Aggiornato il 18/09/2024 da Redazione
Se stai cercando una vacanza al mare sorprendente e fuori dalle rotte più battute, l’Albania è una destinazione che saprà stupirti. Questo affascinante paese balcanico vanta un litorale di oltre 400 chilometri lungo il Mar Adriatico e il Mar Ionio, unendo paesaggi naturali mozzafiato a una cultura ricca e accogliente. Le spiagge albanesi offrono un mix perfetto di tranquillità, bellezza e autenticità, con località che spaziano dalle città più vivaci alle baie nascoste circondate da una natura incontaminata. Preparati a scoprire un angolo d’Europa ancora poco esplorato, dove il mare si fonde con la storia, la tradizione e un’accoglienza calorosa.
A breve distanza da Tirana, Durazzo (Durrës) è la perfetta sintesi di mare e storia millenaria. Questa antica città, fondata dai greci nel VII secolo a.C., vanta spiagge ampie e sabbiose, ideali per chi cerca il relax ma anche un po’ di divertimento. La spiaggia principale è perfetta per famiglie, con fondali bassi e attrezzature turistiche, mentre a pochi chilometri di distanza si trovano calette nascoste che invitano alla scoperta. Tuttavia, Durazzo non è solo mare: il suo anfiteatro romano e il museo archeologico sono testimonianze di un passato glorioso che merita di essere esplorato tra una giornata in spiaggia e una passeggiata serale sul lungomare.
Vlora (Valona) è una delle città più emblematiche dell’Albania. Situata dove le acque del Mar Adriatico incontrano quelle del Mar Ionio, questa città offre non solo una costa incantevole, ma anche un’importante storia politica, essendo stata il luogo dove venne proclamata l’indipendenza albanese nel 1912. Le sue spiagge, come quella di Uji i Ftohtë, sono circondate da verdi colline e offrono un panorama incantevole. Vlora è anche un punto di partenza ideale per esplorare la Riviera Albanese, un tratto di costa che nasconde alcune delle spiagge più belle e meno conosciute d’Europa.
Dhermi è una delle destinazioni più affascinanti della Riviera Albanese. Situata tra il mare e le montagne, questa piccola località è perfetta per chi cerca una vacanza immersa nella natura. Le spiagge di Dhermi, come Drymades, sono famose per la loro bellezza incontaminata, con acque turchesi e scogliere spettacolari. Qui, il mare è limpido e tranquillo, ideale per lunghe nuotate o per rilassarsi al sole. Dhermi è la scelta perfetta per chi desidera staccare la spina e rigenerarsi in un contesto naturale di rara bellezza, lontano dalla frenesia.
Se ami scoprire luoghi autentici e lontani dal turismo di massa, Vuno e Himare sono due tappe imperdibili. Vuno, un piccolo villaggio in pietra arroccato sulle colline, offre un’atmosfera intima e panorami mozzafiato sul mare. Le sue spiagge, come Gjipe, sono raggiungibili solo a piedi o in barca, garantendo tranquillità e un’esperienza davvero esclusiva. Himare, poco più a sud, è un’altra perla della costa ionica. Con spiagge come Livadhi e Jale, questa località offre un perfetto equilibrio tra natura selvaggia e servizi turistici, senza però perdere il suo fascino autentico, tra ulivi secolari e acque cristalline: un vero e proprio paesaggio da cartolina.
A sud della Riviera Albanese si trova Saranda, una delle mete balneari più famose del paese, amata per il suo clima mite e le sue lunghe giornate di sole. La città è perfetta per chi cerca una vacanza tra relax e cultura, con la possibilità di visitare vicine meraviglie come il sito archeologico di Butrinto, patrimonio UNESCO. Ma il vero gioiello della zona è Ksamil, un piccolo paradiso fatto di isolotti e spiagge bianchissime, lambite da acque cristalline che ricordano i Caraibi. Qui potrai nuotare, fare snorkeling o semplicemente goderti il sole in una delle spiagge più spettacolari del Mediterraneo.
Photo credits:
Herolinda Pollozhani, Unsplash
Valeria Bosi, Unsplash
Polina Rytova, Unsplash
Filip Bartos, Unsplash
22 Gennaio 2025
Posti da visitare
20 Gennaio 2025
Posti da visitare
14 Gennaio 2025
Posti da visitare
Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo