3 cose da fare all’isola d’Elba per una vacanza indimenticabile

Aggiornato il 30/05/2024 da Redazione

Celebre per le sue incantevoli spiagge, come Sansone, Fetovaia e Paduella, apprezzatissime dai turisti di tutto il mondo, l’isola d’Elba ha tantissimo da offrire ai suoi visitatori. Dai 7 magnifici borghi che ne raccontano la storia ultramillenaria alla diversità dei paesaggi naturali che la caratterizzano, scenario perfetto per una una miriade di attività outdoor, l’Elba è una meta turistica sorprendete che sa regalare momenti unici e memorabili. In questo articolo abbiamo selezionato tre attività che è possibile praticare sull’isola d’Elba per una vacanza semplicemente indimenticabili.

3 cose da fare all’isola d’Elba :

Praticare Whale Watching

Sapevi che sull’isola d’Elba è possibile praticare Whale Watching? E sì non è necessario andare tanto lontano per ammirare questi fantastici cetacei nuotare o sentirne il celebre canto. L’isola d’Elba, infatti, rientra in una vasta area marina protetta, istituita nel 1999 grazie un accordo tra Italia, Francia e Principato di Monaco che prende il nome di Santuario Internazionale dei Cetacei, o più semplicemente, Santuario Pelagos.. Questa area è abitata da una vasta fauna marina che comprende non solo balene e capodogli, ma anche delfini, tartarughe caretta caretta e la foca monaca, animale che si credeva essere sparito. Avvistare questi splendidi esemplari di balene o delfini in barca è un’esperienza sicuramente da vivere sull’isola d’Elba. Ogni anno, tra giugno a settembre, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano organizza battute di whale watching oppure se preferisci, puoi anche prenotare tour privati in barca o in barca a vela per avvistare queste incredibili creature.

Scoprire il passato minerario dell’Elba

Isola d’Elba è tanto mare sì, ma anche ferro e granito.  Sin dalle epoche più lontane, la terra dell’isola è stata oggetto di scavi perché ricchissima di risorse minerarie. Un tour minerario dell’i”sola dei Mille Fuochi,” come venne denominata dagli Etruschi, è un modo originale per scoprire alcuni angoli di questa isola. L’area mineraria dell’Elba si trova nella parte orientale dell’isola, tra Capoliveri e Rio Marina. Vicino a quest’ultima si trova il giacimento più antico dell’isola: i primi scavi nell’area furono praticati in epoca etrusca e non si sono interrotti sino al periodo industriale. Particolarmente suggestivo è il cantiere Valle Giove, per via della sua particolare morfologia ad anfiteatro gradinato. Altrettanto suggestivo è il Giacimento di Rio Albano, sviluppatosi intorno al Monte Caledozio, il cui cantiere principale, delle Conche, ospita al suo interno un laghetto rosso-bruno, dalle acque ricche di sali di ferro. È possibile visitare le miniere a bordo di un suggestivo trenino oppure attraverso i suggestivi di trekking partendo dal Museo del Parco Minerario, grazie ai tour organizzati dall’Ente Parco Minerario.

A Capoliveri si trovano le Miniere del Vallone e del Ginevro, note anche come Miniera Calamita. Oltre alle due miniere è possibile visitare il Museo della Vecchia Officina per avere maggiori dettagli sulla storia mineraria della zona. Le Miniere Calamita organizzano escursioni guidate di trekking, adatte a ogni livello di preparazione oppure scegliere tra safari in jeep o in quad.

Visitare l’Elba praticando sport diversi

Che si tratti di free climbing, parapendio, bike, escursionismo o sport acquatici, l’isola d’Elba è attrezzata per tutto. L’Elba è un vero paradiso per gli appassionati degli sport en plain air. Una isola dinamica che ogni anno tra marzo e settembre, ospita eventi sportivi di richiamo internazionale, come l’Elba Trail tra aprile e maggio o l’Elbman Triathlon a settembre, non poteva non offrire ai suoi visitatori una vasta gamma di sport da praticare per vivere momenti di pura adrenalina: pratica il free climbing lungo la Costa del Sole; immergiti nelle profondità dell’acque del Tirreno, acque che possono nascondere antichi relitti, come quello dell’Eviscot, situato 12 metri di profondità sul lato sud-ovest dello scoglio dell’Ogliera; parti alla scoperta dell’isola lungo la GTE: La Grande Traversata dell’Elba, una rete escursionistica di oltre 57 chilometri, da Cavo a Patresi / Pomonte. Se ami le due ruote, da quelle elettriche a quelle più sportive, potrai pedalare lungo i circuiti del Capoliveri Bike Park e dell’Elba Gravity Park.  Numerosi sono anche i centri ippici, dove è possibile partire in sella a un cavallo verso i panorami unici della Costa dei Gabbiani e del Monte Perone. Per gli amanti del turismo lento, è possibile montare sul dorso di un somaro e godersi una bella passeggiata lungo gli antichi sentieri nei dintorni di Marina da Campo.

Photo Credits

Westernelba, Wikimedia

Michael Joachim Lucke, Wikimedia

Albarubescens, Wikimedia

s.melzig, Wikimedia

Articoli correlati

2 Ottobre 2024

Cose da fare

Trekking a Positano: il suggestivo sentiero degli Dei

30 Settembre 2024

Cose da fare

Viaggio alla scoperta delle isole Eolie: ecco cosa fare e vedere a Panarea

19 Settembre 2024

Cose da fare

Barcellona con i bambini: cosa fare

Scegli TraghettiPer e confronta le migliori offerte dei traghetti per le isole italiane e per le destinazioni del Mediterraneo

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni