di rilancio culturale ed economico di zona.

Altra bellezza storico-culturale della zona è il Castello di santa Caterina, un antico maniero situato sul Monte Santa Caterina a 310 mt di altezza. Il Castello sorse a seguito dell’opera dei Normanni su una torre di avvistamento precedentemente costruita dai Saraceni nel IX secolo. La visita è libera e potrai accedere a tutte le aree dell’edificio.

Photo Credits

Roberto, Wikimedia

Francesco Ungaro, Pexels

Profalcamese, Wikimedia

Civa6, Wikimedia

Articoli correlati

2 Ottobre 2024

Cose da fare

Trekking a Positano: il suggestivo sentiero degli Dei

30 Settembre 2024

Cose da fare

Viaggio alla scoperta delle isole Eolie: ecco cosa fare e vedere a Panarea

19 Settembre 2024

Cose da fare

Barcellona con i bambini: cosa fare

Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni