Corsica in moto: un itinerario di 7 giorni per una vacanza indimenticabile

Aggiornato il 29/04/2025 da Redazione

La Corsica, con la sua bellezza selvaggia e il suo fascino senza tempo, è un paradiso per gli amanti delle due ruote. I suoi paesaggi mozzafiato caratterizzati da montagne aspre a strapiombo sul mare, la rendono una destinazione da non perdere per gli amanti dei viaggi su due ruote. Se stai cercando un’esperienza unica e indimenticabile, preparati a viaggiare grazie a questo itinerario di sette giorni lungo strade panoramiche e i pittoreschi villaggi della Corsica.

Corsica in moto:

Dal primo al terzo giorno: tra Bastia e la costa est

Il tuo viaggio inizia con l’arrivo a Bastia, porto tra i principali dell’isola. Dopo esserti sistemato in hotel e aver preso possesso della tua moto, parti verso la costa est in direzione sud. Lungo il percorso, ammira i panorami mozzafiato sul mare e fai una breve sosta a Cervione, celebre per il miele e la nocciola, e assaggia le prelibatezze locali. Continua poi fino a Porto Vecchio e visita il suo centro storico. Dopo aver trascorso la notte qui, parti alla scoperta dell’interno montuoso dell’isola. Attraversa le strade tortuose che si inerpicano tra le montagne e i villaggi, facendo una sosta a Zonza per ammirare le viste spettacolari sulla valle di Bavella. Prosegui poi verso Ajaccio, città corsa di estrema bellezza. Dopo aver esplorato Ajaccio al mattino, spostati in direzione nord, facendo una sosta a Piana per ammirare le famose Calanche, una serie di formazioni rocciose rosse che si affacciano sul mare. Prosegui poi verso Calvi, città portuale pittoresca dominata da una maestosa cittadella genovese.

Dal quarto al settimo giorno: tra la Balagna e Capo Corso

Esplora la regione della Balagna, famosa per i suoi villaggi collinari e le sue spiagge meravigliose. Fai una sosta a Sant’Antonino, borgo tra i più belli della Corsica, e continua fino a Ile Rousse, per rilassarti assaporando un gustoso piatto a base di pescato fresco. Rientra a Calvi per la notte. Il giorno seguente dirigiti verso a costa nord, a Saint-Florent. Prima fai una sosta a Nonza, il suggestivo villaggio costruito su una scogliera nera per ammirare le viste panoramiche sulla baia di Saint-Florent. Raggiungi Saint-Florent nel tardo pomeriggio e trascorri la serata esplorando questa affascinante città portuale. Saint-Florent è il luogo ideale per esplorare Capo Corso, la penisola selvaggia e incontaminata, nell’estremità settentrionale dell’isola. Attraversa paesaggi mozzafiato e fai una sosta al faro di Capo Corso per ammirare le viste panoramiche sulla costa. Rientra a Saint-Florent per la notte. Dopo una colazione a Saint-Florent, dirigiti verso Bastia: prima di partire in traghetto, goditi un’ultima passeggiata per le pittoresche strade di questa città arroccata sulla scogliera.

 

Photo Credits

Foto di Jeffwarder da Wikimedia

Articoli correlati

2 Ottobre 2024

Cose da fare

Trekking a Positano: il suggestivo sentiero degli Dei

30 Settembre 2024

Cose da fare

Viaggio alla scoperta delle isole Eolie: ecco cosa fare e vedere a Panarea

19 Settembre 2024

Cose da fare

Barcellona con i bambini: cosa fare

Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni