Alla scoperta di Giannutri, la più piccola isola dell’arcipelago toscano

Aggiornato il 29/04/2024 da Redazione

Immersa nel cuore dell’incantevole Arcipelago Toscano, circondata dalle acque cristalline del Mar Tirreno, si trova l’isola di Giannutri. Nonostante le sue dimensioni ridotte, questa piccola isola offre un’esperienza straordinaria per coloro che cercano un rifugio di pace e bellezza naturale. Scopriamo insieme le meraviglie e le attrattive di questa bellissima località turistica.

Giannutri: tra storia e natura

Con soli 2,6 chilometri quadrati di superficie, Giannutri è l’isola più piccola dell’Arcipelago Toscano e fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un’area protetta che comprende altre isole celebri come l’Isola d’Elba e l’Isola del Giglio. La sua storia affonda le radici nell’antichità: venne frequentata da Etruschi e da Romani, come dimostrano alcuni relitti di navi mercantili presenti sui fondali delle sue acque e i resti della villa romana, costruita in località Cala Maestra nella prima metà del II secolo d.C. Nonostante le dimensioni ridotte, Giannutri è un concentrato di paesaggi mozzafiato e biodiversità. Le sue coste frastagliate sono punteggiate da piccole calette e insenature nascoste, ideali per chi ama fare snorkeling o semplicemente rilassarsi al sole. L’interno dell’isola è caratterizzato da una lussureggiante vegetazione mediterranea, con macchia mediterranea, pini marittimi e ginepri che emanano un profumo delizioso.

Giannutri: cosa fare e come arrivare

Sebbene quasi disabitata, Giannutri offre numerose attività per intrattenere i visitatori. Tra le attrazioni più famose ci sono le sue suggestive insenature: cala Maestra e cala Spalmatoio, quest’ultima è la più frequentata dell’isola, e ancora, Cala Schiavone, raggiungibile solo in barca e Cala Volo Notte dove ci si arriva percorrendo una serie di sentieri per circa 40 minuti. Altra attrazione di Giannutri è la già citata Villa Domizia: la villa romana costruita dai Domizi Enobarbi, antichi possessori dell’isola. Alcuni scavi archeologici nelle vicinanze della villa, portarono alla luce anche pavimenti in marmo romani, decorati con tema a mosaico e un complesso termale.  Altra testimonianza di epoca romana sono resti del porticciolo nei pressi di cala Spalmatoio. Infine, i molti sentieri escursionistici presenti sull’isola consentono agli amanti della natura di esplorare l’isola e godere di panorami spettacolari su scogliere a picco sul mare. Si può arrivare sull’isola di Giannutri soltanto via mare con i traghetti che partono settimanalmente da Porto Santo Stefano, comune situato sulla costa toscana a circa 40 chilometri da Grosseto. In alternativa, è possibile raggiungere Giannutri partendo anche dall’isola del Giglio con collegamenti attivi in alta stagione, cioè operati esclusivamente in estate.

 

Photo Credits

Foto di ildirettore da Wikimedia

Articoli correlati

22 Gennaio 2025

Posti da visitare

I migliori siti archeologici della Grecia da visitare

20 Gennaio 2025

Posti da visitare

Viaggio tra i borghi più belli dell’isola d’Elba

14 Gennaio 2025

Posti da visitare

Le meraviglie naturali della Tunisia da esplorare: Sahara e non solo

Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni