Aggiornato il 16/09/2024 da Redazione
Capri è una delle più celebri isole del Golfo di Napoli, nota in tutto il mondo per la bellezza delle sue terre scoscese sul mare e per le sue grotte. È una delle mete più esclusive e apprezzate del turismo italiano a livello internazionale. L’isola non ha un aeroporto e l’unico modo per accedervi è via mare, in barca, con un aliscafo o con un traghetto. Come raggiungere Capri? Vediamo meglio come sono organizzate le partenze per l’Isola, da dove partono le imbarcazioni preposte e a quali tariffe.
I traghetti per Capri partono dai porti di Napoli, Castellammare di Stabia, Sorrento, Salerno e da alcuni borghi della Costiera Amalfitana come Positano, Amalfi, Vietri sul Mare, Maiori e Minori. Raggiungere Capri ha prezzi variabili, a seconda dei punti di partenza, dei mezzi scelti e della stagione.Per esempio, partendo da Napoli, il viaggio in traghetto mediamente costa intorno ai 22-23 euro, ma si prenota sia andata che ritorno, è possibile usufruire di prezzi ancora più vantaggiosi, arrivando a spendere 40 euro circa. Varie le compagnie di navigazione che gestiscono i collegamenti per Capri, tra le principali: SNAV, Navigazione Libera del Golfo (NLG), Alilauro, Positano Jet e Caremar. Infine, la durata di navigazione, può variare tra i 20 minuti e 1 ora e 40 minuti, a seconda del porto di partenza e del tipo di imbarcazione previsto per la tratta.
Da Roma, l’isola di Capri può essere raggiunta in automobile in circa 5 ore di viaggio prendendo l’A1 e l’E45. In alternativa, il treno è un mezzo più consigliato. Partendo dall’aeroporto di Fiumicino, per raggiungere l’isola di Capri occorrerà arrivare alla stazione ferroviaria di Roma Termini. Il collegamento più veloce è il treno Leonardo Express. Una volta giunti a Termini ci sono più possibilità per raggiungere Napoli:
Una volta raggiunta Napoli, si può arrivare sull’isola via mare partendo dal Molo Beverello e da Calata Porta di Massa. Il Molo Beverello si trova nel centro di Napoli, in prossimità del Maschio Angioino. Da questo molo partono gli aliscafi per Capri. Il Molo di Calata di Massa si trova, invece, a circa un chilometro a est dal Molo Beverello. Da questo molo partono i traghetti e le navi veloci per Capri. La linea di autobus Alibus ferma a entrambi i moli, collegandoli con l’aeroporto di Napoli. In alternativa ci si può muovere agevolmente anche in taxi.
Per raggiungere Capri da Milano, la soluzione più rapida è prendere un treno Alta Velocità diretto a Napoli, con una durata di circa 4 ore. Una volta arrivati a Napoli Centrale, ci si può spostare verso il Molo Beverello o Calata Porta di Massa, nelle modalità indicate precedentemente, per prendere un traghetto o aliscafo per Capri. In alternativa, si può optare per un volo diretto da Milano a Napoli, che dura circa 1 ora e 30 minuti. Dall’aeroporto di Napoli, il servizio Alibus collega direttamente i moli di partenza per Capri.
Una volta scelto il porto di partenza, non ti resterà che prenotare il tuo traghetto per Capri. Con il comparatore online di TraghettiPer potrai confrontare facilmente tutte le tariffe disponibili e scegliere la migliore soluzione in base alle tue esigenze.
Photo credits
Ellena McGuinness, Unsplash
Mihaela Claudia Puscas, Unsplash
Mackenzie Vance, Unsplash
Mihaela Claudia Puscas, Unsplash
Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo