Aggiornato il 16/04/2024 da Redazione
L’Isola d’Elba, situata a circa 20 km al largo della costa della Toscana, è una delle destinazioni di viaggio più apprezzate d’Italia. Paesaggi da cartolina, mare meraviglioso e natura incontaminata, fanno dell’Elba un’isola da visitare. Inoltre, si tratta di una località facilmente raggiungibile con ogni mezzo, che si tratti di aereo, traghetto, auto o treno. Ma una volta arrivati sull’isola, come muoversi? Se sei alla ricerca di informazioni sulle migliori soluzioni per spostarti sull’Isola d’Elba, in questo articolo, ti illustreremo tutti i modi per muoverti su questa isola italiana per organizzare al meglio il tuo prossimo viaggio.
Come muoversi sull’isola d’Elba:
Che tu decida di imbarcare la tua auto o la tua moto oppure di noleggiare un veicolo sull’isola, potrai spostarti facilmente sull’Elba, grazie alla fitta rete stradale che attraversa l’isola. Generalmente, infatti, il traffico sull’isola è scorrevole, salvo nei periodi di alta stagione, quando potrebbero crearsi code. Sia sul versante occidentale dell’isola, ovvero quello che va da Marciana Marina a Marina di Campo che sul versante orientale, da Porto Azzurro a Cavo, ti consigliamo di mantenere una guida prudente. Sull’isola d’Elba sono presenti vari distributori di carburante e colonnine per la ricarica di auto elettriche nei pressi dei porti di Piombino e Porto Ferraio e a Marina di Campo, ma non esistono distributori per auto di GPL o metano. Dettaglio importante se possiedi un’auto a gas: sui traghetti per l’Elba è consentito il trasporto di auto a gas a serbatoio semivuoto. È bene ricordare che, lungo la costa occidentale, non incontrerai distributori di carburante, pertanto è meglio che tu faccia il pieno prima di metterti in viaggio.
I servizi di trasporto sull’Isola d’Elba sono gestiti dalla società Autolinee Toscane. Gli autobus urbani ed extraurbani collegano principali località durante tutto l’anno, affiancati in estate da bus navetta e servizi Marebus. In estate, inoltre, è possibile anche spostarsi gratuitamente sull’isola in apecar nelle zone non coperte dal trasporto pubblico. I biglietti degli autobus possono essere acquistati sia in formato cartaceo che digitale tramite un’app dedicata o inviando un SMS a un numero specifico. Una valida alternativa ai mezzi pubblici sono i taxi o i servizi di noleggio con conducente (NCC) attivi su tutto il territorio dell’isola. Per richiedere un taxi, ti basterà chiamare al momento l’apposito numero, mentre per prenotare un NCC dovrai effettuare una prenotazione, pianificando in anticipo il percorso e concordando la tariffa del noleggio auto con l’autista.
Photo Credits
Ferpint, Wikimedia
Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo