Capri in barca: l’itinerario perfetto tra i siti marittimi più belli

Aggiornato il 06/02/2025 da Redazione

Un tour in barca all’isola di Capri è un’esperienza che ogni viaggiatore dovrebbe fare per scoprire tutte bellezze di questa isola al largo della costa campana. Acqua limpida, sole splendente e i più incantevoli scenari del Mediterraneo, un paesaggio da cartolina mozzafiato, perfetto da ammirare in un tour in barca.  Ma quali sono i posti imperdibili in un tour in barca? In questo articolo abbiamo selezionato le mete più belle per un itinerario in barca alla scoperta di Capri, isola da sogno nel cuore del Tirreno.

L’isola di Capri, una meraviglia bagnata dal mare

L’isola di Capri, nel Golfo di Napoli, è una meta imperdibile durante un viaggio sulla costa campana. Porto principale da cui raggiungere l’isola è sicuramente Napoli, in particolare il suo Molo Beverello: in circa 50 minuti di viaggio in aliscafo approderai all’Isola Azzurra. Puoi partire per Capri anche dalla bellissima Sorrento raggiungendo l’isola in meno di mezz’ora e da Castellammare di Stabia, con una durata di viaggio variabile dai 40 ai 60 minuti. Se invece ti trovi nella Costiera Amalfitana, ci sono collegamenti frequenti sia da Positano. Una volta raggiunta Capri, il viaggio in mare continua. E sì perché il modo più suggestivo per visitare l’isola è in barca, scoprendo affascinanti litorali  e alcuni tra gli scorci più belli e suggestivi del Mediterraneo. Gli itinerari in barca attorno all’isola, la cui durata può variare dalle 2 alle 8 ore, possono essere condivisi in gruppo oppure vissuti in solitaria. Le imbarcazioni partono dal porto di Marina Grande, sulla costa nord dell’isola, e a seconda del tipo di tour prenotato girano attorno a Capri fermandosi in grotte, scogli e insenature fantastici. Ecco quali sono i siti che vale la pena vedere assolutamente.

Bagni di Tiberio e i Faraglioni

I bagni di Tiberio sono una spiaggia di sabbia nelle vicinanze del porto della città di Marina Grande, un’oasi tranquilla che prende il nome dal famoso imperatore romano. Era proprio che che sorgeva il Palazzo a Mare, la residenza estiva di Tiberio. Secondo le fonti, l’imperatore amava fare il bagno in questo splendido angolo d’acqua turchese. Oggi questo piccolo litorale, dotato di ogni servizio, è a numero chiuso: è necessario prenotarsi per trovare posto, soprattutto nei periodi di alta stagione. Il giro in barca prosegue con uno dei simboli di Capri: i suoi celebri Faraglioni. Situati a sud-est dell’isola queste gigantesche formazioni rocciose alte circa 100 metri un tempo utilizzate come fari, da qui il loro nome, sono una delle tappe d’obbligo durante un viaggio a Capri. Ammirare da vicino i guardiani dell’isola passando al di sotto dell’arco del Faraglione centrale è un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita.

Le grotte marine dell’isola

Le grotte naturali dell’isola, immerse nell’acqua e circondate dalla bizzarra conformazione delle rocce e delle scogliere, hanno un’aura di magia tutta da scoprire.

La Grotta Azzurra è uno dei siti più suggestivi del Mar Mediterraneo. Per raggiungerla è necessario prendere una barca a remi, guidata da barcaioli autorizzai. I tempi di attesa per entrarci sono spesso lunghi e i biglietti devono essere acquistati solo nella biglietteria galleggiante all’ingresso. Però ne vale la pena: potrai fare il bagno nello splendido Duomo Azzurro, in uno scenario da sogno.

La Grotta Verde si trova nella parte meridionale dell’isola. Dopo aver attraversato il suggestivi tratto di Cala Marmolata ricco di insenature e grotte, come la Grotta della Vela e la Grotta dei Santi, così chiamata per via delle conformazioni rocciose qui presenti che sembrano essere figure umane colte nell’atto di pregare, si raggiunge la grotta più celebre di questo versate: la Grotta verde. Questa cavità particolarmente suggestiva deve il suo nome ai riflessi verde smeraldo della luce che filtra al suo interno, riflettendosi nello specchio d’acqua.

Infine anche la Grotta Bianca, situata vicina a Punta Masullo, nei pressi di Casa Malaparte merita una visita. Questa grotta prende il nome dalle stalattiti che pendono dal tetto della grotta e dai bianchi strati di materiale calcareo che ne rivestono i lati. Con il suo ampio ingresso di 15 metri e un ambiente interno che si sviluppa per una lunghezza di 50 metri, questa grotta incantevole è accessibile attraverso una scaletta scavata nella pietra o tuffandosi in acqua dalla barca.

Photo credits

Leolumix, Flickr

sneakerdog, Flickr

Colling-architektur, Wikimedia

Articoli correlati

2 Ottobre 2024

Cose da fare

Trekking a Positano: il suggestivo sentiero degli Dei

30 Settembre 2024

Cose da fare

Viaggio alla scoperta delle isole Eolie: ecco cosa fare e vedere a Panarea

19 Settembre 2024

Cose da fare

Barcellona con i bambini: cosa fare

Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni