Aggiornato il 22/01/2025 da Redazione
Sorrento, elegante e suggestiva, è una delle mete turistiche più apprezzate della costa campana. Situata su un promontorio che si affaccia sul Golfo di Napoli, questa pittoresca cittadina è conosciuta per il suo fascino storico e le sue bellezze naturali. Tra le attrazioni principali ci sono le sue spiagge che si distinguono per la loro bellezza e varietà, offrendo un’esperienza unica ai visitatori. Ecco una guida alle migliori spiagge di Sorrento e dintorni, per scoprire dove trascorrere giornate indimenticabili tra sole, mare e panorami incantevoli.
La spiaggia di Marina Grande è forse la più famosa di Sorrento. Caratterizzata da un’atmosfera autentica, questa spiaggia è uno dei luoghi più caratteristici della città perché ha saputo mantenere intatto tutto il suo fascino nel tempo. Qui, i visitatori possono rilassarsi sulle spiagge di ciottoli, fare il bagno nelle acque limpide e gustare deliziosi piatti di pesce nei ristorantini lungo la costa. Il panorama del Vesuvio all’orizzonte rende l’esperienza ancora più suggestiva.
Situata nei pressi del porto di Sorrento, Marina Piccola è una spiaggia piccola ma molto amata dai locali e dai turisti. Grazie alla sua posizione centrale, è facilmente raggiungibile e offre una varietà di servizi, tra cui stabilimenti balneari attrezzati e ristoranti. Le acque calme e pulite sono ideali per le famiglie con bambini.
Un’altra perla del turismo balneare di Sorrento sono i Bagni della Regina Giovanna, un luogo incantevole e ricco di storia. Si tratta di una piscina naturale a pochi chilometri dal centro di Sorrento, accessibile attraverso un sentiero panoramico. La leggenda narra che la regina Giovanna d’Angiò amasse fare il bagno in queste acque cristalline, circondate da rocce che creano un’atmosfera particolarmente suggestiva. L’area è perfetta per chi cerca tranquillità e un contatto più intimo con la natura.
La spiaggia di Puolo, situata a pochi minuti di auto dal centro di Sorrento, è una delle spiagge più grandi della zona. Con le sue acque poco profonde e il fondale sabbioso, è ideale per le famiglie con bambini. La spiaggia offre sia aree attrezzate che tratti liberi, permettendo a tutti di trovare il proprio angolo di paradiso. I ristoranti lungo la spiaggia servono piatti della cucina locale, rendendo la giornata al mare ancora più piacevole.
A pochi chilometri da Sorrento, circa 13, si trovano i lidi di Massa Lubrense, un’alternativa tranquilla e affascinante per chi desidera esplorare le spiagge della Penisola Sorrentina. Qui, i visitatori possono godere di acque limpide e spiagge di ciottoli, circondate da una vegetazione rigogliosa e panorami mozzafiato. I lidi sono ben attrezzati e offrono servizi eccellenti, inclusi ristoranti e bar dove gustare specialità locali. Non molto distante da qui, si trova la Baia di Nerano, situata nella frazione di Marina del Cantone, famosa per le sue acque cristalline e la spiaggia di ciottoli. Questa baia incantevole è perfetta per chi ama lo snorkeling e le immersioni, grazie alla ricchezza dei fondali marini. I ristoranti lungo la baia sono particolarmente rinomati, in particolare per la preparazione gli spaghetti alla Nerano, un piatto tipico della zona.
Spostandosi leggermente fuori da Sorrento, la spiaggia di Meta è una delle più grandi della penisola sorrentina e si divide in due parti: Marina di Alimuri e Meta Mare. Mentre la prima è prevalentemente sabbiosa, una rarità in questa zona prevalentemente rocciosa mentre la seconda è costituita da piccoli ciottoli e alcune banchine. Sulla spiaggia di Meta è possibile trovare stabilimenti balneari ben attrezzati, ma anche ampie zone di spiaggia libera. Le acque calme e la vicinanza ai servizi rendono questa spiaggia perfetta per una giornata di relax.
Photo Credits
user32212 Pixabay
S J Pinkney, Flickr
Nan Doyle, Flickr
22 Gennaio 2025
Posti da visitare
20 Gennaio 2025
Posti da visitare
14 Gennaio 2025
Posti da visitare
Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo