Alla scoperta dell’Albania in camper

Aggiornato il 29/08/2024 da Redazione

L’Albania è una terra di contrasti mozzafiato, dove le montagne si tuffano nel mare e le antiche città narrano storie di un passato glorioso. Viaggiare in camper attraverso questo affascinante paese balcanico offre un’opportunità unica di esplorare paesaggi incontaminati, villaggi pittoreschi e siti storici in totale libertà e comodità.

Come arrivare in Albania in camper

Se stai pianificando un viaggio in Albania in camper, il modo più comodo per arrivare è tramite traghetto dall’Italia. Due sono i principali porti di partenza: Bari e Ancona, con destinazione Durazzo, il porto principale dell’Albania. Bari è uno dei punti di collegamento più popolari per i traghetti diretti a Durazzo. Le compagnie marittime offrono partenze giornaliere, con una durata del viaggio di circa 9 ore. È consigliabile prenotare con anticipo, soprattutto durante la stagione estiva, per garantirsi un posto e ottenere le tariffe migliori. Ancona offre collegamenti meno frequenti rispetto a Bari, ma è comunque un’opzione valida. La traversata da Ancona a Durazzo dura circa 16-18 ore, e come per Bari, è consigliato prenotare in anticipo.  Tramite il nostro comparatore online, puoi prenotare in qualunque momento e da qualsiasi dispositivo il tuo traghetto per l’Albania, confrontando tra varie tariffe e scegliendo la soluzione più conveniente per te.

Itinerario consigliato per scoprire l’Albania in camper

Durazzo: Porta d’ingresso dell’Albania

veduta valona

Durazzo è la città dove approderete con il traghetto ed è il punto di partenza ideale per il vostro viaggio. Questa antica città portuale vanta un ricco patrimonio storico. L’Anfiteatro Romano, costruito nel II secolo d.C., è uno dei più grandi dei Balcani e offre una panoramica sulla vita nell’antica Durazzo, con cripte decorate da mosaici cristiani. Vicino al lungomare, si trova il castello di Durazzo con la sua maestosa Torre Veneziana. Per chi desidera una pausa rilassante, la spiaggia di Golem, con le sue lunghe distese di sabbia dorata, è ideale. A breve distanza dalla città, la Laguna di Karavasta è una riserva naturale di grande importanza, habitat per numerose specie di uccelli, tra cui il pellicano riccio.

Tirana: La vibrante capitale

Proseguendo verso l’interno, raggiungerai Tirana, la capitale dell’Albania. Questa città dinamica e colorata è il cuore pulsante dell’Albania moderna. La Piazza Skanderbeg è il centro della città, con la statua equestre di Skanderbeg, eroe nazionale albanese, circondata dalla Moschea di Et’hem Bey e dalla Torre dell’Orologio. Un’esperienza unica è offerta dal Bunk’Art, un museo situato in un ex bunker antiatomico che racconta la storia della dittatura comunista albanese e della resistenza. Per una pausa nella natura, il Parco Nazionale del Monte Dajt è a breve distanza dal centro città e raggiungibile con una funivia, offrendo sentieri escursionistici e panorami mozzafiato. In alternativa, il Grand Park nel centro di Tirana è perfetto per una passeggiata rilassante o un picnic, con un grande lago artificiale e numerosi sentieri.

Berat, la città dalle mille finestre

berat albania

Dirigiti verso l’interno per visitare Berat, una delle città più affascinanti dell’Albania e patrimonio dell’UNESCO. Berat è famosa per le sue case ottomane che sembrano ammassate una sull’altra. Il Castello di Berat, situato su una collina che domina la città, offre viste panoramiche e un dedalo di stradine con case medievali ancora abitate. All’interno delle mura si trovano antiche chiese e moschee, e il Museo Onufri, situato nella cattedrale di Santa Maria all’interno del castello, ospita una collezione di icone e oggetti ecclesiastici del celebre pittore Onufri. A breve distanza da Berat, la Montagna di Tomorr è un luogo sacro per la popolazione locale e offre sentieri escursionistici e panorami spettacolari. Le Gole di Osum, una formazione naturale impressionante, sono ideali per escursioni e rafting, con viste spettacolari che attirano gli amanti della natura e dell’avventura.

Valona: Tra mare e storia

spiaggia albania

Scendendo verso sud, arriverai a Valona, un’importante città portuale nota per le sue splendide spiagge e le acque cristalline. Il Museo dell’Indipendenza, situato nella casa dove fu proclamata l’indipendenza dell’Albania nel 1912, racconta la storia del movimento indipendentista. Un altro simbolo della città è la Moschea di Muradie, un esempio di architettura ottomana costruito nel XVI secolo. Non lontano dalla città, il Parco Nazionale di Llogara offre panorami spettacolari dove le montagne incontrano il mare, con opportunità di escursioni e la possibilità di avvistare aquile e altri rapaci. Le spiagge di Dhermi e Palase lungo la Riviera Albanese sono note per le loro acque cristalline e le spiagge di sabbia bianca, ideali per nuotare e rilassarsi.

Saranda: La perla del sud

saranda albania

Continuando lungo la costa, raggiungerai a Saranda, una delle destinazioni più belle dell’Albania. Questa città costiera è famosa per le sue spiagge incantevoli e la vicinanza al sito archeologico di Butrint, patrimonio dell’UNESCO. Questo antico insediamento romano offre rovine ben conservate, tra cui un teatro, un battistero e una basilica, immersi in un paesaggio naturale suggestivo. Un’altra attrazione è il Monastero dei Quaranta Santi, situato su una collina con vista panoramica su Saranda. A breve distanza da Saranda, le spiagge di Ksamil sono famose per le loro acque turchesi e le isole raggiungibili a nuoto o in barca, perfette per snorkeling e altre attività acquatiche.

Photo Credits
Polina Rytova, Unsplash
Árpád Czapp, Unsplash
Andy Arbeit, Unsplash 
Karol Chomka, Unsplash
Herolinda Pollozhani, Unsplash

Articoli correlati

2 Ottobre 2024

Cose da fare

Trekking a Positano: il suggestivo sentiero degli Dei

30 Settembre 2024

Cose da fare

Viaggio alla scoperta delle isole Eolie: ecco cosa fare e vedere a Panarea

19 Settembre 2024

Cose da fare

Barcellona con i bambini: cosa fare

Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni