Capraia: cosa vedere e come muoversi sull’isola toscana

Aggiornato il 26/06/2024 da Redazione

Capraia, terza isola dell’arcipelago toscano, è una meta che incanta con la sua bellezza naturale, la sua storia affascinante e la sua autenticità, offrendo un’esperienza unica per chi cerca una fuga dalla frenesia della vita moderna. Quindi, se sogni una vacanza autentica e indimenticabile in un angolo tranquillo del Mediterraneo, Capraia è la scelta perfetta.
Capraia: cosa vedere e come muoversi sull’isola toscana:

Esplorando Capraia: Cosa Vedere

Castello capraia

Dominando il paesaggio dall’alto di una collina, il Castello di Capraia è una testimonianza della storia affascinante dell’isola. Costruito nel XIII secolo per difendere l’isola dalle incursioni piratesche, offre anche una vista mozzafiato sul mare e sulle scogliere circostanti. Cuore pulsante dell’isola, il Porto di Capraia è un pittoresco borgo marinaro con le sue caratteristiche case colorate e i ristoranti che offrono delizie culinarie a base di pesce fresco. È il luogo ideale per passeggiare lungo il lungomare e ammirare i tradizionali pescherecci ormeggiati. Capraia vanta alcune delle spiagge più belle e selvagge dell’intero arcipelago toscano. Tra le più rinomate ci sono Cala Rossa, con la sua sabbia dorata incorniciata da scogliere rosse, e Cala del Ceppo, accessibile solo via mare e quindi perfetta per chi cerca una fuga dalla folla. Gli amanti della natura troveranno innumerevoli opportunità di esplorare l’isola attraverso una rete di sentieri ben segnalati. Dai suggestivi sentieri costieri che offrono panorami mozzafiato alla rigogliosa macchia mediterranea, Capraia è un paradiso per gli escursionisti. Situato all’estremità occidentale dell’isola, il Faro di Capraia è un punto di riferimento iconico e offre un panorama spettacolare al tramonto. È il luogo perfetto per ammirare lo spettacolo del sole che sprofonda nell’orizzonte marino.

Come raggiungere e come muoversi sull’isola

veduta mare capraia

Capraia è raggiungibile via mare, con collegamenti regolari in traghetto da diversi porti della costa toscana, in particolare dai porti di Livorno, Piombino, Porto Santo Stefano e dall’isola d’Elba.Trattandosi di un’isola relativamente piccola, il modo migliore per esplorarla è a piedi o in bicicletta. Le strade strette e tortuose non sono adatte al traffico automobilistico intenso, quindi il noleggio di biciclette è un’opzione popolare tra i visitatori. In alternativa, è possibile spostarsi sull’isola utilizzando i taxi locali o il servizio di autobus, che collega i principali punti di interesse. Per coloro che desiderano esplorare le calette remote e le spiagge nascoste, è consigliabile affittare una barca o partecipare a una delle escursioni in barca organizzate localmente. Questa è un’ottima occasione per scoprire angoli segreti e accessibili solo via mare.

 

Photo Credits

 Ivano Lucchesi, Wikimedia

Luca Aless, Wikimedia

Toscana Passion, Flickr

Articoli correlati

24 Ottobre 2024

News & Info

Offerte Traghetti: Parte la Stagione 2025. Scopri costi e prezzi

17 Settembre 2024

News & Info

Come arrivare a Procida in traghetto

12 Settembre 2024

News & Info

Come raggiungere l’isola di Capri?

Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni